Dal 15 settembre al 30 novembre prende il via il progetto INTeRAMUNDI, ideato e promosso da Causa Aps con la direzione artistica di Laura Nardi, che trasforma il IV Municipio di Roma Capitale in un laboratorio culturale diffuso e partecipato: arte, memoria e relazioni sociali si intrecciano per restituire senso di comunità e dialogo. Il progetto si articola in un ricco palinsesto di interventi socio-culturali transgenerazionali e inclusivi: un percorso culturale multidisciplinare, itinerante e diffuso, rivolto a residenti, visitatori e categorie fragili della popolazione (alcuni eventi sono tradotti in LIS, la lingua dei segni). Il programma completo su www.teatrocausa.org/
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero con prenotazione. Per informazioni si può scrivere alla mail teatrocausa@gmail.com o telefonare al numero 3881557130.
Tra le principali iniziative in calendario ci sono la Pedala Radio, una radio mobile su bicicletta che attraversa il territorio per raccogliere testimonianze audio e visive creando una mappa sonora e una memoria collettiva; le passeggiate storiche, letterarie e paesaggistiche nella Valle dell’Aniene e nei quartieri di Casal Bruciato, Pietralata, Tiburtino, Rebibbia, Casal Bertone e San Basilio che hanno lo scopo di valorizzare e restituire la genesi delle architetture e degli spazi attraversati; una serie di Human Libraries nelle Biblioteche Vaccheria Nardi e Giovenale, eventi in cui le persone reali diventano libri e le loro esperienze personali di abusi, stigma, discriminazioni e pregiudizi sono condivise con il lettore/spettatore. All’interno delle librerie indipendenti e di altri spazi territoriali è in programma la One to one performance, un’esperienza intima e personale, in cui il singolo partecipante entra in contatto ravvicinato con un interprete che, attraverso un delicato gioco di cartomanzia, propone letture sui temi della guerra e della pace, creando uno spazio di ascolto e dialogo.
A conclusione del progetto INTeRAMUNDI, il 30 novembre, è previsto all’interno della Casa del Municipio Ipazia D’Alessandria, un ultimo evento di incontro e confronto con la cittadinanza e le Istituzioni con una conferenza esplicativa del percorso effettuato.
INGRESSO LIBERO
INTeRAMUNDI è un invito all’incontro, all’ascolto e alla costruzione di nuove narrazioni comuni, è un crocevia di culture, memorie e relazioni. Si inizia il 15 settembre con “Pedala Radio”: una radio che si sposta sulle due ruote di una bicicletta raccogliendo voci, storie e testimonianze della vita cittadina, per dare spazio alle parole e delineare un ritratto corale del territorio. Dal 15 settembre a inizio ottobre la bicicletta di INTeRAMUNDI guidata da Amandio Pinheiro si muove nel Municipio IV attraversando i suoi mercati rionali (da Portonaccio a San Basilio, dal mercato Rionale Meda al Tiburtino, da Casal de Pazzi a Pietralata) e i suoi parchi più rappresentativi (dal Parco Acqua Virgo in Via dei Monti di Pietralata al Parco Regionale Urbano di Aguzzano, alla Riserva della Valle dell’Aniene). “Pedala Radio” è un’agorà digitale, uno spazio partecipato e dinamico che dà voce ai residenti del territorio, persone anziane, donne, ragazze e ragazzi, persone con disabilità, cittadini stranieri, con l’obiettivo di recuperare la memoria storica e costruire un ritratto corale di questo spaccato di città. Uno storytelling urbano in cui il passato incontra il presente, e dal quale emergono bisogni, desideri e visioni per il futuro. La bicicletta, personalizzata con grafiche, loghi istituzionali e riferimenti alle attività del progetto, è essa stessa un manifesto itinerante: attraversa le strade informando e promuovendo gli eventi in programma, stimolando la curiosità e coinvolgendo. Un modo originale e sostenibile di fare comunicazione dal basso. Le interviste raccolte saranno trasformate in una serie di podcast, disponibili su un sito web dedicato arricchito anche dal materiale fotografico tratto da archivi privati e foto personali, messi a disposizione e condivisi dai partecipanti al progetto. “Pedala Radio” unisce partecipazione, inclusione e innovazione, dando voce a chi vive realmente gli spazi urbani e mettendo in rete le storie che rendono un territorio vivo, complesso e unico. L’iniziativa è a cura di Laura Nardi, con Amandio Pinheiro, Maria Luisa Celani, Lola Liberatore e Luca Monina. Contenuti sito e social di Andrea Scappa, grafica di Antonella Martellucci.
