Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Catacombe di San Callisto

Last updated: 28/09/2023
By Lazio Eventi
Published: 28 Settembre 2023
Share
4 Min Read
Catacombe di San Callisto
SHARE

Le catacombe di San Callisto sono tra le più grandi e importanti di Roma. Sorsero verso la metà del secondo secolo e fanno parte di un complesso cimiteriale che occupa un’area di 15 ettari di terreno, con una rete di gallerie lunghe quasi 20 chilometri, su diversi piani, e raggiungono una profondità superiore ai 20 metri. In esse trovarono sepoltura decine di martiri, 16 pontefici e moltissimi cristiani.

Si trovano sulla destra della Via Appia Antica, dopo la chiesetta del “Quo Vadis?”.

Indice dei contenuti
  • Le catacombe di San Callisto
  • La Cripta di S.Cecilia
  • INFORMAZIONI:

Le catacombe di San Callisto

Prendono nome dal diacono S.Callisto, che, all’inizio del III secolo, fu preposto da Papa Zefirino all’amministrazione del cimitero e così le catacombe di S. Callisto divennero il cimitero ufficiale della Chiesa di Roma.

Nel sopratterra sono visibili due basilichette con tre absidi, dette “Tricore”. In quella orientale furono probabilmente sepolti il papa S. Zefirino e il giovane martire dell’Eucarestia, S.Tarcisio.

Il cimitero sotterraneo consta di diverse aree. La Cripta dei Papi è il luogo più sacro ed importante di queste catacombe, chiamato “il piccolo Vaticano” perché vi furono sepolti 9 papi e, probabilmente, 8 dignitari della Chiesa del 3º secolo. Lungo le pareti sono le iscrizioni originali in greco di 5 papi. Su 4 lapidi, accanto al nome del pontefice c’è i1 titolo di “vescovo”, perché il papa era considerato il capo della Chiesa di Roma, e su due lapidi c’è anche l’abbreviazione greca di “MPT” (martire).

La Cripta di S.Cecilia

La Cripta di S.Cecilia, la popolare patrona della musica. Di nobile famiglia romana, fu martirizzata nel terzo secolo. Sepolta dove ora si trova la sua statua, fu qui venerata per almeno cinque secoli. Nell’821 le sue relique furono trasportate in Trastevere nella basilica a lei dedicata.
La Statua di Santa Cecilia è una copia della celebre opera del Maderno, scolpita nel 1599. La cripta era tutta decorata con affreschi e mosaici. Sulla parete vicino alla statua c’è un’antica immagine di S. Cecilia, in atteggiamento di orante, più sotto, in una piccola nicchia è raffigurato il Salvatore, che tiene in mano il Vangelo; accanto è dipinto il papa martire S. Urbano. Su una parete del lucernario si vedono le figure di tre martiri: Policamo, Sebastiano e Quirino. sono i nuclei più antichi (2° sec.).

Passando attraverso imponenti gallerie piene di loculi, giungiamo a cinque stanzette, vere tombe di famiglia, chiamate cubicoli dei Sacramenti e particolarmente importanti per i loro affreschi. Gli affreschi sono databili dagli inizi del 3° sec e rappresentano simbolicamente i sacramenti del Batesimo e dell’Eucarestia. Vi si trova raffigurato anche il profeta Giona, simbolo di resurrezione.

INFORMAZIONI:

Le Catacombe di S. Callisto sono aperte tutto l’anno, eccetto il 25 dicembre, l’1 gennaio e la domenica di Pasqua.

L’orario di visita è il seguente: 9.00 – 12.00 e 14.00 – 17.00

Catacombe di San Callisto
Orari e costi: verificare direttamente sul sito
Indirizzo: Via Appia Antica, 110 – Roma
Telefono: 06 – 5130151
eMail: info@catacombesancallisto.it
Web: https://www.catacombesancallisto.it

TAGGED:Catacombe di S. CallistoQuo VadisSanta CeciliaVia Appia Antica

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Catacombe di San Callisto

Le catacombe di S. Callisto sono tra le più grandi e importanti di Roma....

Distanza: 0,00 km


Labirinto di Roma

Il Labirinto di Roma è un sistema di gallerie sotterranee che si estende per...

Distanza: 0,58 km


Villa di Massenzio

Il complesso massenziano, una delle aree archeologiche più suggestive della campagna romana, si estende...

Distanza: 0,76 km


Parco Regionale dell’Appia Antica

Alle porte di Roma, là dove il fragore della metropoli si attenua fino a...

Distanza: 0,94 km


Museo delle Mura – Porta San Sebastiano

Ospitato all’interno della Porta San Sebastiano delle mura Aureliane, il Museo delle Mura è...

Distanza: 1,77 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    La Magliana

    La Magliana
    6.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Frigidaire, storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo

    Frigidaire, storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo
    19.03.2025 - 7.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Dancescreen in the land

    Dancescreen in the land
    5.09.2025 - 7.09.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Festa del Cipollaro

    Festa del Cipollaro
    4.09.2025 - 7.09.2025 | Ciampino
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Cinevillage Villa Lazzaroni

    Cinevillage Villa Lazzaroni
    1.09.2025 - 7.09.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Agosta

7 Maggio 2025
Parchi acquatici AQUAFELIX
Comunicati StampaLuoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Stagione estiva di Aquafelix

14 Maggio 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Rieti

Castello Nobili Vitelleschi o Castello di Labro

15 Settembre 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Rieti

Museo di Configno

22 Aprile 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up