Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Latina

Cisternone Romano a Formia

Last updated: 14/04/2023
By Lazio Eventi
Published: 14 Aprile 2023
Share
3 Min Read
SHARE

Il Cisternone Romano, sottostante piazza S. Anna a Formia, è una delle più grandi strutture idrauliche romane a pianta irregolare sotterranee giunte sino a noi, lunga 65 metri, larga 25 e con oltre 60 grandi pilastri alti sei metri e mezzo.

Costruito probabilmente nel I secolo a.C., quando l’espansione della città e la costruzione di edifici pubblici necessitò di un acquedotto, era collocato sulla sommità dell’Arce, oggi quartiere Castellone, lungo il lato interno della primitiva cinta di fortificazione e fungeva da centro di raccolta dell’acqua proveniente dalle colline sovrastanti S. Maria la Noce e che da qui veniva ridistribuita tramite un ingegnosa rete idrica.

Con un percorso in pendenza, data la morfologia del territorio, da quota m 217 s.l.m., la condotta si portava, dopo un primo tratto interrato di 1450m, a ridosso della cinta urbana in prossimità dell’attuale piazza S. Erasmo, a quota m 54 s.l.m.; da qui, con un tratto probabilmente su arcate, raggiungeva piazza del Castello, dove avveniva l’immissione nella cisterna attraverso fistulae situate nel soffitto.
Due valvole bronzee ne tregolavano il flusso, probabilmente sono i due “leoni bronzei” a cui si riferisce il Mattej.

La struttura, pefettamente conservata, è suddivisa da file di pilastri in quattro navate coperte da volta a crociera aperta.
La superficie, per quanto può vedersi oggi è di 1200m2, la capacità di 7000m3.
Esso fu costruito appoggiando il lato più lungo all’interno delle mura poligonali.
Sulle sue volte ciclopiche sono state costruite quattro strade e undici case.

  • Cisternone Romano Formia
  • Cisternone Romano Formia
  • Cisternone Romano Formia
  • Cisternone Romano Formia
  • Cisternone Romano Formia

Dal bacino di raccolta, tramite un’articolata rete di distribuzione, l’acqua veniva fornita agli edifici pubblici (terme, fontane, ninfei) e privati (residenze, botteghe artigianali, impianti commerciali) della citta’ di pianura.
Queste fonti furono nuovamente utilizzate dai Borboni a metà Ottocento, con un acquedotto che dalla Valle di S. Maria la Noce riforniva una fontana sotto la Torre di Castellone e la Villa reale Caposele.

Ci sono voluti cinque anni per portare questo grandissimo serbatoio al suo antico splendore, attraverso un’opera di restauro consistente nello svuotamento di seimila metri cubi di terra e liquami che nel corso dei secoli passati avevano preso il posto dell’acqua.

Il Cisternone fa da epicentro per un giro archeologico che comprende i due Criptoportici della Villa comunale recentemento scoperti, l’Antiquarium aperto nel 1997, i ninfei sulla spiaggia di Caposele, la ‘domus’ di Cicerone ubicata sotto la Villa Rubino, la ‘torre’ che la tradizione indica come il sepolcro ciceroniano’ e Villa Mamurra nel sito di Gianola.

INFORMAZIONI:

CISTERNONE ROMANO
Indirizzo: piazzetta S. Anna (Piazza del Castello) – Formia (LT)
Telefono: 800141407 – 3495328280
Email: sinusformianus@gmail.com
Web: https://www.sinusformianus.it/

TAGGED:Cisternone RomanoDal MartedFORMIAVilla MamurraVilla Rubino

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Cisternone Romano a Formia

Il Cisternone Romano, sottostante piazza S. Anna a Formia, è una delle più grandi...

Distanza: 0,00 km


Tomba di Cicerone

La Tomba di Cicerone, nota anche come Mausoleo di Cicerone o Sepolcro di Cicerone...

Distanza: 1,94 km


La Montagna Spaccata

Il complesso della Montagna spaccata a Gaeta nel Parco di Monte Orlando si incastona nel contesto...

Distanza: 5,58 km


Monte Orlando

l promontorio di Monte Orlando (171 m) è il prolungamento verso il mare del...

Distanza: 5,58 km


Monte Redentore ed Eremo di San Michele

Nel sud del Lazio, a picco sul Golfo di Gaeta, si erge il Monte...

Distanza: 5,81 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Pedagna in Rosa

    Pedagna in Rosa
    19.10.2025 | Itri
    Varie


    Sagra delle Castagne e delle Zeppole Spignesi

    Sagra delle Castagne e delle Zeppole Spignesi
    17.10.2025 - 19.10.2025 | Spigno Saturnia
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Festa al Casale delle zucche

    Festa al Casale delle zucche
    18.10.2025 - 19.10.2025 | Fondi
    Varie


    Formia BierFest

    Formia BierFest
    16.10.2025 - 19.10.2025 | Formia
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Pizza Fest

    Pizza Fest
    17.10.2025 - 19.10.2025 | Gaeta
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Rieti

Museo Archeologico del Cicolano

5 Maggio 2023
Area Archeologica Minturno
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Latina

Area Archeologica di Minturno

21 Aprile 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Latina

Museo Storico Piana delle Orme

10 Aprile 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Necropoli Etrusca di Norchia

9 Agosto 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up