INTeRAMUNDI è dal 15 settembre al 30 novembre 2025. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero con prenotazione. Per informazioni si può scrivere alla mail teatrocausa@gmail.com o telefonare al numero 3881557130. Il programma completo su www.teatrocausa.org/
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 – Investimento 4.3 – Caput Mundi – ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
PROGRAMMA
settembre
15 / Mercato Rionale Portonaccio / 08:30-12:30 / pedala radio – raccolta memorie
16 / Mercato Rionale San Basilio / 08:30-14:30 / pedala radio – raccolta memorie
17 / Mercato Rionale Meda / 08:30-14:30 / pedala radio – raccolta memorie
18 / Mercato Rionale Tiburtino Sud/Colli Aniene / 08:30-14:00 / pedala radio – raccolta memorie
19 / Mercato Rionale Casal de’ Pazzi / 08:30-14:00 / pedala radio – raccolta memorie
20 / Mercato Rionale Pietralata / 08:30-14:00 / pedala radio – raccolta memorie
21 / Parco Acqua Virgo / 10:00-17:00 / pedala radio – raccolta memorie
27 / Parco Regionale Urbano di Aguzzano / 10:00-17:00 / pedala radio – raccolta memorie
28 / Parco Regionale Urbano di Aguzzano / 10:00-17:00 / pedala radio – raccolta memorie
ottobre
04 / Riserva Naturale della Valle dell’Aniene /
10:00-13:00 / passeggiate – camminata naturalistica*
10:00-17:00 / pedala radio – raccolta memorie
12:00-17:00 / performance – one to one performance*
05 / Riserva Naturale della Valle dell’Aniene /
10:00-13:00 / passeggiate – camminata storica e archeologica*
10:00-17:00 / pedala radio – raccolta memorie
12:00-17:00 / performance – one to one performance*
10 / Casal Bruciato / 16:00-17:30 / passeggiate – passeggiata storico letteraria*
11 / Libreria Incipit / 16:00-19:00 / performance – one to one performance
12 / Ponte Mammolo / 16:00-17:30 / passeggiate – passeggiata storico letteraria*
17 / Pietralata / 16:00-17:30 / passeggiate – passeggiata storico letteraria*
18 / Libreria Ubik Tiburtina / 16:00-19:00 / performance – one to one performance
19 / Rebibbia / 16:00-17:30 / passeggiate – passeggiata storico letteraria*
21 / Bibliopoint Ennio Morricone / 09:00-13:00 / performance – one to one performance (riservata alle ragazze e ai ragazzi dell’I.C. “Ennio Morricone”)
22 / Bibliopoint Ennio Morricone / 09:00-13:00 / performance – one to one performance (riservata alle ragazze e ai ragazzi dell’I.C. “Ennio Morricone”)
25 / San Basilio / 16:00-17:30 / passeggiate – passeggiata storico letteraria*
26 / Tiburtino / 16:00-17:30 / passeggiate – passeggiata storico letteraria*
novembre
09 / Casal Bertone / 16:00-17:30 / passeggiate – passeggiata storico letteraria*
10 / Biblioteca Vaccheria Nardi / 15:00-19:00 / human library: il diritto alla casa
13 / Biblioteca Fabrizio Giovenale / 15:00-19:00 / human library: i diritti delle donne*
17 / Biblioteca Vaccheria Nardi / 15:00-19:00 / human library: il conflitto*
20 / Biblioteca Fabrizio Giovenale / 15:00-19:00 / human library: storie libere*
30 / Villa Ipazia di Alessandria / evento finale
11:30-13:30 / performance – one to one performance
12:00-13:30 / passeggiate – visita guidata*
14:00-16:30 / human library: il diritto alla casa*
14:00-16:30 / human library: il conflitto*
16:30-19:00 / human library: i diritti delle donne*
16:30-19:00 / human library: storie libere*
INTeRAMUNDI
Dal 15 settembre al 30 novembre 2025
IV Municipio di Roma Capitale (vari luoghi e sedi)
Il programma completo con date, location e percorsi sostenibili è su www.teatrocausa.org
INGRESSO LIBERO
Informazioni: teatrocausa@gmail.com – 3881557130
FB www.facebook.com/teatrocausa
IG www.instagram.com/teatro.causa/
Sito web: www.teatrocausa.org
