Libri e lettori dei Castelli Romani
protagonisti di Incandescenze, il primo Festival dei Gruppi di Lettura del Vulcano Laziale
Sabato 15 novembre, dalle 10 alle 18 presso l’Auditorium dell’IPSSAR Ugo Tognazzi di Velletri, si terrà una giornata unica dedicata alla lettura in comunità.
L’iniziativa, gratuita, è promossa dalle biblioteche del Sistema Castelli Romani nell’ambito del circuito di eventi targato “Biblioe+”, e ha ottenuto il gradito patrocinio del Comune di Velletri. L’idea e il coordinamento sono di Chiara Cecchini, promotrice culturale e studentessa di Editoria e Giornalismo residente ai Castelli Romani. La partecipazione è aperta a tutti i Gruppi di Lettura del territorio formali/informali, attivi, passati o in progettazione, ma anche a tutti coloro che ancora non fanno parte di un GdL o che sono semplicemente interessati a partecipare.
Un’occasione unica e originale di incontro e di rete per celebrare insieme il valore della lettura condivisa in tutte le sue forme.
«Il Festival intende rafforzare l’identità e il senso di appartenenza della comunità di lettori già attiva – commenta il Presidente del Consorzio SCR Giuseppe De Righi – e fornire un’occasione per promuovere l’avvicinamento alla lettura anche di chi ancora non legge. Con questa iniziativa ci riproponiamo di rendere protagonisti i nostri utenti concittadini organizzati nei Gruppi di Lettura ed offrire loro l’occasione di fare rete, di scambiare le esperienze e di valorizzare il loro apporto alla vita sociale».
La giornata prevede un programma vario e stimolante, che alterna dibattiti, momenti di formazione, lavoro pratico, laboratori, lettura corale e condivisioni di idee.
Si parte dalla mattina con una tavola rotonda in cui dialogheranno ospiti esperte e attive nel settore: Valentina Aversano – cofondatrice di Strategie Prenestine, Gruppo di Lettura di Roma Est; Simonetta Bitasi, attiva nello sviluppo e nella realizzazione di progetti per favorire la diffusione della lettura, nonché scrittrice su quotidiani e periodici; e Orietta Limitone, giornalista e operatrice culturale.
Seguirà un tavolo di lavoro sul tema dei Gruppi di Lettura e il loro potenziale trasformativo e creativo per le persone, gli spazi e le comunità: lo scopo è quello di mettere insieme nuove idee, migliorarsi e creare progetti innovativi per raggiungere nuova utenza. La sessione di lavoro sarà articolata in una presentazione e una mappatura dei GdL dei Castelli Romani e in dialoghi, lavori di gruppo, brainstorming e condivisione di esperienze.
Dopo la pausa pranzo si riprenderà nel pomeriggio per discutere – come un unico grande Gruppo di Lettura – del libro scelto precedentemente e votato tramite sondaggio sui social dai partecipanti La seconda venuta di Hilda Bustamante di Salomé Esper (Sur 2025). La discussione sarà mediata da Sara Ammenti, bibliotecaria e responsabile dell’Archivio Storico del Centro Studi Americani, nonché promotrice culturale.
L’ultimo intervento, prima del brindisi conclusivo, sarà quello di Chiara Faggiolani, professoressa di Biblioteconomia presso il Dipartimento di Lettere e Culture Moderne dell’Università di Roma Sapienza dove dirige il Laboratorio di Biblioteconomia sociale e ricerca applicata alle biblioteche BIBLAB e il Master in Editoria, giornalismo e management culturale. La studiosa condividerà la sua ricerca su “Gruppi di lettura, comunità di benessere”.
Le iscrizioni online all’evento possono essere effettuate al link: https://bit.ly/incandescenze















