E-Bike Tour – Trust-Turismo rurale e urbano sostenibile
Un tour guidato in ebike a cavallo tra natura e cultura per toccare con mano alcuni dei monumenti simbolo della città eterna.Salta in sella con EcoBike presso via Appia Antica 60:dal Domine Quo Vadis, la leggendaria chiesa che narra il miracoloso incontro tra Gesù e San Pietro, pedaleremo sulla famosa Regina Viarum, una delle più antiche strade romane che si snoda per oltre 500 km fino al sud d’Italia e che ha segnato profondamente la storia cristiana e intellettuale europea.Ci aspettano incredibili storie: il Circo e la Villa dell’imperatore Massenzio, con i resti del circo meglio conservato in tutto il mondo ma mai utilizzato, il Mausoleo di Cecilia Metella e la storia del leggendario Crasso, il tutto in un sito UNESCO dove l’aspetto rurale è rimasto per certi versi intatto dal 312 aC in poi.Attraverseremo la Valle della Caffarella per poi passare sotto le grandi mura Aureliane e raggiungere il cuore palpitante di Circo Massimo, sede di spettacoli gladiatori, corse con le bighe e tanto altro. Il leit motiv del nostro tour sarà il cibo, per assaporare le loro abitudini dettate da usi, società e conoscenza, specchio di una cultura in continua evoluzione ma mai tanto lontana da noi.Partenza e rientro:
via Appia Antica, 60 (parcheggio gratuito al 50)
Appuntamento: h 8.45, partenza alle h 9.00
Lingua tour: inglese/italiano
SOSTE CON SPIEGAZIONI:
1. Domine Quo Vadis: l’incontro miracoloso tra l’apostolo S. Pietro e Gesù, il nuovo mondo cristianizzato
2. Catacombe San Callisto: le catacombe più grandi di Roma con i suoi 20 km di tunnel scavati nel tufo e le storie dei 500.000 cristiani lì seppelliti
3. Circo e Villa di Massenzio: il nemico più ostile dell’imperatore Costantino e la battaglia di Monte Milvio
4. Mausoleo di Cecilia Metella: il luogo simbolo del Parco che narra le gesta di Marco Licinio Crasso, uno degli uomini più influenti di tutta Roma
5. Valle della Caffarella: l’area rurale nata nel II secolo dC con il grande filosofo Erode Attico
6. Porta San Sebastiano: il confine tra il cuore della città eterna e il sito UNESCO del Parco dell’Appia Antica
7. Terme di Caracalla: Roma e l’acqua, un connubio indissolubile
8. Circo Massimo: gladiatori, schiavi ed esecuzioni pubbliche tra mito e storia
9. Fondazione Campagna Amica: il cibo dell’Antica Roma ieri ed oggi, sosta con pausa degustativa
10. Ritorno presso EcoBike
