Un viaggio nel cuore dei Castelli Romani, tra storia, natura e panorami
Il Parco Archeologico Culturale di Tuscolo si trova nel comune di Monte Porzio Catone, nel cuore dei Castelli Romani, a circa 25 km da Roma. La zona è facilmente raggiungibile in auto o con una combinazione di treno e navetta.
Breve storia
Tusculum (Tuscolo in italiano) era un’antica città latina, abitata sin dall’Età del Ferro e divenuta un importante centro romano già dal V secolo a.C. Fu celebre per le sue ville aristocratiche (una delle più famose fu quella di Cicerone) e la sua posizione panoramica. Venne distrutta nel 1191 per volere del Comune di Roma, in un’epoca di lotte politiche tra comuni e signorie.
Cosa vedere
- Il Teatro Romano: ben conservato, è il simbolo del sito. Ospita spettacoli ed eventi culturali durante l’estate.
- L’Acropoli e le mura ciclopiche: resti monumentali dell’epoca preromana.
- La via basolata: antica strada romana ancora visibile.
- I resti delle ville romane: testimonianze della vita aristocratica dell’epoca.
- Belvedere panoramico: vista mozzafiato su Roma e i Castelli Romani.
Natura e escursioni
Il parco è immerso nel verde dei Colli Albani. Numerosi sentieri lo collegano ai comuni vicini (Monte Compatri, Frascati, Grottaferrata). È una meta perfetta per escursionisti, famiglie e gruppi scolastici.
Orari e informazioni utili
- L’area è sempre accessibile a piedi, ma il sito archeologico è aperto nei weekend e nei giorni festivi, con visite guidate su prenotazione.
- Ingresso gratuito per l’area esterna; eventuali visite guidate sono a pagamento.
Parco Archeologico Culturale di Tuscolo
Orari e costi: controllare direttamente sul sito
Indirizzo: Strada Provinciale 73B, Monte Porzio Catone (Rm)
Telefono: 3914225048
eMail: info@tuscolo.org
Sito: https://www.tuscolo.org/
Curiosità
- Secondo la leggenda, Tuscolo fu fondata da Telegono, figlio di Ulisse e Circe.
- Il nome “Tuscolo” deriva probabilmente da Tuscus (etrusco), ma non vi sono prove certe.
Itinerario escursionistico: Anello di Tuscolo da Monte Porzio Catone
Punto di partenza
Piazza Borghese, Monte Porzio Catone
Altitudine: 450 m slm
Itinerario
1. Salita a Tuscolo per il Sentiero del Serpente
- Dalla piazza si segue il Sentiero CAI 508, detto anche “Sentiero del Serpente” per i suoi tornanti nel bosco.
- Il percorso attraversa boschi di castagni e querce, salendo dolcemente verso la cima di Tuscolo.
- Lungo il tragitto ci sono pannelli informativi su flora, fauna e storia.
2. Visita al Parco Archeologico di Tuscolo
- Arrivati sulla sommità (670 m slm), si entra nell’area archeologica (visitabile gratuitamente all’esterno).
- Da non perdere: il teatro romano, l’acropoli, la via basolata e il belvedere con vista su Roma.
- Sosta consigliata per pranzo al sacco nell’area picnic.
3. Discesa per la Via dei Querceti (CAI 509)
- Per tornare si segue il sentiero CAI 509, più dolce e ombreggiato, che scende attraverso la Valle dei Querceti.
- L’itinerario attraversa un antico tracciato medievale e riconduce lentamente verso Monte Porzio.
Dati tecnici
- Lunghezza: circa 7 km
- Dislivello: ±300 m
- Durata: 3 ore (visite escluse)
- Difficoltà: T/E (Turistico/Escursionistico)
- Segnaletica: ottima, segni bianco-rossi CAI e cartelli esplicativi
Consigli utili
- Scarpe da trekking, acqua e cappello in estate
- Macchina fotografica per i panorami
- Binocolo se ami il birdwatching
- In autunno: attenzione alle foglie scivolose
- Ideale per famiglie, anche con ragazzi abituati a camminare