Il “Festival dell’Archeologia, Storia, Arte e Tradizioni a Roma e Colli Albani” 2025 celebra il riconoscimento Unesco della Via Appia e il trimillenario dell’antica città di Aricia
Sabato 4 e domenica 5 ottobre – Palazzo Chigi
Sabato 4 e domenica 5 ottobre presso la prestigiosa sede del Palazzo Chigi di Ariccia, Sala Maestra, si svolgerà la quarta edizione del “FESTIVAL DELL’ARCHEOLOGIA, STORIA, ARTE E TRADIZIONI AI COLLI ALBANI”.
La prima giornata, sabato 4 ottobre, sarà dedicata al convegno “LA VIA APPIA ANTICA REGINA VIARUM”, relatori: Mariano Malavolta, Anna De Santis, Claudio La Rocca, Rachele Dubini, Micaela Angle, Pamela Cerino, Andrea Pancotti, Maria Cristina Vincenti, Giuliana Galli, Riccardo Frontoni, Marco Placidi, Romano Moscatelli, Pino Pulitani, Luigi Ciotti, Alberto Silvestri, Deborah Chatr Aryamontri, Raffaella Silvestri, Alessandro Ercolin, Ciro Gravier, Nicoletta Cassieri.
Attraverso gli interventi dei vari relatori il pubblico potrà conoscere approfondimenti del tratto compreso tra Roma, Castelli Romani e Tres Tabernae (Cisterna di Latina).
Nella seconda giornata, domenica 5 ottobre, sarà presentato l’interessante volume, di Alberto Silvestri e Maria Cristina Vincenti, che raccoglie vent’anni di studi su Ariccia dal titolo “ARICIA ARICCIA. TREMILA ANNI DI STORIA”. Il volume assume un significato speciale perché l’Archeoclub Aricino Nemorense aps celebra nel 2025 il suo ventennale, e testimonia l’impegno dei due studiosi nella pluriennale ricerca nell’ambito del patrimonio culturale della comunità.
Il pomeriggio sarà dedicato alla visita di alcuni tratti significativi della via Appia.
A sorpresa verrà assegnato il Premio del Festival per il 2025.
Ad ideare la manifestazione nel 2022 è stata l’archeologa Maria Cristina Vincenti, Presidente di Archeoclub Aricino Nemorense aps., associazione che, in collaborazione con il Comune di Ariccia, organizza la manifestazione, cui aderisce anche la ‘Rete Associativa per la Valorizzazione della via Appia Antica ai Castelli Romani’.
Ad aprire la giornata di studio per i saluti istituzionali sarà Gianluca Staccoli, Sindaco di Ariccia, cui seguiranno Anita Luciano, Consigliere alle Associazioni e bandi, Irene Falcone, Consigliere alla Pubblica Istruzione, Ivan Boccali, Commissario Ente Regionale Parco dei Castelli Romani e Giorgia Leoni, Funzionario SABAP MET RM.
L’evento è inserito nel progetto del Comune di Ariccia, “Ariccia da amare”, ed è patrocinato dal Comune di Ariccia, dal Parco Regionale dei Castelli Romani, dal Sistema Castelli Romani, dall’ANA (Associazione Nazionale Archeologi), dal Club di Territorio dei Castelli Romani del Touring Club Italiano, ed è inserito nella manifestazione “Appia Day” (https://www.touringclub.it/notizie/touring-club-italiano/appia-day-2025-festa-lungo-la-regina-viarum-in-quattro-regioni-italiane)
PER TUTTI GLI EVENTI L’INGRESSO È LIBERO CON NECESSARIA PRENOTAZIONE AI SEGUENTI CONTATTI (FINO AD ESAURIMENTO POSTI) tel. 388/3636502 (WHATSAPP); vincentimariacristina@virgilio.it – archeoclubaricia@alice.it















