Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioMisteriProvincia di Roma

La Porta Magica del Marchese di Palombara

Last updated: 11/08/2023
By Lazio Eventi
Published: 11 Agosto 2023
Share
6 Min Read
SHARE

La porta magica od alchemica ubicata a piazza Vittorio Emanuele è uno dei monumenti più insoliti di Roma.

E’ quanto resta della villa seicentesca, Villa Palombara, del Marchese Massimiliano che era ubicata proprio in zona; più precisamente era l’ingresso secondario della proprietà.

Indice dei contenuti
La leggenda del pellegrino Giuseppe BorriL’edificioI simboli presenti sulla Porta alchemicaSimbolismo della Porta AlchemicaDove si trova?

Per anni rimasta esposta al degrado ed all’incuria, soltanto dopo il Giubileo del 2000 è stata recuperata e rivalutata.

La leggenda del pellegrino Giuseppe Borri

La leggenda racconta che una sera un pellegrino si presentò al palazzo del Palombara con un mazzo di erbe misteriose di cui non rivelò mai il nome, utili a produrre l’oro, e dichiarando di essere capace di mettere in pratica la formula ambita.

Durante i suoi viaggi in Oriente aveva scoperto particolari segreti e non li avrebbe mai rivelati a nessuno: la mattina dopo sparì nel nulla, ma lasciò dietro di sè alcune pagliuzze d’oro e una misteriosa carta piena di enigmi e simboli magici che doveva contenere il segreto della pietra filosofale.

Il marchese di Palombara fece allora incidere su una delle cinque porte della sua villa il contenuto del manoscritto nella speranza che un giorno qualcuno sarebbe riuscito a decifrarla.

La Porta Alchemica porta iscrizioni in latino ed ebraico e una miriade di simboli: piramidi, il sigillo di Salomone, pianeti, cerchi. Un vero trofeo per chi è affascinato dal simbolismo, dall’alchimia e dai misteri legati ad essi.

L’edificio

Edificata nella seconda metà del Seicento (si pensa tra il 1655 e il 1680) dal marchese di Pietrafonte, nel corso del tempo la Porta Alchemica ha assunto diversi nomi, tra cui la Porta Magica oppure la Porta Ermetica, proprio in virtù delle passioni a cui era profondamente dedito il suo costruttore: alchimia ed esoterismo.

La porta, oggi murata, conduceva al laboratorio alchemico del Marchese.

È ancora lì, esattamente come l’ha lasciata il marchese, custodita solo da gatti del giardino di Piazza Vittorio, dove la porta è stata sistemata nel 1888: la sua posizione originaria era verso l’incrocio di via Carlo Alberto con via di San Vito, lungo il muro perimetrale di villa Palombara, alle spalle dell’attuale via Merulana.

Accanto alla porta si trovano due statue del dio Bes, che si trovavano nei giardini del Palazzo del Quirinale: erano collegate al culto di Iside, una vicenda che ritorna sull’Esquilino e aggiunge mistero ai misteri già presenti.

I diversi simboli alchemici riportati sulla porta sono sovente quelli in uso nel seicento. Negli stipiti, fra l’altro, si riconoscono alcuni pianeti ed i metalli che possono essere associati a questi. I due nani hanno invece provenienza diversa.

I simboli presenti sulla Porta alchemica

I simboli che sono stati incisi sulla Porta Alchemica possono trovare riscontro in alcuni libri di alchimia ed esoterismo.

Sul frontone troviamo un cerchio con iscrizioni in latino, al cui interno vi è il sigillo di Davide.

Questo, è a sua volta formato da due triangoli sovrapposti a formare, appunto, una croce di David.

Sopra i triangoli, che si collegano al cerchio, in coincidenza del triangolo superiore troviamo una sorta di croce.

Questa si collega a un secondo cerchio. All’interno di questo cerchio troviamo un oculus: simbolo alchemico corrispondente al sole e all’oro.

Il fregio invece rappresenta il simbolo dei Rosacroce (un leggendario ordine ermetico cristiano, ancora oggi avvolto dal mistero).

Simbolismo della Porta Alchemica

Il simbolo dell’oculus incastonato nel triangolo inferiore richiama quello stampato sul dollaro americano, composto da una piramide avente un occhio al posto della punta.

Sulla banconota statunitense, come sulla Porta Alchemica tale simbolo si trova al centro di un cerchio, alla cui base si legge la dicitura: Novus Ordo Seclorum. In italiano può esseretradotto come: nuovo ordine dei secoli.

Tale citazione richiama l’incisione sul frontone della Porta Alchemica: Aureum Seculum Redivivum.

Questo richiamo ha originato tutte le teorie sul complotto, dato che la stessa simbologia visibile sul dollaro americano fu precedentemente adottata dagli illuminati di Baviera, che nacquero circa cento anni dopo la costruzione della porta.

I simboli alchemici incisi lungo gli stipiti della porta invece sembrerebbero far riferimento alla sequenza dei pianeti. Questi, infatti, vengono associati ai vari metalli in base alla disciplina alchemica.

Saturno corrisponde al piombo, Giove allo stagno e Marte al ferro.

Venere viene associato al rame, la Luna all’argento e Mercurio al mercurio.

La lettura di questi simboli seguirebbe uno schema ben preciso che si rifà a un motto ermetico che ne indica la direzione.

Dal basso sale in alto e prosegue verso destra per scendere in basso a sinistra, secondo anche la scrittura ebraica.

Dove si trova?

La Porta Magica o Alchemica si trova in P.za Vittorio Emanuele a Roma.

TAGGED:Vittorio Emanuele

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

La Porta Magica del Marchese di Palombara
Roma - Piazza Vittorio Emanuele La porta magica od alchemica ubicata a piazza Vittorio...

Distanza: 0,00 km


Museo delle Illusioni
A Roma una tra le attrazioni più insolite, divertenti e interessanti del mondo: il Museo...

Distanza: 0,44 km


Museo Storico della Liberazione
Il museo storico della liberazione a Roma è un luogo di memoria e testimonianza...

Distanza: 0,60 km


Basilica Papale Santa Maria Maggiore
Sulla sommità del colle Esquilino sorge la Basilica di Santa Maria Maggiore (o Basilica...

Distanza: 0,62 km


Palazzo Koch
Nel cuore di Roma, tra le vie animate del centro storico, sorge un edificio...

Distanza: 1,34 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Apre le porte a Roma AURA ACADEMY: Let me cook
    Apre le porte a Roma AURA ACADEMY: Let me cook
    1.07.2025 | Roma - Varie
    Segreti di una Escort di classe l’esordio dell’autrice Donatella Zaccagnini Romito
    Segreti di una Escort di classe l’esordio dell’autrice Donatella Zaccagnini Romito
    2.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    A SCIENTIFIC APPROACH: Visual Documents and Creative investigation Methods
    A SCIENTIFIC APPROACH: Visual Documents and Creative investigation Methods
    6.06.2025 - 3.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Roma legge d'estate
    Roma legge d'estate
    4.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    AllYouCanSing e Disotto: La Serata da Leggenda
    AllYouCanSing e Disotto: La Serata da Leggenda
    4.07.2025 | Roma - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Rieti

Castello Nobili Vitelleschi o Castello di Labro

15 Settembre 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Latina

Monumento naturale di Campo Soriano

12 Maggio 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Rieti

Abbazia di Farfa

21 Aprile 2023
ghetto ebraico roma
Itinerari nel LazioLuoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Il Ghetto Ebraico di Roma

31 Agosto 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up