Il Melinconismo è un movimento artistico e letterario, fondato dal poeta Michele Gentile, che si distingue per la sua espressione cruda, immediata e protestataria, spesso legata alla condizione umana e alle emozioni forti. Il movimento, nato a Ostia, si manifesta attraverso poesie, immagini e opere visuali che esplorano temi legati alla natura, alla solitudine e al disagio individuale, con un approccio “sangue e sudore”.
-
Un linguaggio poetico diretto e incisivo:
Le poesie utilizzano frasi brevi e un ritmo incalzante, spesso chiuse da una punteggiatura che enfatizza il senso di urgenza e di denuncia.
-
Una forte componente emotiva:
Il movimento si concentra sull’esplorazione delle emozioni, in particolare quelle più intense e radicate, spesso legate a un senso di perdita e di disagio.
-
Un’attenzione alla condizione umana:
Il Melinconismo affronta temi come la sofferenza individuale, la marginalizzazione e la critica al potere, spesso riflettendo un’esperienza personale e intima.
-
Un’espressione artistica versatile:
Oltre alla poesia, il movimento si manifesta attraverso immagini, opere visuali e performance, creando un’esperienza artistica a 360 gradi.
