La Pro Loco Vicalvi dice NO alla violenza: in programma l’evento “La Parte Lesa” con Antonella Mollicone e la partecipazione del Centro Antiviolenza di Cassino
La Pro Loco Vicalvi ha organizzato un importante evento di riflessione e sensibilizzazione in occasione del mese contro la violenza sulle donne.
Venerdì 21 novembre, alle ore 18:00, la Pro Loco ospiterà la scrittrice Antonella Mollicone, autrice del romanzo campione di vendite “La Femminanza”.
L’appuntamento, patrocinato dal Comune di Vicalvi, si inserisce nella IV edizione de “La Parte Lesa”, la rassegna annuale con cui l’associazione intende ribadire il proprio netto NO alla violenza di genere.
La Mollicone, originaria di Rocca D’Arce e, da settimane, ai vertici delle classifiche nazionali, presenterà la sua opera che ha saputo conquistare critica e pubblico.
“Il romanzo di Antonella è un omaggio non solo a Rocca D’Arce, ma a tutto il nostro territorio,” dichiarano Nicoletta Pesce e Silvano De Carolis, Presidente e Vicepresidente della Pro Loco Vicalvi. “Oltre ad avere un titolo etimologicamente legato all’universo femminile, tutta l’opera stimola un’attenta e importante riflessione sulla violenza di genere e sull’impatto che cultura e tradizioni hanno, talvolta, su di essa. Ecco perché abbiamo fortemente voluto Antonella a Vicalvi proprio a ridosso della giornata contro la violenza sulle donne.”
L’evento promette di essere un pomeriggio ricco di emozioni. L’incontro con l’autrice sarà moderato da Nicoletta Pesce, Presidente della Pro Loco Vicalvi, e Mariarosaria Ianni, Consigliera Comunale con delega alla Cultura.
A testimonianza dell’impegno concreto del territorio, l’incontro vedrà anche la partecipazione e l’intervento del Centro Antiviolenza di Cassino, un momento fondamentale per approfondire il tema e conoscere i servizi di supporto offerti alle donne vittime di violenza. L’autrice sarà poi a disposizione per domande e firmacopie.
Saranno inoltre presenti momenti musicali grazie alle performance dei ragazzi del corso di canto della Pro Loco Vicalvi e Pro Loco Fontechiari, capitanati dalla maestra Nicole Riggi.
La manifestazione si terrà presso la Biblioteca Comunale del centro storico di Vicalvi, situata di fronte alla Chiesa dei SS. Giovanni Battista ed Evangelista.
I visitatori saranno accolti da un allestimento simbolico: un’esposizione di scarpette rosse, poste lì a ricordare tutte quelle anime morte per l’indifferenza e la brutalità, affinché il loro sacrificio non sia vano, ma diventi monito e forza per un futuro libero da ogni forma di violenza.




