Un nuovo percorso nel Parco Regionale dei Castelli Romani, un sentiero che unisce 3 fonti tra le più conosciute del territorio di Rocca Priora, si incontrano, immerse nel castagneto, fonte la Tegola, fonte Piscaro e Fonte Ceraso presso la quale faremo la sosta pranzo.
Fonte Ceraso e fonte la Tegola sono conosciute fin dai tempi antichi, è possibile osservare al loro interno, cunicoli scavati nella roccia vulcanica riconducibili al periodo Etrusco, gioielli della tecnologia idraulica del tempo che con ingegnosi canali di percolazione e la giusta pendenza, raccoglievano e portavano acqua in diversi posti del paese, percorrendo anche centinaia e centinaia di metri.
Fonte Piscaro, invece, è una sorgente stagionale a parete, dove in determinati periodi dell’anno è possibile ammirare la lenta percolazione delle acque all’interno dei diversi strati di terreno vulcanico.
Un itinerario spesso sconosciuto anche ai più esperti frequentatori di queste zone, che attraverso un fitto bosco di castagni ci porta al punto più alto del percorso, il monte Ceraso (776 mt), punto panoramico di eccezionale bellezza dal quale, nelle belle giornate lo sguardo si perde verso il Vivaro e i monti Lepini.
Km 10 circa dislivello 350 metri
Difficoltà: E.
Durata escursione: 5h incluse le pause, ed esclusa la sosta pranzo ( 13:00 – 14:00).
Pranzo al sacco, abbigliamento adeguato, acqua abbondante, consigliati bastoncini da trek
Appuntamenti: h 9:30 Colle di Fuori ( Rocca Priora -RM), Piazza Capranica, incrocio via Michele Lega, bar presente sul posto.
Indicazioni: uscita San Cesareo dell’A1, subito a destra, dopo circa 500 mt, all’incrocio a sinistra seguire cartelli Faete / Cimitero Rocca priora / Colle di Fuori).
Altri appuntamenti: in funzione della disponibilità delle auto, presso fermate Metro, da concordare con le guide.
Partenza dell’escursione: 10:00
Fine escursione prevista: 16:00, possibilità terzo tempo Bar Gran Duca a Colle di Fuori.
QUOTA SOCIALE:
15€ + Tessera Nomos Trek 2025 in corso di validità
Per i non tesserati inviare comunicazione via tel/sms etc. con i propri dati (nome/cognome, luogo e data di nascita e cf) entro le 18 del giorno precedente l’escursione
Il solo “Parteciperò” messo all’evento non sarà preso in considerazione se non si è poi contattata la guida.
INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI: (preferibilmente whatsapp)
Roberto De Carolis
Cell 3398585167
Per ricevere aggiornamenti sull’evento e vedere tutte le escursioni:
1) Mettere “parteciperò”
2) Mettere “mi piace” alla pagina Nomos Trek – Escursioni e Trekking e cliccare sul tasto “segui” – https://www.facebook.com/NomosTrek
3) iscriversi al gruppo pubblico Nomos Trek- Associazione Escursionistica –https://www.facebook.com/groups/341852695915250
4) Chat Telegram https://t.me/+5JYvtRdqIH9jZDJk
5) https://www.tiktok.com/@nomostrek
6) https://www.instagram.com/nomostrekescursioni/?hl=it
7) https://twitter.com/nomos_trek
Visita il sito: www.nomostrek.com
9)https://whatsapp.com/channel/0029VaD7W1hGZNCxYwLH5CY
10) https://www.threads.net/@marco71marini
11) https://www.messenger.com/channel/NomosTrek
12) https://t.me/nomostrekescursioni
L’iniziativa è riservata ai soci in regola con l’iscrizione relativa all’anno 2025 ed in possesso della relativa tessera. Le Guide si riservano il diritto insindacabile di modificare il programma stabilito in caso di condizioni meteorologiche avverse tali da rendere pericoloso l’itinerario, in caso di impraticabilità di un sentiero, in caso di impossibilità di un partecipante a continuare l’escursione.
Si prega inoltre di avvertire gli accompagnatori della presenza di eventuali patologie, o di problematiche che potrebbero manifestarsi nel corso dell’escursione, grazie per la collaborazione










