Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

L’Arcionello: Il Canyon Segreto alle Porte di Viterbo

Last updated: 30/10/2025
By Lazio Eventi
Published: 30 Ottobre 2025
Share
4 Min Read
SHARE

Se pensate che Viterbo sia “solo” il Palazzo dei Papi e le terme, preparatevi a una sorpresa. A pochi passi dalle mura medievali della città, un cuneo di verde selvaggio si insinua verso il cuore della Tuscia: è la Riserva Naturale Regionale della Valle dell’Arcionello.

Per un turista, scoprire l’Arcionello è come trovare un passaggio segreto. Non è un parco cittadino curato all’inglese, ma una vera e propria forra (una gola profonda) scavata nei millenni dal torrente omonimo, che regala un’avventura inaspettata tra trekking, cascate e archeologia industriale.

Cosa Vedere: Il Sentiero dell’Acqua e della Roccia

Il Parco dell’Arcionello si sviluppa ai piedi del Monte Palanzana (la montagna dei viterbesi). L’esperienza principale qui è camminare.

I sentieri si snodano lungo il corso d’acqua, tra pareti a picco di peperino (la roccia vulcanica grigia con cui è costruito mezzo centro storico di Viterbo) e una vegetazione fittissima. In un attimo, i rumori della città spariscono, sostituiti dallo scorrere dell’acqua e dal canto degli uccelli.

L’escursione tipica è un percorso ad anello, spesso di difficoltà medio-facile (ma sono necessarie scarpe da trekking!), che permette di immergersi in un ambiente quasi primordiale.

La Curiosità: Un Museo di Archeologia Industriale a Cielo Aperto

Ecco il vero “occhio di riguardo” per il turista curioso: la Valle dell’Arcionello non è solo natura. Per secoli, questa è stata l’area industriale di Viterbo. La forza motrice dell’acqua del torrente era un motore economico inestimabile.

Passeggiando, vi imbatterete in resti affascinanti che raccontano una storia di ingegno e fatica:

  • Antichi Mulini: Sparse lungo il percorso, troverete le rovine di vecchi mulini ad acqua, ormai avvolti dall’edera.
  • La Vecchia Segheria: I resti della “Segheria Anselmi” sono uno dei punti più suggestivi, testimoni di un passato industriale recente.
  • Cartiere e Centrali: La valle ospitava anche piccole centrali elettriche e cartiere che sfruttavano l’energia idraulica.
  • La “Cittadella dell’Acqua”: La zona era cruciale per l’approvvigionamento idrico della città. Si possono ancora notare i “cippi” (pietre di segnalazione) dell’antico acquedotto e i “bottini”, le gallerie di captazione scavate direttamente nel peperino.

Questa combinazione di natura selvaggia e rovine industriali crea un’atmosfera unica, quasi da “Indiana Jones” della Tuscia.

Consigli per il Turista

  1. Combinare l’Escursione: Molte guide locali propongono di abbinare la visita alla Valle con l’ascesa al Monte Palanzana. Dalla sua vetta (802 metri) il panorama nelle giornate terse spazia dal Lago di Bolsena fino al Mar Tirreno.
  2. Abbigliamento Essenziale: Non sottovalutatelo. Servono scarpe da trekking, preferibilmente impermeabili, perché spesso si attraversano piccoli guadi o sentieri fangosi. Portate acqua e uno snack.
  3. Il Relax Post-Fatica: La curiosità più bella? Siete a Viterbo! A pochi minuti di auto dall’ingresso del parco si trovano le famose Terme del Bullicame, le pozze di acqua calda sulfurea libere e gratuite. Un’escursione all’Arcionello seguita da un bagno termale è l’esperienza viterbese perfetta.
  4. Guide Locali: Sebbene alcune parti siano percorribili in autonomia, per cogliere appieno le storie dei resti archeologici e per non perdersi nei bivi, è consigliabile affidarsi a una guida ambientale escursionistica.

In sintesi, l’Arcionello non è una semplice passeggiata, ma un piccolo viaggio nel tempo: dalla geologia vulcanica, all’ingegneria medievale e industriale, fino al relax delle terme.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

L’Arcionello: Il Canyon Segreto alle Porte di Viterbo

Se pensate che Viterbo sia “solo” il Palazzo dei Papi e le terme, preparatevi...

Distanza: 0,00 km


Villa Lante

Villa Lante è una delle maggiori realizzazioni del Cinquecento italiano. Da ricordare in modo...

Distanza: 1,76 km


Viterbo Underground: alla scoperta di un mondo sotterraneo

Se pensate che Viterbo sia solo una città di piazze storiche, chiese medievali e...

Distanza: 3,98 km


Parco Cinque Sensi

Immaginate di togliervi le scarpe, abbandonare per qualche ora lo smartphone e immergervi completamente...

Distanza: 4,11 km


Giardino delle Peonie – Centro Botanico Moutan

Nella mitologia greca Peon, medico degli dei e allievo di Esculapio, curò Plutone da...

Distanza: 4,43 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Halloween a Bagnoregio

    Halloween a Bagnoregio
    31.10.2025 | Bagnoregio
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    Il Borgo stregato di Balnearia

    Il Borgo stregato di Balnearia
    31.10.2025 | Viterbo
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    Monte Venere, il Pozzo del Diavolo, il Lago di Vico

    Monte Venere, il Pozzo del Diavolo, il Lago di Vico
    2.11.2025 | Caprarola
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    Giornate della Castagna Canepina

    Giornate della Castagna Canepina
    1.11.2025 - 2.11.2025 | Canepina
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Sagra della Castagna di Vallerano

    Sagra della Castagna di Vallerano
    1.11.2025 - 2.11.2025 | Vallerano
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Palazzo Chigi

14 Maggio 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Roma World, il parco dell’Antica Roma

3 Aprile 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Il Fantastico Mondo del Fantastico

26 Marzo 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Bunker di Villa Torlonia

20 Gennaio 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up