Lazio Eventi
Image default

Il Museo della tragedia perduta

Mostre e perfomance da venerdì 01 novembre a domenica 10 novembre (feriali ore 21 e dom ore 18), nell’ambiente ultramoderno dello Spazio Pensilina (Ufficio Turistico di Viterbo) per Il Museo della Tragedia Perduta: uno spazio ibrido tra dramma e museo temporaneo, in cui opere d’arte visuale di oggi e di ieri, GIF, frammenti di testi classici non più esistenti in forma integrale e nuova drammaturgia si fondono secondo formule inedite, grazie a un gioco compositivo e performativo che cambia forma ogni giorno.

Il MUSEO DELLA TRAGEDIA PERDUTA è un ombrello produttivo promozionale che associa 5 diverse produzioni e può essere visto nella sua globalità come un ibrido tra un museo e un’opera drammaturgica, un museo temporaneo che cambia forma ogni giorno grazie a dei giochi compositivi, mentre viene attraversato da diverse produzioni.

 

Frinico

Museo della Tragedia Perduta – Dramma della Passione di Abido
Regia di Carlo Fineschi, Produzione ALT QV

Museo della tragedia perduta – Frinico
di Simone Corso
Produzione: Nutrimenti Terrestri

Frinico (in greco antico: Φρύνιχος, Phrýnichos; Atene, 535 a.C. circa – Sicilia, dopo il 476 a.C.) è il tragediografo ateniese colpito da damnatio memoriae per lo scandalo e “il dolore” suscitato dalla sua tragedia “La presa di Mileto”. Allievo di Tespi, fu uno dei primi tragediografi greci e precursore di Eschilo; fu attivo probabilmente a partire dagli anni della tirannide di Ippia, tra il 514 e il 510 a.C. A lui sarebbe dovuta l’invenzione del genere della tragedia di argomento storico, con appunto “La presa di Mileto” e “Le fenicie” opera che sopravvive solo in pochi frammenti. Il genere, maturato dall’orgoglio patriottico scaturito dal conflitto tra Greci e Persiani, sarebbe stato ripreso da
Eschilo nei Persiani ma poi abbandonato per tutto il resto del V secolo a.C.

Secondo la Suda Frinico fu il primo ad introdurre personaggi femminili sul palco, rappresentati da attori di sesso maschile con maschere, e avrebbe creato un uso speciale del tetrametro trocaico. La sua prima vittoria in un agone tragico è documentata tra il 511 e il 508 a.C., ed è certo che ne riportò almeno un’altra nel 476 a.C., quando presentò le Fenicie avendo come corego Temistocle.
Partendo dai pochi frammenti esistenti di quest’ultima tragedia Simone Corso cerca di far luce su questo personaggio su base indiziaria con un suo pezzo di teatro-documentario.

 

Simposio

Museo della tragedia perduta – Agatone
di Intelligenza artificiale su progetto di Gian Maria Cervo, Giorgio Maria Di Nunzio e Federico Meschini

Redia di Luigi Cosimelli
Produzione: Accademia Degli Artefatti

Esperimento di scrittura operata da un’intelligenza artificiale a partire dai frammenti di Agatone protagonista del “Simposio” di Platone.
Il protagonista del “Simposio” è un personaggio storicamente esistito, un autore che univa tratti da commediografo e tragediografo e che sperimentava il clash di diverse tradizioni mitiche. Agatone gareggiava in bravura con Aristofane.
Lo spettacolo prova a ricostruire il suo stile artistico e personale con tecniche sperimentate solo di recente.

 

Lycurgus

Museo della tragedia perduta – Lycurgus
di Vincenzo Manna da Gneo Nevio

Regia di Vincenzo Manna
Produzione: Florian Metateatro
Con Alessio Tessitore

Il Lycurgus o Lucurgus (Licurgo) è una tragedia cothurnata del tragediografo e commediografo latino Gneo Nevio. Si tratta di una delle tragedie latine di età arcaica di cui è rimasto il maggior numero di frammenti, ed è l’unica cothurnata di Nevio di cui sia possibile ricostruire, seppure in modo sommario, la trama. Alessio Tessitore unisce le sue capacità attoriali alla sua passione per il teatro classico in questa avvincente ricostruzione in cui interpreta vari personaggi e in cui si alternano interpretazione e narrazione.

Vincenzo Manna nasce a Roma nel 1977. Laureato in “Stilistica e Retorica” all’Università degli Studi di Firenze, frequenta l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” dove si diploma in regia nel 2009 con lo spettacolo “Fari nella nebbia”, che è anche il suo debutto come drammaturgo.Artista tra i più interessanti della nuova generazione teatrale italiana, lavora come regista e autore, sceneggiatore e traduttore.Dal 2013 è docente di Recitazione e Drammaturgia presso l’Università Link Campus di Roma. Numerosi i riconoscimenti finora ottenuti, tra cui il Premio SIAE (2010) come miglior nuovo autore italiano, assegnatogli durante il 53° Festival dei Due Mondi di Spoleto.

Tra i suoi lavori: “Fari nella nebbia” (2009) testo finalista al 50° Premio Riccione, menzione speciale della giuria; “Hansel e Gretel” (2010) spettacolo vincitore del Premio Scenario Infanzia; “L’ultima cena” (2011) testo finalista al Premio Hystrio 2012; “Giulio Cesare” (2012) traduzione per lo spettacolo selezione Globe to Globe che rappresenta l’Italia durante le manifestazioni culturali delle Olimpiadi di Londra 2012; “Inverno” (2014) di Jon Fosse, regia realizzata per il Florian Teatro Stabile di Innovazione; “Odissea” (2016) di Derek Walcott regia realizzata per Khora Teatro Produzioni; “Cani” (2017) testo 2° Premio Borrello per la Drammaturgia e Premio CassinoOFF 2014; “La Classe” (2017) testo scritto per Società Per Attori-Franco Clavari, regia di Giuseppe Marini. Alcuni dei suoi testi sono pubblicati presso le case editrici “Editoria&Spettacolo” e “Titivillus


Costo biglietti: Intero 5 € – Ridotto € 2 (under 26 / over 65 / studenti)
(posti limitati, si consiglia la prenotazione)
Info e prenotazioni: ufficiostampaquartieridellarte@gmail.com
Tel. 347.8874694


Quando

1.11.2019 - 10.11.2019    
18:00 - 22:30

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 347.8874694
eMail: ufficiostampaquartieridellarte@gmail.com
Web: quartieridellarte.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

Dove

Spazio Pensilina (Ufficio Turistico di Viterbo) - Viterbo
Piazza Martiri d'Ungheria
Il Museo della tragedia perduta

Potrebbe interessarti

Concerti per bambini e ragazzi

Utenza Internet

Polentone alla Carbonara

Lazio Eventi

Weekend roiatese

Utenza Internet

Visita Guidata, I CULTI ORIENTALI DI OSTIA ANTICA

Emanuela Sarracino

Monologhi in una notte d’estate

Utenza Internet

New Generation Jazz

Lazio Eventi