Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Abbazia Greca di San Nilo

Last updated: 14/05/2025
By Lazio Eventi
Published: 17 Settembre 2012
Share
5 Min Read
SHARE

Abbazia Greca di San Nilo

Il Monastero Esarchico di Santa Maria di Grottaferrata, detto anche Abbazia Greca di San Nilo, è stato fondato nel 1004 da un gruppo di monaci greci provenienti dall’Italia meridionale, all’epoca bizantina, guidati da S. Nilo di Rossano, capo carismatico e personalità spirituale di primo piano del suo tempo.

Noi monaci di questa vetusta Abbazia siamo Cattolici di rito Bizantino-Greco e rappresentiamo la Congregazione d’Italia dei Monaci Basiliani, istituzione creata nella Chiesa Cattolica per riunire i monasteri di rito Bizantino presenti nell’Italia meridionale.

Attualmente l’Abbazia Greca di Grottaferrata è l’ultimo dei numerosi Monasteri Bizantini che nel medioevo erano diffusi in tutta l’Italia meridionale e nella stessa Roma. Costituisce inoltre un unicum in quanto, fondato cinquanta anni prima dello Scisma che portò alla separazione delle Chiese di Roma e Costantinopoli, è sempre stato in comunione con il Vescovo di Roma, pur conservando il rito Bizantino-Greco e la tradizione monastica orientale delle origini.

Lo stemma dell’abbazia di Santa Maria di Grottaferrata è un giovenca con le lettere ON: l’animale probabilmente fa riferimento alla tradizionale leggenda per cui Federico II del Sacro Romano Impero, nel saccheggiare l’abbazia nel 1241, avrebbe portato via un pregiato gruppo bronzeo attribuito allo scultore greco Mirone raffigurante un uomo ed una giovenca.

L’esterno della chiesa, risanato durante il XX sec. dalle sostruzioni neogotiche ottocentesche, presenta totalmente integra la struttura originaria della chiesa del 1004. La facciata ha un grande rosone e decorazioni di gusto arabo. Nel nartece, che poggia su quattro colonne in pietra e su due pilastri in mattoni, custodisce la porta che immette nell’endonartece ed un mosaico raffigurante Santa Maria Madre di Dio. Di fianco la chiesa si trova lo slanciato campanile coevo.

L’interno della chiesa è in stile barocco e conserva l’originaria struttura a tre navate con endonartece e profonda abside con iconostasi e santuario. Dall’endonartece, dove si trova il battistero, attraverso un portale finemente intarsiato si accede alla cupa navata centrale della chiesa illuminata soltanto dall’ampio rosone della facciata. Lungo la navata laterale destra si aprono la Grotta Ferrata e la Cappella Farnesiana. Quest’ultima è barocca ed è decorata con finissimi affreschi raffiguranti storie di San Nilo, fatica del Domenichino, datati intorno al 1608 e 1610. All’inizio dell’abside si trova la maestosa iconostasi barocca, opera di Gian Lorenzo Bernini, contenente l’icona raffigurante Maria col Bambino. Dietro la magnifica iconostasi si cela il “santuario”, dove si trova l’altare maggiore sormontato da un baldacchino neogotico dipinto. Nella chiesa si celebra con il rito cattolico greco-bizantino in lingua greca.
Di fianco alla chiesa si trova il massiccio edificio del monastero che si articola su due lati di un cortile porticato. Al suo interno si trova una delle biblioteche più fornite di testi in greco antico e latino al mondo, con migliaia di volumi di valore inestimabile.

Curiosità
Il suggestivo ambiente dell’abbazia è stato per diversi scrittori lo scenario ideale in cui ambientare parte dei loro scritti. Il mistero che avvolge questi ambienti, custodi di antichi manoscritti e preziosi incunaboli, ha suggerito diversi scenari per alcuni scrittori che abbiamo voluto di seguito riportare come suggerimento per chi è appassionato dei romanzi storici.

Due sono i romanzi scritti sia da Massimo Valerio Manfredi, Menorah e Palladion, sia da Spasskij Nicolaj che ha scritto invece due libri legati alla storia della città, Le reliquie di San Cirillo, e Il bizantino, un libro incentrato sul primo cardinale commendatario Bessarione. Gli interni dell’abbazia sono stati utilizzati per il film di Pasquale Squiteri, Russicum girato nel 1988. Inoltre, ricordiamo il film La bisbetica domata del 1942 di Ferdinando Maria Poggioni con Amedeo Nazzari.

Sito WEB: www.abbaziagreca.it
Indirizzo: Corso del Popolo, 128 – 00046 Grottaferrata (Roma)
Telefono: 06.945.93.09
eMail: segreteria@abbaziagreca.it

[Best_Wordpress_Gallery id=”8″ gal_title=”Abbazia Greca di San Nilo”]

TAGGED:grecaluoghinilosanSanta Mariavisitare

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Abbazia Greca di San Nilo

Il Monastero Esarchico di Santa Maria di Grottaferrata, detto anche Abbazia Greca di San...

Distanza: 0,00 km


Parco Archeologico Culturale di Tuscolo

Un viaggio nel cuore dei Castelli Romani, tra storia, natura e panorami Il Parco...

Distanza: 3,56 km


Il Ninfeo del Bergantino

Ninfeo Bergantino
Meglio noto come Bagni di Diana, il Ninfeo Bergantino si trova sulla riva occidentale...

Distanza: 4,20 km


Ville Pontificie di Castel Gandolfo

Ville Pontificie di Castel Gandolfo
Le Ville Pontificie di Castel Gandolfo sono un insieme di palazzi e giardini appartenenti...

Distanza: 4,92 km


Museo del Vino

Nel cuore dei Castelli Romani, Monte Porzio Catone ospita il Museo del Vino, un...

Distanza: 5,16 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    DeCultour

    DeCultour
    3.09.2025 - 4.09.2025 | Genzano di Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Dalla danza al fitness, al via gli open day

    Dalla danza al fitness, al via gli open day
    1.09.2025 - 4.09.2025 | Valmontone
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    La Magliana

    La Magliana
    6.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Mercatino del Libro Scolastico Usato

    Mercatino del Libro Scolastico Usato
    7.09.2025 | Albano Laziale
    Fiere e Mercatini nel Lazio


    Frigidaire, storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo

    Frigidaire, storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo
    19.03.2025 - 7.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Castello di Torre in Pietra

1 Giugno 2023
Ambiente e Salute

Interpretazione dei sogni

16 Novembre 2021
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Giardino delle Peonie – Centro Botanico Moutan

17 Aprile 2024
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Terme di Acque Albule

12 Agosto 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up