Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Parco Archeologico Culturale di Tuscolo

Last updated: 14/05/2025
By Lazio Eventi
Published: 22 Aprile 2025
Share
4 Min Read
SHARE

Un viaggio nel cuore dei Castelli Romani, tra storia, natura e panorami

Il Parco Archeologico Culturale di Tuscolo si trova nel comune di Monte Porzio Catone, nel cuore dei Castelli Romani, a circa 25 km da Roma. La zona è facilmente raggiungibile in auto o con una combinazione di treno e navetta.

Breve storia

Tusculum (Tuscolo in italiano) era un’antica città latina, abitata sin dall’Età del Ferro e divenuta un importante centro romano già dal V secolo a.C. Fu celebre per le sue ville aristocratiche (una delle più famose fu quella di Cicerone) e la sua posizione panoramica. Venne distrutta nel 1191 per volere del Comune di Roma, in un’epoca di lotte politiche tra comuni e signorie.

Cosa vedere

  • Il Teatro Romano: ben conservato, è il simbolo del sito. Ospita spettacoli ed eventi culturali durante l’estate.
  • L’Acropoli e le mura ciclopiche: resti monumentali dell’epoca preromana.
  • La via basolata: antica strada romana ancora visibile.
  • I resti delle ville romane: testimonianze della vita aristocratica dell’epoca.
  • Belvedere panoramico: vista mozzafiato su Roma e i Castelli Romani.

Natura e escursioni

Il parco è immerso nel verde dei Colli Albani. Numerosi sentieri lo collegano ai comuni vicini (Monte Compatri, Frascati, Grottaferrata). È una meta perfetta per escursionisti, famiglie e gruppi scolastici.

Orari e informazioni utili

  • L’area è sempre accessibile a piedi, ma il sito archeologico è aperto nei weekend e nei giorni festivi, con visite guidate su prenotazione.
  • Ingresso gratuito per l’area esterna; eventuali visite guidate sono a pagamento.

Parco Archeologico Culturale di Tuscolo
Orari e costi: controllare direttamente sul sito
Indirizzo: Strada Provinciale 73B, Monte Porzio Catone (Rm)
Telefono: 3914225048
eMail: info@tuscolo.org
Sito: https://www.tuscolo.org/

Curiosità

  • Secondo la leggenda, Tuscolo fu fondata da Telegono, figlio di Ulisse e Circe.
  • Il nome “Tuscolo” deriva probabilmente da Tuscus (etrusco), ma non vi sono prove certe.

Itinerario escursionistico: Anello di Tuscolo da Monte Porzio Catone

Punto di partenza

Piazza Borghese, Monte Porzio Catone
Altitudine: 450 m slm

Itinerario

1. Salita a Tuscolo per il Sentiero del Serpente

  • Dalla piazza si segue il Sentiero CAI 508, detto anche “Sentiero del Serpente” per i suoi tornanti nel bosco.
  • Il percorso attraversa boschi di castagni e querce, salendo dolcemente verso la cima di Tuscolo.
  • Lungo il tragitto ci sono pannelli informativi su flora, fauna e storia.

2. Visita al Parco Archeologico di Tuscolo

  • Arrivati sulla sommità (670 m slm), si entra nell’area archeologica (visitabile gratuitamente all’esterno).
  • Da non perdere: il teatro romano, l’acropoli, la via basolata e il belvedere con vista su Roma.
  • Sosta consigliata per pranzo al sacco nell’area picnic.

3. Discesa per la Via dei Querceti (CAI 509)

  • Per tornare si segue il sentiero CAI 509, più dolce e ombreggiato, che scende attraverso la Valle dei Querceti.
  • L’itinerario attraversa un antico tracciato medievale e riconduce lentamente verso Monte Porzio.

Dati tecnici

  • Lunghezza: circa 7 km
  • Dislivello: ±300 m
  • Durata: 3 ore (visite escluse)
  • Difficoltà: T/E (Turistico/Escursionistico)
  • Segnaletica: ottima, segni bianco-rossi CAI e cartelli esplicativi

Consigli utili

  • Scarpe da trekking, acqua e cappello in estate
  • Macchina fotografica per i panorami
  • Binocolo se ami il birdwatching
  • In autunno: attenzione alle foglie scivolose
  • Ideale per famiglie, anche con ragazzi abituati a camminare

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Parco Archeologico Culturale di Tuscolo

Un viaggio nel cuore dei Castelli Romani, tra storia, natura e panorami Il Parco...

Distanza: 0,00 km


Museo del Vino

Nel cuore dei Castelli Romani, Monte Porzio Catone ospita il Museo del Vino, un...

Distanza: 1,84 km


Abbazia Greca di San Nilo

Il Monastero Esarchico di Santa Maria di Grottaferrata, detto anche Abbazia Greca di San...

Distanza: 3,56 km


La Salita del Diavolo, la strada antigravitazionale

Salita del Diavolo Ariccia
Nel Lazio nei pressi di Ariccia sui Castelli Romani esiste una strada magica, la...

Distanza: 6,87 km


Il Ninfeo del Bergantino

Ninfeo Bergantino
Meglio noto come Bagni di Diana, il Ninfeo Bergantino si trova sulla riva occidentale...

Distanza: 7,01 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Women’s stories

    Women’s stories
    8.11.2025 - 17.11.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Operai All’Opera – Rigoletto

    Operai All’Opera – Rigoletto
    17.11.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Corso gratuito di Fotografia della Natura

    Corso gratuito di Fotografia della Natura
    18.11.2025 | Rocca di Papa
    Arte e Cultura nel Lazio


    Vite in Musica

    Vite in Musica
    19.11.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Traindeville in concerto da Necci per “Note a margine”

    Traindeville in concerto da Necci per “Note a margine”
    19.11.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Rieti

Lago di Rascino

30 Aprile 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Frosinone

Acquafondata

7 Maggio 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Frosinone

Acuto

7 Maggio 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Rieti

Monastero delle Clarisse Eremite di Santa Maria della Provvidenza

4 Novembre 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up