Gusto Italia è pronta per una nuova tappa nel Lazio. Questo fine settimana sarà la volta di Fiumicino, nell’incantevole cornice di Via della Torre Clementina, tra il Tevere e il Mar Tirreno. Da venerdì 19 a domenica 21 settembre, un altro appuntamento con le produzioni tipiche ed artigianali che raccontano ai tanti appassionati un’Italia che produce eccellenze e biodiversità.
Con ingresso libero e gratuito a tutte le attività, dalle ore 10 a mezzanotte, la formula prevede un intreccio interessante che unisce il classico mercatino a spettacoli dal vivo adatti a tutta la famiglia.
È l’Associazione Italia Eventi a firmare l’evento, in collaborazione con l’Associazione ACR La Torre, con il patrocinio del Comune di Fiumicino e dell’UNOE Unione Nazionale Organizzatori di Eventi.
“Da anni torniamo a Fiumicino, crocevia moderno dove la storia antica convive con nuove tradizioni. Tra mare e terra, si tratta di uno scenario unico per la nostra iniziativa che ormai è diventata un appuntamento fisso. Portiamo a spasso l’Italia migliore, la facciamo conoscere e ne siamo orgogliosi”, sottolinea il presidente dell’Associazione Italia Eventi Giuseppe Lupo.
Nelle giornate di sabato e di domenica in programma diversi spettacoli del Teatro Nazionale dei Burattini, diretto dal maestro Mauro Apicella.
Il mercatino di Gusto Italia a Fiumicino
L’area espositiva di Gusto Italia è, da sempre, una passeggiata nell’Italia che produce e racconta il suo gusto ed il suo saper fare. Tante le tipicità e i prodotti di 4 regioni italiane: Lazio, Campania, Puglia e Sicilia.
Un ruolo da protagonista lo rivestiranno i salumi ed i formaggi, tante le tipicità provenienti – in particolare – dall’Irpinia. Dai taralli pugliesi dolci e salati ai classici della pasticceria campana, dalla tradizione dei torroni dell’avellinese alla nocciola di Giffoni IGP, da assaggiare anche in versione spalmabile e nel croccante realizzato al momento, disponibile nelle varianti con noci e mandorle. Dalla Sicilia arriverà la bontà ricercata del cioccolato di Modica e di altri prodotti tipici locali, mentre cilentano sarà l’immancabile miele biologico.
Dal mondo dell’artigianato arriveranno diversi artigiani, sia da Fiumicino che da tutto il Lazio, accanto a cui non mancheranno: la ceramica artigianale campana, borsellini ed articoli in pelle di tradizione napoletana e i bijoux e gli charms artigianali.
Info: 338.6157844 – 380.1863475
