Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Giornate FAI d’Autunno – Rocchette

Last updated: 05/10/2022
By Lazio Eventi
Published: 15 Ottobre 2022
Share
3 Min Read
SHARE

STORIE E SEGRETI DI DUE BORGHI VERTICALI

Rocchette e Rocchettine, i nostri “borghi verticali”, si trovano nel punto più stretto della valle che da Cottanello porta a Montebuono. Dall’alto degli speroni di calcare su cui sorgono dominano, da un lato e dall’altro, il torrente Aia (chiamato anche Imella) e la strada che anticamente correva accanto al corso d’acqua. Situati nella parte settentrionale della Sabina tiberina, a due passi dalla Cattedrale di Vescovio da un lato, e dall’altro dall’Umbria, furono nel Medioevo castelli inespugnabili

Inaccessibili nidi d’aquila, nel Medioevo Rocchette e Rocchettine (che allora si chiamavano rispettivamente Rocca Bertalda e Rocca Guidonesca), proprietà prima di Farfa e poi della Santa Sede, furono contese tra gli Orsini e i Savelli. Nel primo quattrocento, passate sotto la città di Terni, questa ne fece distruggere le mura. Tornate nel Seicento sotto la Camera Apostolica, nel 1875 vennero annesse al comune di Torri in Sabina. Rocchette è la patria del pittore seicentesco Girolamo Troppa. Rocchettine è stata abbandonata negli anni Cinquanta del secolo scorso.

Rocchette, il borgo ancora abitato, sale ripido dalla Porta Maggiore (datata 1607) fino alla chiesa del SS. Salvatore, che ne costituisce il culmine. Tra le case di pietra, costruite sulla roccia, si vedono ancora i resti delle tre cinte murarie che la resero inespugnabile. A Rocchettine invece, abbandonata definitivamente meno di un secolo fa, a dominare sono i resti imponenti del castello. Sotto la rocca e la chiesa di San Lorenzo, ricostruita nel 700, si aggrappano i ruderi del borgo di cui ormai la natura ha ripreso possesso.

INDIRIZZO
Strada Provinciale 54, TORRI IN SABINA, RI

ORARIO
Sabato: 10:00 – 13:30 / 14:30 – 19:00
Domenica: 10:00 – 13:30 / 14:30 – 19:00

NOTE PER LA VISITA
Per chi viene da Roma prendere l’autostrada, uscire a Ponzano Romano, andare in direzione di Poggio Mirteto e, arrivati alla 313, prendere a sinistra per Cantalupo. Continuare a sinistra c’è l’indicazione Rocchette/Montebuono. Per chi viene dal Nord è possibile uscire dall’autostrada a Magliano Sabina e prendere la strada provinciale 54 in direzione Calvi dell’Umbria, Montebuono e poi Rocchette.

DURATA VISITA
90 minuti


Giornate FAI d'Autunno - Rocchette

Quando

15.10.2022 - 16.10.2022    
10:00 - 19:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web: www.giornatefai.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Giornate FAI

Dove

Rocchette - Torri in Sabina
Strada Provinciale 54

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Santa Maria in Vescovio

La chiesa, nota anche come Santa Maria della Lode, cattedrale di Sabina e...

Distanza: 5,29 km


Palazzo Forani

A Casperia, piccolo paese medievale nel cuore della Sabina, si nasconde una meravigliosa residenza...

Distanza: 5,37 km


Palazzo Forani

Dietro una porta sorvegliata da due orsi di pietra, nel cuore pulsante di Casperia,...

Distanza: 5,39 km


Selci: tra Storia, Arte e Tranquillità

Selci è un piccolo comune della provincia di Rieti, nel cuore della Sabina, che...

Distanza: 6,03 km


Roseto Vacunae Rosae

Roseto Vacunae Rosae
A Roccantica, presso la Tenuta la Tacita, si scopre un meraviglioso giardino tematico di...

Distanza: 7,34 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Pensieri e parole

    Pensieri e parole
    29.10.2025 | Rieti
    Arte e Cultura nel Lazio


    Il Castello della Paura

    Il Castello della Paura
    31.10.2025 | Torri in Sabina
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Pensieri e parole

    Pensieri e parole
    5.11.2025 | Rieti
    Arte e Cultura nel Lazio


    Pensieri e parole

    Pensieri e parole
    12.11.2025 | Rieti
    Arte e Cultura nel Lazio


    Artigiano dell'Olio Nuovo per 1 giorno

    Artigiano dell'Olio Nuovo per 1 giorno
    16.11.2025 | Stimigliano
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Di sera con Altair: visita guidata all’area archeologica dei Fori Imperiali

1 Luglio 2021

Temi d’Amore

22 Luglio 2022

Teatro : Tutti in scena

14 Giugno 2022

Concorso Fotografico “Così come Sei”

11 Ottobre 2024

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up