Il Teatro Artemisio-Gian Maria Volonté di Velletri, il Comune di Velletri e ATCL, Circuito Multidisciplinare del Lazio sostenuto da MIC – Ministero della Cultura e Regione Lazio, insieme alla Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri diretta da Giacomo Zito, presentano una stagione di grande livello con otto spettacoli in abbonamento che spaziano tra nuova drammaturgia, commedia e musica, con in scena grandi interpreti del panorama teatrale nazionale. Un cartellone che sicuramente saprà appassionare e coinvolgere il pubblico.
Anche per la stagione 2025/2026, ATCL – Circuito Multidisciplinare del Lazio sostenuto da MIC e Regione Lazio – rinnova con entusiasmo la collaborazione con il Comune di Velletri e con FondARC – Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri, per offrire al pubblico del Teatro Artemisio una programmazione teatrale di qualità, accessibile, variegata e in costante dialogo con i linguaggi del nostro tempo.
Sabato 31 gennaio, alle ore 21.00, Cirilli & Family, di Gabriele Cirilli, supervisione artistica Carlo Conti, sul palco anche gli attori de La Factory, la scuola di teatro ideata dall’artista abruzzese. Cirilli & Family sarà l’occasione per raccontare virtù e divertimenti dell’universo famiglia: partendo dalla sua, portando il pubblico a riconoscersi e diventarne parte. Perché questo è il messaggio che Gabriele vuole lanciare: se le persone sono disposte ad avvicinarsi e a lottare insieme con un comune denominatore, l’amore, allora una semplice “squadra” diventerà qualcosa di più: come si dice oggi un “Upgrade”, o come si è sempre detto, una “Family”.
Sabato 21 febbraio, alle ore 21.00, Romeo e Giulietta. L’amore è saltimbanco, soggetto originale e regia Marco Zoppello, con Anna De Franceschi, Michele Mori e Marco Zoppello. 1574. Venezia in subbuglio. Per calli e fondamenta circola la novella: Enrico III di Valois, diretto a Parigi per essere incoronato Re di Francia, passerà una notte nella Serenissima. Un onore immenso per il Doge e per la città lagunare. Giulio Pasquati e Girolamo Salimbeni, coppia di ciarlatani saltimbanchi dai trascorsi burrascosi, vengono incaricati di dare spettacolo in onore del principe. Mica una storia qualunque, certo che no, la più grande storia d’amore che sia mai stata scritta: Romeo e Giulietta.
Domenica 1° marzo, alle ore 18.30, Lapocalisse, uno spettacolo di Makkox e Valerio Aprea. L’apocalisse è imminente. L’apocalisse è prossima. L’apocalisse è inevitabile. Ma siamo proprio sicuri? Davvero non c’è un barlume di speranza? Un minimo spiraglio di possibile intervento per scongiurare un destino che sembra ineluttabile? E se sì, a quali condizioni? Attraverso quali ostacoli? Siamo ancora in tempo per correggere la rotta? Ma poi, soprattutto, la vogliamo davvero correggere questa rotta? Dalla scienza al suo opposto, dagli algoritmi alle abitudini quotidiane, dalla politica al progresso e l’inerzia che lo frena, Valerio Aprea porta in scena una serie di monologhi scritti per lui da Marco Dambrosio, in arte Makkox in un assolo iperbolico attorno al concetto di cambiamento, necessario ad affrontare il buio che ci minaccia laddove comicità e assurdo divengono strumenti affilati per affrontare e provare a scongiurare il grande spauracchio dell’apocalisse. Dall’incontro tra l’attore e il disegnatore all’interno di Propaganda live su La7 nasce questo spettacolo che inserisce alcuni dei monologhi più significativi di quell’esperienza all’interno di un discorso più ampio fatto direttamente al pubblico coinvolto a più riprese in quello che si può definire un assolo a metà tra il recital e la stand-up.
