Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Altare della Patria

Last updated: 08/06/2023
By Lazio Eventi
Published: 8 Giugno 2023
Share
6 Min Read
The Altare della Patria or Altar of the Fatherland against blue sky
SHARE

L’Altare della Patria è il più grande monumento nazionale d’Italia ed è stato inaugurato dal re Vittorio Emanuele III durante il 50° anniversario dell’Unità d’Italia all’Esposizione Universale del 4 giugno 1911.

Il monumento era originariamente progettato per commemorare il re Vittorio Emanuele II di Savoia. Fu il primo re d’Italia ed era conosciuto come il ‘Re Gentiluomo’ e il ‘Padre della Nazione’. Il monumento è dedicato a lui e con lui a tutto il Risorgimento (il movimento che portò all’Unità d’Italia). Per questo motivo è spesso chiamato il ‘Vittoriano’.

Indice dei contenuti
  • Costruzione dell’Altare della Patria
  • Stile del Monumento
  • Informazioni

La parte centrale del monumento che è noto come ‘Altare della Patria’, nome che ben presto è venuto a rappresentare l’intero monumento. Questa sezione è stata progettata dallo scultore bresciano Angelo Zanelli e si è ispirata alle Egloghe e alle Georgiche di Virgilio.

La “Tomba del Milite Ignoto” fu aggiunta il 4 novembre 1921.

Costruzione dell’Altare della Patria

Nel 1880 un concorso internazionale per la progettazione del monumento fu bandito e vinto da un francese di nome Nénot, ma il progetto non fu mai realizzato. Due anni dopo, nel 1882, fu indetto un nuovo invito, esteso solo agli architetti italiani, con precise indicazioni su come si sarebbe sviluppato il progetto:

  • Il monumento doveva sorgere nella parte settentrionale del Campidoglio (uno dei sette colli di Roma)
  • Doveva essere allineato con Via del Corso
  • Doveva esserci una statua equestre in bronzo del re
  • Doveva essere abbastanza grande da coprire gli edifici retrostanti e laterali della Chiesa di Santa Maria dell’Aracoeli

La forma complessiva era libera, da costruire a discrezione dell’architetto. Furono presentati novantotto progetti e la regia commissione votò all’unanimità il giovane architetto marchigiano Giuseppe Sacconi.

Il materiale con cui inizialmente doveva essere costruito era il travertino (una roccia calcarea molto usata a Roma fin dal I millennio a.C.), ma alla fine la scelta cadde sul marmo di Botticino, famosa pietra bresciana molto più modellabile. 

Secondo il progetto presentato da Sacconi, il monumento doveva avere l’aspetto di un grande foro, pensato per essere aperto al pubblico, in una sorta di piazza sopraelevata nel cuore della capitale, come simbolo dell’Italia unita. Ancora oggi l’Altare della Patria è il più grande monumento mai realizzato in marmo di Botticino.

Prima che potesse essere costruito, nel vasto quartiere medievale intorno al Campidoglio avvennero numerose demolizioni, tra cui la Torre di Paolo II, il ponte di collegamento con Palazzo Venezia (Arco di S. Marco), i tre chiostri del convento dell’Ara Coeli e molti edifici sul versante costiero della collina. 

I lavori di scavo hanno portato alla luce anche l’Insula dell’Ara Coeli, risalente al II secolo dC e ancora visibile sul lato sinistro del monumento. Il termine ‘Insula’ fu usato per la prima volta in senso architettonico da Cicerone per descrivere un alto edificio il cui scopo era quello di aiutare ad accogliere la crescente popolazione che stava interessando molte città, soprattutto Roma, tra la fine della Repubblica e i primi due secoli dell’Impero.

Successivamente si decise di smantellare la seicentesca Chiesa di S. Rita che sorgeva ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli. Fu spostata e ricostruita vicino al Teatro di Marcello, dove si trova tuttora.

Stile del Monumento

Il ‘Vittoriano’ è stato costruito in stile neoclassico con tecniche molto avanzate per l’epoca. Queste tecniche celebrano la grandezza di Roma, eletta legittima capitale d’Italia, l’unità del Paese e la libertà del suo popolo.

Gli elementi chiave del monumento sono i portici neoclassici con le loro colonne corinzie e foglie d’acanto scolpite. I due portici sono identici e sporgono in avanti alle due estremità del colonnato.

Ciascuno dei due portici è sovrastato da un carro (gli antichi carri erano trainati da quattro cavalli affiancati) su cui sono poste le Vittorie alate. I due carri sono in bronzo, gli stessi della statua del Re Vittorio Emanuele II che si trova quasi al centro del complesso monumentale. I dettagli di questo monumento hanno portato alcuni giornalisti e critici d’arte a considerarlo un tentativo fallito di far rivivere l’Impero Romano.

L’imponente scalone che caratterizza il complesso monumentale è stato riaperto nel 2000 dopo lunghi periodi di restauro che hanno interessato l’intera costruzione.

Il monumento presenta diversi simboli vegetali, ognuno dei quali porta un significato specifico: la palma per la vittoria, la quercia per la forza, l’alloro per la pace, il mirto per il sacrificio e l’ulivo per la concordia.

Informazioni

L’accesso all’Altare della Patria è gratuito.
L’accesso alla terrazza panoramica ed al Museo del Risorgimento sono a pagamento
Indirizzo: Piazza Venezia – Roma
Telefono: 06.69994211
eMail: vi-ve@cultura.gov.it
Web: https://vive.cultura.gov.it/

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Altare della Patria

L’Altare della Patria è il più grande monumento nazionale d’Italia ed è stato inaugurato...

Distanza: 0,00 km


Domus Romane di Palazzo Valentini

Il Palazzo Valentini, sede della Provincia di Roma dal 1873, fu edificato a partire...

Distanza: 0,24 km


Museo della Luce

È affascinante, è divertente ed è sicuramente sorprendente.Indice dei contenutiCostruzione dell’Altare della PatriaStile del...

Distanza: 0,27 km


Santa Maria Antiqua

La basilica di Santa Maria Antiqua a Roma, consacrata nel VI secolo, fu abbandonata...

Distanza: 0,30 km


Il Ghetto Ebraico di Roma

ghetto ebraico roma
Il ghetto ebraico di Roma è un piccolo quartiere delimitato dal Tevere da una...

Distanza: 0,49 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Il Castello d’Estate

    Il Castello d’Estate
    15.08.2025 - 17.08.2025 | Roma
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    Cinevillage Villa Lazzaroni

    Cinevillage Villa Lazzaroni
    11.08.2025 - 17.08.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Notti di cinema a Piazza Vittorio

    Notti di cinema a Piazza Vittorio
    11.08.2025 - 17.08.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Roma c'è! Visite guidate (anche per bambini) dal 14 al 17 agosto 2025

    Roma c'è! Visite guidate (anche per bambini) dal 14 al 17 agosto 2025
    14.08.2025 - 17.08.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Lunedì del Gusto

    Lunedì del Gusto
    18.08.2025 | Roma
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Aeroporto di Roma Fiumicino: esposte tre sculture etrusche di inestimabile valore

3 Febbraio 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Frosinone

Grotte di Falvaterra e Rio Obaco

21 Luglio 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Museo del Vino

29 Maggio 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Museo delle Culture – Villa Garibaldi

28 Maggio 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up