“Lanuvio 2025 – Accendiamo il Natale”: al via oltre un mese di festeggiamenti tra tradizione, cultura e solidarietà
Il Comune di Lanuvio, con il contributo della Regione Lazio e la collaborazione della Nuova Pro Loco e delle associazioni locali, è lieto di presentare il calendario ufficiale degli eventi natalizi. Dal 30 novembre al 6 gennaio, la città e la frazione di Campoleone si trasformeranno in un palcoscenico a cielo aperto con la rassegna “Lanuvio 2025 – Accendiamo il Natale”.
Un programma ricco e variegato che unisce la sacralità della tradizione, la magia per i più piccoli e momenti di alta cultura, coinvolgendo luoghi simbolo come Villa Sforza Cesarini, il Borgo Antico e il Teatro Don Bosco.
L’Inaugurazione e la Tradizione dei Presepi Si parte ufficialmente sabato 30 novembre alle ore 17:00 presso Largo Vittime di Brescia con l’accensione delle luminarie. Il Natale a Lanuvio è sinonimo di presepi d’autore:
- Dal 6 dicembre sarà visitabile il “Presepe Monumentale” al Santuario Madonna delle Grazie.
- L’8 dicembre (Immacolata) vedrà l’inaugurazione del “Presepe Napoletano” del maestro Giuseppe Maione e del “Presepe della Natività” presso il Fontanone, accompagnati dal suggestivo suono degli zampognari per le vie del Borgo.
Musica e Cultura La musica sarà grande protagonista con appuntamenti di rilievo:
- Il 9 dicembre a Campoleone (Centro Polivalente) si terrà un suggestivo “Candlelight Concert” con il coro polifonico Liberi Cantores.
- Il 20 dicembre si festeggerà la X Edizione del “Concerto di Natale dell’Amicizia”.
- Il 21 dicembre, nella splendida cornice di Villa Sforza Cesarini, spazio a “Voci e pianoforte”. Non mancherà la cultura con la rassegna letteraria “Lanuvio Librintorno Christmas Edition” e visite guidate al Museo Diffuso.
La Magia per i Bambini e le Famiglie Tantissime le attività pensate per i più piccoli, tra laboratori creativi (“Ambarabà Ricicloclò”) e animazione:
- Il 14 dicembre grande festa con l’arrivo di Babbo Natale.
- Il 21 dicembre torna l’atteso appuntamento con i “Babbi Natali in Vespa”, un momento di gioia e distribuzione di dolciumi a cura del Vespa Club.
- Chiusura in allegria il 6 gennaio con la “Befana Civitana” a Lanuvio e l’arrivo della Befana a Campoleone.
Sport e Solidarietà Il calendario abbraccia anche lo sport con la manifestazione podistica “Stramaledetta” (7 dicembre) e il torneo di scacchi (4 gennaio), senza dimenticare la solidarietà con cene e tombolate dedicate alla comunità.
L’Assessore agli Eventi Irene Quadrana e il Sindaco Andrea Volpi invitano tutta la cittadinanza e i visitatori dei Castelli Romani a partecipare per vivere insieme il calore delle festività.
Per maggiori informazioni: Comune di Lanuvio / Nuova Pro Loco Lanuvio Sito web istituzionale e canali social ufficiali.