Sabato 14 marzo, alle ore 21.00, Persone Naturali e Strafottenti, di Giuseppe Patroni Griffi, regia Giancarlo Nicoletti, con Marisa Laurito, Giancarlo Nicoletti, Guglielmo Poggi, Livio Beshir. Una tragicommedia cruda, poetica ed esilarante, tra situazioni grottesche, cinismi, ironia tagliente e surrealismo, in perfetto equilibrio fra Eduardo e Ruccello, e ancora attualissima nella sua geniale spudoratezza. Un cast unico, non convenzionale e proveniente dai mondi teatrali più variegati è il cuore pulsante di un’operazione destinata a far parlare di sé: Marisa Laurito accetta la sfida di dare voce e corpo al ruolo che fu di Pupella Maggio, segnando il suo ritorno alla grande drammaturgia d’autore e inaugurando una nuova stagione della sua lunga carriera; Giancarlo Nicoletti presta la sua attorialità unica e la sua esperienza di uomo di teatro a 360° al travestito Mariacallàs e la rivelazione di serie tv e cinema Guglielmo Poggi interpreta quel Fred che fu creato da un esordiente Gabriele Lavia.
Sabato 11 aprile, alle ore 21.00, L’Uomo dei Sogni, scritto e diretto da Giampiero Rappa, con Lisa Galantini, Elisabetta Mazzullo, Nicola Pannelli, Giampiero Rappa. L’Uomo dei Sogni: una commedia divertente e surreale che sfida l’incubo della vita reale. Giovanni, conosciuto nel mondo dei fumetti come Joe Black, è un disegnatore di grande talento ed esperienza. La sua vita, però, è stata sconvolta da un evento che lo ha fatto precipitare in un abisso così profondo da spingerlo a ritirarsi dal mondo, cercando rifugio nella solitudine della sua casa-studio, lontano dalle persone e dagli impegni di lavoro. La commedia prende vita nell’oscurità della notte, trasformando la sua casa in un teatro di sogni inquietanti e visioni surreali. Questa commedia trascina lo spettatore nel mondo onirico del protagonista, a sentire la sua angoscia, ma anche a ridere dei suoi incontri bizzarri e a riflettere sulla sottile linea che separa i sogni dalla realtà.
PREZZI E BIGLIETTI
Rinnovo abbonamento fino al 13 ottobre
Rinnovo con cambio posto 14 e 15 ottobre
Nuovi abbonamenti dal 16 ottobre al 6 novembre
Inizio vendita singoli biglietti dal 7 novembre
ABBONAMENTI
PLATEA PRIMO SETTORE: intero € 130,00 – ridotto € 122,00
PLATEA SECONDO SETTORE: intero € 114,00 – ridotto € 106,00
GALLERIA: intero € 106,00 – ridotto € 98,00
BIGLIETTI
PLATEA PRIMO SETTORE: intero € 22,00 + d.p. – ridotto € 20,00 + d.p.
PLATEA SECONDO SETTORE: intero € 20,00 + d.p. – ridotto € 18,00 + d.p.
GALLERIA: intero € 17,00 + d.p. – ridotto € 15,00 + d.p.
Promozione speciale per studenti e docenti che hanno partecipato al Palio Studentesco
ABBONAMENTI
PLATEA PRIMO SETTORE: € 100,00
PLATEA SECONDO SETTORE: € 90,00
GALLERIA: € 70,00
BIGLIETTI
PLATEA PRIMO SETTORE: € 18,00 + d.p.
PLATEA SECONDO SETTORE: € 16,00 + d.p.
GALLERIA: € 13,00 + d.p.
TEATRO ARTEMISIO-GIAN MARIA VOLONTE’ VELLETRI
Via Edmondo Fondi s.n.c.
Biglietteria
IL BIGLIETTO
tel. 06 96142750
Via Eduardo De Filippo 99 – Velletri (RM)
aperto dal lunedì al sabato 8.30 – 13 / 16 – 19.45
Biglietti on line su ticketone.it
Info: comunicazione@fondarc.it
www.fondarc.it
www.atcllazio.it
