Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Gli anni d’oro della canzone francese

Last updated: 31/03/2023
By Lazio Eventi
Published: 4 Aprile 2023
Share
5 Min Read
SHARE

Un viaggio che ripercorre le carriere dei più noti autori e interpreti che, dagli anni ‘40 fino alla fine degli anni ‘70, hanno fatto la storia della musica francese e non solo

Martedì 4 aprile 2023 – ore 17:30

Giangilberto Monti e Vito Vita presentano il libro

Gli anni d’oro della canzone francese, 1940-1970
(Gremese Editore)

Modera l’incontro il giornalista Luciano Ceri

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Uscito in doppia lingua per Gremese, nelle librerie italiane e in quelle francesi, Gli anni d’oro della canzone francese 1940-1970 di Giangilberto Monti e Vito Vita verrà presentato per la prima volta a Roma martedì 4 aprile alle ore 17:30 presso l’Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi (via Caetani 32, Largo di Torre Argentina). A moderare l’incontro con gli autori, che offriranno anche saggi musicali selezionati dal migliore repertorio francese, sarà il giornalista Luciano Ceri.

Il libro ripercorre il trentennio aureo della canzone francese del Novecento attraverso le carriere dei suoi protagonisti assoluti: Édith Piaf, Johnny Hallyday, Juliette Gréco, Charles Trenet, Serge Gainsbourg, Dalida, Charles Aznavour e molti altri che insieme a loro hanno variamente incarnato il gusto e lo spirito inconfondibili della grande chanson popolare.

Ognuno di essi è presentato ai lettori in un racconto biografico denso di dettagli e valorizzato da numerose foto: esibizioni, copertine di dischi, immagini promozionali, fugaci scampoli di vita privata. Così, artista dopo artista, queste pagine tracciano l’ampio orizzonte di una musica che per decenni non solo ha sedotto il pubblico francese e quello di tutto il mondo, ma ha ispirato altresì una pletora di autori e cantanti stranieri. Basterebbe citare a questo proposito la canzone Comme d’habitude di Claude François, che con il testo riscritto da Paul Anka sarebbe poi diventata My Way, la celeberrima signature song di Frank Sinatra che quasi tutti in Italia pensano sia la canzone americana del secolo…

In relazione al panorama italiano impossibile non citare il cantautorato di Fabrizio De André e della “scuola genovese”, che molto devono all’estro creativo di Brel e di Brassens. Ma molti altri sono i “debiti” contratti dalla nostra musica verso i cugini d’oltralpe, come documentano le minuziose appendici discografiche riportate nel volume per ciascun artista, con tutte le incisioni realizzate in Italia e/o le reinterpretazioni ad opera di cantanti nostrani.

Il libro, infine, è arricchito dalla possibilità di scaricare tramite il QR code l’album Françalien di Giangilberto Monti, titolo che esprime le due anime di questo progetto. Un disco che ripercorre il periodo d’oro di quel mondo artistico, dai repertori degli chansonniers più amati, da Léo Ferré a Jacques Brel, alle hit anni Sessanta eseguite dai loro interpreti più popolari – quali Il ragazzo della via Gluck tradotto per Françoise Hardy o Bang Bang nella versione di Dalida – fino alle traduzioni dello stesso Monti di Boris Vian e Serge Gainsbourg, passando per le grandi icone d’oltralpe, come Édith Piaf e Charles Aznavour.

Un incontro aperto a tutti per conoscere in prima persona la nascita e l’evoluzione di alcune delle più celebri canzoni e le storie che hanno contribuito al loro successo internazionale.
 

Giangilberto Monti è interprete, compositore e saggista. Ha firmato testi di teatro e cabaret, scritto canzoni d’autore e ideato radiodrammi per la Radio Svizzera Italiana. Da anni conduce ricerche sulla canzone italiana e francese, con libri, dischi e spettacoli. Ha al suo attivo 18 album come cantautore e interprete. Il suo ultimo lavoro discografico Francalien è candidato alle Targhe Tenco 2023 nella categoria “Album Interprete”. Tra le sue pubblicazioni, il Dizionario dei Cantautori e il Dizionario dei Comici (Garzanti).

Vito Vita, giornalista, ha scritto per diverse riviste musicali, tra cui «Raropiù», «BEATi voi!» e «Storie di giovani pop», e collabora con «Vinile», «Prog Italia», «Musica leggera» e «Classic Rock». Ha partecipato alla stesura di libri sulla canzone italiana. Nel 2019 ha pubblicato Musica solida, volume dedicato alla storia dell’industria discografica italiana.

Insieme, Giangilberto Monti e Vito Vita hanno scritto Gli anni d’oro della canzone francese (Gremese, 2022) e Franco Califano. Vita successi, canzoni ed eccessi del Prévert di Trastevere (Gremese, 2023).


Gli anni d’oro della canzone francese

Quando

4.04.2023    
17:30 - 19:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi - Roma
via Caetani 32

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Museo della Luce

È affascinante, è divertente ed è sicuramente sorprendente. Benvenuti nel palazzo storico ricco di...

Distanza: 0,18 km


Area Sacra di Largo Argentina

Area Sacra di Largo Argentina
La storia millenaria dell’Area Sacra di Largo Argentina, dal 20 giugno, si offre al pubblico...

Distanza: 0,19 km


Il Ghetto Ebraico di Roma

ghetto ebraico roma
Il ghetto ebraico di Roma è un piccolo quartiere delimitato dal Tevere da una...

Distanza: 0,22 km


Altare della Patria

L’Altare della Patria è il più grande monumento nazionale d’Italia ed è stato inaugurato...

Distanza: 0,40 km


Barbarano Romano

Il borgo di Barbarano Romano ha una pianta organizzata su tre strade parallele, ed...

Distanza: 0,45 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Sessantotto Village

    Sessantotto Village
    31.05.2025 - 28.08.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Aniene Festival

    Aniene Festival
    1.06.2025 - 29.08.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Musei Vaticani - Ingresso gratuito

    Musei Vaticani - Ingresso gratuito
    31.08.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Terra - Il Pianeta in cinque sensi

    Terra - Il Pianeta in cinque sensi
    3.04.2025 - 31.08.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Estate magica con il Luna Village

    Estate magica con il Luna Village
    1.08.2025 - 31.08.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Roma c’è! visite guidate (anche per bambini) dal 22 al 23 ottobre 2022

13 Ottobre 2022

Mostra personale Interferenze di Claudio Spada

4 Novembre 2021

Passeggiata visita guidata gratuita a Villa Ada Savoia

9 Gennaio 2022

Quartieri dell’Arte – The Way It Sounded

25 Settembre 2020

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up