Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Mostra “Antico e contemporaneo, i dialoghi sull’arte”

Last updated: 08/02/2023
By Lazio Eventi
Published: 11 Febbraio 2023
Share
4 Min Read
SHARE

Sabato 11 febbraio alle ore 16 si terrà il vernissage della mostra d’arte internazionale “Antico e contemporaneo, i dialoghi sull’arte” presso il Museo Colle del Duomo di Viterbo.

La mostra propone le opere di 39 artisti provenienti da diversi continenti che verranno esposte nelle sale del Museo accanto alle opere della collezione permanente e in particolare della sezione archeologica e storico-artistica.

La visita del Museo è un viaggio nel tempo che parte dall’arte Gotica e termina con quella Barocca in un continuum che ci mostrerà come l’arte o meglio come gli artisti si siano evoluti. Questa trasformazione è stata il frutto non solo dell’esperienza nell’utilizzo dei materiali e delle tecniche, ma anche e soprattutto delle concezioni religiose e filosofiche che nei secoli hanno trasformato la nostra società.

Nella mostra dei nostri artisti sarà quindi possibile vedere un’opera informale vicino a un quadro di arte gotica o un ritratto iperrealista vicino a un quadro del Rinascimento, questo sarà fonte per il pubblico di riflessione affinché possa trovare assonanze e connessioni. “L’arte è continua trasformazione e ricerca.” – scrive il curatore Claudio Giulianelli– “Il cardine portante di questa particolarissima mostra è proprio il dialogo tra passato e presente, tra le diverse modalità artistiche di espressione che sono state sviluppate nel corso dei secoli, poiché l’Arte è un linguaggio universale e atemporale. Questo concetto l’ho riscontrato anche questa estate visitando il Museo del Prado a Madrid dove ho potuto ammirare in una sala dedicata a El Greco un quadro di Pablo Picasso, questo accostamento non è stavo voluto come una provocazione poiché le opere dialogavano perfettamente insieme, l’arte antica si fondeva con quella moderna”.

Al vernissage parteciperà lo scultore e professore Fiorenzo Mascagna, docente di teoria e psicologia della forma e del colore, che tratterà il tema “Realtà ed universo inconscio nella pittura”. Espongono: Orna Adoram (Israele), Anita Alabau (Francia), Mara Alvisini (Italia), George Anastasiadis (Grecia), Doris Anderson (Canada), Miguel Barros (Canada), Aurelio Bruni (Italia), Claudio Caldana (Italia), Concetta Carleo (Italia), Stella Caviart (Grecia), Calvin Chan (Cina), Cristina Del Rosso (Argentina), Gretchen Dreisbach (USA), Aleksandra Erakovic (Grecia), Erna Ferjanic (Slovenia), Claudio Giulianelli (Italia), Stefano Grassino (Italia), Mami Kawasaki (Giappone), Heidi Lee (Singapore), Christoph Felix Maier (Svizzera), Aldo Masciangelo (Italia), Alessio Mazzarulli (Italia), Girolamo Mecarelli Stufera (Italia), Sven Muller (Germania), Lisa Nevot (USA), Lilit Nshani (Armenia), Elsa Ospina Garcia (Spagna), Dimitra Papageorgiou (Grecia), Katia Papaleo (Italia), Cornelia Raileanu Dragomir (Romania), Camille Ross (USA), Nicoletta Russillo (Italia), Marleen Stegeman (Olanda), Michael Stokes (UK), Sandra Tomchuk (Canada), Katerina Tsitsela (Grecia), Paolo Viterbini (Italia), Natalia E. Woytasik (Germania) e Laara Williamsen (Canada).

La mostra sarà visitabile dall’11 al 25 febbraio, tutti i giorni infrasettimanali dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00 (martedì chiuso).
Sabato e domenica orario continuato 10:00 – 18:00. Ultimi ingressi al museo 30 minuti prima delle chiusure.

Ticket d’ingresso solo museo 3€.
Gratuito per i residenti nel Comune di Viterbo.
La mostra è inclusa nel ticket di 10€ per il Polo Monumentale Colle del Duomo.

Un evento by Mega Art Gallery.


Mostra "Antico e contemporaneo, i dialoghi sull’arte"

Quando

11.02.2023 - 25.02.2023    
10:00 - 18:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore: Mega Art Gallery
Contatto:
Telefono: 3930402949
eMail: megaartassociation@gmail.com
Web: www.megaart.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Museo Colle del Duomo - Viterbo
Piazza S. Lorenzo, 10

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Viterbo Underground: alla scoperta di un mondo sotterraneo
Se pensate che Viterbo sia solo una città di piazze storiche, chiese medievali e...

Distanza: 0,19 km


Terme dei Papi a Viterbo
terme dei papi viterbo
Le Terme dei Papi sono un complesso termale situato nella città di Viterbo, nel...

Distanza: 3,02 km


Villa Lante
Villa Lante è una delle maggiori realizzazioni del Cinquecento italiano. Da ricordare in modo...

Distanza: 4,45 km


Terme o Pozze di San Sisto
Le Terme di San Sisto (anche dette Masse o Pozze di San Sisto) sono...

Distanza: 5,93 km


Giardino delle Peonie – Centro Botanico Moutan
Nella mitologia greca Peon, medico degli dei e allievo di Esculapio, curò Plutone da...

Distanza: 6,64 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Carciofo Ortano Fest
    Carciofo Ortano Fest
    8.05.2025 - 11.05.2025 | Orte - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Passeggiata tra i Calanchi
    Passeggiata tra i Calanchi
    11.05.2025 | Bagnoregio - Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
    Ronciglione foto festival
    Ronciglione foto festival
    10.05.2025 - 11.05.2025 | Ronciglione - Arte e Cultura nel Lazio
    Tuscania in Fiera
    Tuscania in Fiera
    9.05.2025 - 11.05.2025 | Tuscania - Arte e Cultura nel Lazio
    Tuscia in Fiore
    Tuscia in Fiore
    10.05.2025 - 11.05.2025 | Bassano in Teverina - Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Ad occhi aperti

15 Aprile 2022

Scopriamo l’olio nuovo

20 Novembre 2023

Roberto Di Costanzo: l’arte del disegno a Via dell’Orso

20 Ottobre 2021

Antiquarium di Lucrezia Romana

12 Giugno 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up