Festival di musica, cultura e sapori della tradizione
Concerti in altura e davanti al mare, letture, cunti e racconti, spettacoli, trekking musicali, percorsi di pellegrinaggi, degustazioni e prodotti tipici, strumenti musicali tradizionali.
Un festival realizzato dal Comune di Formia e dalla XVII Comunità Montana dei Monti Aurunci con la collaborazione del Parco Regionale dei Monti Aurunci, il Parco Regionale della Riviera di Ulisse, Auditorium Parco della Musica di Roma e ARSIAL.
Coordinamento artistico di Ambrogio Sparagna e dell’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica di Roma.
Ritorna la Montagna Armonica, festival musicale e di cultura tradizionale, giunto alla sua quinta edizione, che si svolge tra gli altipiani e le grotte sacre del Monte Altino di Maranola di Formia il 18 agosto.
Un appuntamento di grande forza emotiva e di valore culturale e ambientale con il suo programma dedicato in particolare alla poesia dei mistici, alla musica tradizionale e ai prodotti tipici dell’area Aurunca.
Un Festival unico nel suo genere che unisce montagna e mare, caratterizzato da musica e canti popolari, concerti, cunti e racconti di Santi e briganti, visioni di stelle, trekking musicali, percorsi di pellegrinaggi, degustazioni di prodotti tipici della pastorizia del territorio aurunco e tanto altro ancora.
Il programma 2018 si svolge interamente in montagna, nell’arco della giornata del 18 agosto e prevede diversi appuntamenti e in particolare un cammino tutti insieme fino alla Grotta dell’Arcangelo, accompagnati dagli strumenti tradizionali e dalle letture poetiche di Davide Rondoni.
Il festival, organizzato dall’Archivio Aurunco e coordinato da Ambrogio Sparagna, è realizzato in collaborazione con diversi Enti del territorio e vede il Patrocinio dell’ARSIAL e dell’Auditorium Parco della Musica di Roma.
Nota descrittiva sulla nascita del Festival
Se si cammina sulle cime alte dei monti Aurunci si ha l’impressione di toccare il mare che costeggia lo splendido Golfo di Gaeta. Lo scenario è straordinario, da mozzafiato. In questi luoghi intrisi di storia, già a partire dall’età classica, le popolazioni locali hanno vissuto per secoli di pastorizia e di misticismo creando nelle tante grotte calcaree are votive e culti devozionali. In queste terre brulle furono innalzati da monaci basiliani dei piccoli cenobi e successivamente, come testimoniato nei documenti del Codex Diplomaticus Cajetanus, redatto a Monte Cassino nel nono secolo, si sviluppò in una delle grotte più grandi il culto di San Michele che ancora oggi attira migliaia di pellegrini sul monte Altino. La tradizione locale racconta che queste grotte furono abitate da santi pellegrini ed eremiti che cercavano nello spirito dei luoghi i segni della propria ricerca spirituale. In particolare alcune narrazioni popolari fanno riferimento ad un giovane fiorentino proveniente da San Germano, l’odierna Cassino, e diretto a Gaeta. Quel giovane segnato dal fuoco del rinnovamento religioso predicato dal Savonarola fu probabilmente Filippo Neri il quale scelse la grotta di San Michele come proprio letto di pietra. Era questo il suo tentativo di “col piè calcar le stelle”, così come recita uno dei sonetti a lui attribuiti, e così come fece a Gaeta intorno al 1534 in un’altra montagna a picco sul mare, la Montagna Spaccata.
PROGRAMMA 18 AGOSTO
ore 06.00
LA VIA DEL SACRO VERSO LA GROTTA DELL’ARCANGELO
Trekking musicale e poetico sull’antico cammino del pellegrinaggio di San Michele
ore 08.00
COL PIE’ CALCAR LE STELLE
Letture e racconti poetici a cura di Davide Rondoni
ore 08.30
MISTICO MEDITERRANEO
Concerto di Musica Sacra Popolare con Polifonia Aurunca e la partecipazione di Ambrogio Sparagna e Anna Rita Colaianni.
ore 10,30
I CAMPANACCI DEGLI AURUNCI
Performance sonora di metalli e pietre sonanti
ore 11,00
L’ARTE CASEARIA
La produzione di formaggio e ricotta in montagna.
ore 11,30
Nunc est bibendum
Divagazioni poetiche sul vino e musiche inebrianti
ore 12,00
LA PANARDA
Degustazione di prodotti enogastronomici dell’area degli Aurunci