A Roma presso l’Ex Cartiera Latina – Sala Nagasawa una serie di appuntamenti che uniscono divulgazione culturale ed esperienza artistica innovativa
Roma, 26 settembre 2025 – L’unione tra musica e didattica fa nascere esperienze artistiche innovative: è questo il cuore di ‘InCanto Festival’, il progetto di divulgazione culturale ed intrattenimento che dal 27 al 30 settembre 2025 a Roma, presso l’ Ex Cartiera Latina – Sala Nagasawa (Via Appia Antica, 42), animerà la vita culturale e sociale della comunità locale.
L’evento, promosso da Europa InCanto e realizzato con il contributo di Regione Lazio – Assessorato Cultura, Pari Opportunità, Politiche giovanili e della Famiglia, Servizio Civile – Area Spettacolo dal Vivo sotto la guida dell’Assessore alla Cultura Simona Baldassarre, propone un programma di concerti e laboratori didattici che avvicinano i cittadini alla musica e alla lirica.
‘InCanto Festival’ nasce dalla convinzione che la cultura sia necessaria al vivere civile dell’uomo ed assuma un ruolo fondamentale nello sviluppo globale dell’individuo, soprattutto se conosciuta e amata fin da giovani. Il progetto favorisce un processo di conoscenza e avvicinamento alla cultura lontano dai luoghi tradizionali, creando le condizioni per cui un pubblico quanto più vasto ed eterogeneo possibile entri in contatto con una forma d’arte importante per il nostro patrimonio culturale, ma troppo spesso considerata riservata ad una ristretta nicchia di persone, percepita come esclusivo appannaggio di un’élite culturale e sociale.
Come già avvenuto nel corso dell’esperienza decennale di Europa InCanto, gli spettatori potranno guardare in profondità, cogliere le sfumature intrinseche della lirica ed essere invogliati a loro volta ad osservare attentamente ciò che li circonda. La musica agisce, infatti, sugli stati d’animo più profondi e sulle emozioni, ed è nutrimento della mente e dello spirito per sviluppare le potenzialità espressive e creative della persona.
L’aspetto originale dei format proposti, è rappresentato dal fatto che durante i concerti il Direttore d’Orchestra interagisce con il pubblico facendolo dialogare con i musicisti e i cantanti, spiegando i retroscena culturali e storici sottostanti al brano, fornendo nozioni che arricchiscono gli ascoltatori e li guidano alla comprensione.
Il festival riserva una particolare attenzione alle esigenze dei più giovani, attraverso un percorso dedicato a bambini e ragazzi si mira a stimolarne la curiosità e diffondere la conoscenza e l’amore per la musica, l’opera e il teatro. Nel dettaglio il progetto prevede un percorso di laboratori ludico-didattici, i “Racconti d’Opera”, dedicato a bambini e ragazzi tra i 5 i 12 anni.
Programma ‘InCanto Festival’
Ex Cartiera Latina – Sala Nagasawa
Via Appia Antica 42, 00179 Roma
-Sabato 27/09/2025
h 17:00 Racconti d’Opera “Elisir d’amore di G. Donizetti – LABORATORIO MUSICALE PER BAMBINI E FAMIGLIE
h 19:00 Racconti di musica “Operette” – CONCERTO
-Domenica 28/09/2025
h 17:00 Racconti d’Opera Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini – LABORATORIO MUSICALE PER BAMBINI E FAMIGLIE
h 18:30 InCanto Lab Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini – CONCERTO
-Lunedì 29/09/2025
h 17:00 Racconti d’Opera “La Traviata di G. Verdi” – LABORATORIO MUSICALE PER BAMBINI E FAMIGLIE
h 19:00 Dialoghi sinfonici “Classici quotidiani” – CONCERTO
-Martedì 30/09/2025
h 17:00 Racconti d’Opera “Le arie più famose” – LABORATORIO MUSICALE PER BAMBINI E FAMIGLIE
h 19:00 Dialoghi d’opera “Arie d’opera” – CONCERTO
Ingresso libero per tutti gli appuntamenti in programma
Europa InCanto promuove percorsi innovativi di avvicinamento alla musica e al teatro, nella convinzione che la cultura – sintesi di tutte le arti – sia fondamentale per la crescita dell’individuo e della società. Dal 2018 affianca a questa missione un impegno concreto verso i giovani talenti, sostenendo il loro inserimento professionale attraverso l’Orchestra Europa InCanto (EICO), che riunisce i migliori musicisti emergenti under 35 del panorama nazionale. Grazie a format originali e metodologie didattiche all’avanguardia, l’associazione accompagna giovani e adulti alla scoperta della musica partendo dall’opera lirica, intesa come forma d’arte totale che fonde voce, parola, gesto e suono, per arrivare alla scoperta della musica sinfonica e alla sua narrazione. Al termine del percorso, lo spettatore non è più solo un ascoltatore, ma vive il teatro in modo pieno, emozionale e consapevole.
Questa iniziativa rientra tra i progetti vincitori dell’avviso pubblico emanato a giugno 2024 dalla Regione Lazio per il sostegno a progetti di valorizzazione del patrimonio culturale attraverso lo spettacolo dal vivo.
Le attività, i progetti e i prossimi appuntamenti di InCantoFestival sono consultabili
sulla pagina IG https://www.instagram.com/europaincanto?igsh=dXUyN2d2dXh1MXdo
e sul sito ufficiale www.europaincanto.com
Sono infine aperte le iscrizioni a Scuola InCanto edizione 2025/2026, il percorso didattico di avvicinamento all’opera lirica, quest’anno incentrato sull’Aida di Giuseppe Verdi, che coinvolge gli alunni delle scuole materne, elementari e medie. Per maggiori informazioni: e-mail: segreteria@europaincanto.it // tel. 06 83925930.
Info e Contatti:
cell. 334.1024116
e-mail: info@europaincanto.it
Ufficio Stampa Associazione Culturale Mediterraneo:
mediterraneocomcult@gmail.com
Laura Beretta 339 459 3628
Vito Tripi 349 751 006
