Si terrà mercoledì 3 dicembre 2025, presso l’Istituto Aniene di Via Tiburtina 994 a Roma la giornata di sensibilizzazione “L’Aniene sfid(l)a la violenza”, un evento pensato per educare, sensibilizzare e responsabilizzare gli studenti su temi purtroppo ancora attuali, promuovendo una cultura del rispetto, della legalità e della cura reciproca.
All’evento parteciperanno l’Assessore ai Lavori Pubblici e alle Infrastrutture Dottoressa Ornella Segnalini, il Presidente IV Municipio Roma Capitale Dottor Massimiliano Umberti, il Vice Presidente Municipio IV Roma Capitale e Assessore alla Scuola Dottoressa Annarita Leobruni, alcuni rappresentanti della divisione anticrimine della Polizia di Stato e l’equipe del Camper Rosa, importante presidio itinerante dedicato all’ascolto e alla prevenzione della violenza di genere, il Commissariato San Basilio IV distretto e il gruppo Sportivo Fiamme Oro della Polizia di Stato.
Parteciperanno, inoltre, le Associazioni Insieme a Marianna e People Take Care.
Sarà presente l’attore Justin De Vivo protagonista del film “40 secondi”, premiato, da ultimo, alla Festa del Cinema di Roma, che interpreta Willy Monteiro Duarte, vittima di omicidio realmente accaduto a Colleferro nel 2020, il volto noto della tv italiana Miriana Trevisan. Molti sono i personaggi televisivi e pubblici che hanno abbracciato il progetto e che parteciperanno all’evento come Manila Lazzaro, Nadia Mayer, Eva Grimaldi, Ada D’Eusanio, Nathaly Caldonazzo, Manuela Arcuri e Annalisa Minetti.
L’evento è rivolto agli studenti delle scuole medie e superiori del quartiere e dell’intero IV Municipio, con il coinvolgimento attivo dei docenti, degli educatori e delle famiglie.
L’iniziativa prevede un percorso articolato in isole tematiche, ciascuna dedicata a un diverso aspetto della violenza e nel sostegno alle vittime, e offrirà attività formative, laboratori esperienziali e momenti di dialogo guidati da esperti, associazioni del territorio e professionisti del settore:
Isola 1: Violenza di genere e pari opportunità – Conduzione di esperti e volontari; testimonianze, riflessioni, video e materiali informativi.
Isola 2: Cyberbullismo e sicurezza digitale – Riconoscere comportamenti a rischio, strategie di protezione e uso consapevole dei social.
Isola 3: Bullismo e dinamiche relazionali – Laboratori esperienziali sulle emozioni, sui conflitti e sulla gestione dei gruppi.
Isola 4: Legalità e tutela della persona – A cura della Polizia di Stato, con la presenza del Camper Rosa, spazio dedicato all’ascolto, all’informazione e al confronto con gli agenti specializzati.
Isola 5: Associazioni del territorio – Stand informativi, attività guidate e testimonianze di realtà impegnate ogni giorno nella prevenzione
La violenza – nelle sue molteplici forme, da quella fisica e psicologica a quella di genere, digitale e domestica – rappresenta una delle problematiche sociali più diffuse e preoccupanti dei nostri tempi. Nonostante i progressi culturali e legislativi, episodi di discriminazione, aggressività e sopraffazione continuano a segnare profondamente la vita di molti giovani e adulti.
Finalità del progetto:
- Promuovere la consapevolezza sui diversi tipi di violenza (fisica, psicologica, verbale, digitale, di genere).
- Favorire la capacità di riconoscere comportamenti a rischio e situazioni potenzialmente dannose.
- Offrire strumenti pratici e informativi per affrontare e prevenire la violenza.
- Creare spazi di dialogo tra studenti, istituzioni e associazioni del territorio.
- Rafforzare la rete educativa tra scuole, famiglie, enti locali e forze dell’ordine.
“L’Aniene sfid(l)a la violenza” vuole essere molto più di una semplice giornata informativa: un’occasione concreta per coinvolgere i giovani, ascoltarli, renderli protagonisti e aiutarli a costruire un futuro basato sul rispetto, sulla solidarietà e sulla non violenza.
Un progetto nato per i ragazzi e con i ragazzi, nella convinzione che solo attraverso la partecipazione attiva e la collaborazione tra scuola, istituzioni e territorio sia possibile contrastare in modo efficace ogni forma di violenza.










