Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Omaggio a Desprez

Last updated: 18/08/2025
By Lazio Eventi
Published: 4 Agosto 2025
Share
5 Min Read
SHARE

Prosegue ai Castelli Romani la rassegna sui giganti del Rinascimento musicale
Settembre inizia con l’omaggio a Desprez

In occasione del quinto centenario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina, il Consorzio Sistema Castelli Romani sta proponendo una rassegna culturale che, tra l’estate e l’autunno del 2025, riporta la musica nei luoghi dove è nata. Un progetto che si estende su più Comuni e biblioteche del territorio, con lezioni-concerto e proiezioni, per rendere omaggio ai due pilastri della musica occidentale: Josquin Desprez e Giovanni Pierluigi da Palestrina.
Il progetto, ideato e curato da Marco Zarrelli – cineasta e specialista della musica rinascimentale e medievale – intende restituire alla cittadinanza il patrimonio immenso della musica vocale del Rinascimento, spesso esclusa dai grandi circuiti divulgativi, pur rappresentando una delle vette più alte dell’espressione artistica e spirituale europea: «Oggi il Rinascimento – afferma Zarrelli – è spesso ridotto ai grandi pittori, ma per i contemporanei la musica era l’arte più nobile. Diffondere la conoscenza di questa musica, che parla una lingua universale e si rivolge a tutti senza distinzioni, è un dovere culturale e civile».

Dopo l’apertura a Lanuvio con la lezione-concerto del 9 luglio, dedicata a Desprez, “il padrone delle note”, figura centrale del Rinascimento europeo e riferimento artistico diretto del Palestrina, l’evento riparte il 4 settembre da Nemi, con la proiezione del film-documentario “Il padrone delle note: Josquin Desprez” (Italia, Città del Vaticano, Francia, Belgio – 2023 – 140′) scritto e diretto da Marco Zarrelli.
Il docu-film ripercorre l’itinerario artistico e umano del musicista, attivo tra l’ultimo quarto del Quattrocento e il primo ventennio del Cinquecento presso le corti europee più prestigiose del Rinascimento e nella cappella pontificia. Protagonista indiscussa e fondamentale è la musica: musica che rispecchia non solo il Josquin musicista ma anche il Josquin uomo, e che nel film viene eseguita in presa diretta dall’ensemble Odhecaton, diretto dal Maestro Paolo Da Col, e dall’ensamble De labyrintho del Maestro Walter Testolin. Il tutto in luoghi e atmosfere scelte accuratamente per permettere allo spettatore di immergersi totalmente nel mondo visivo e iconografico del Rinascimento. Non quindi la semplice ripresa filmata di un concerto – questa l’intenzione di Zarrelli – ma il tentativo di esprimere visivamente e simbolicamente la musica di Desprez in tutta la sua potenza espressiva, che va oltre la religiosità e che parla di tutto ciò che è umano, e per questo arriva a chiunque. A confermarlo anche le parole del Maestro Testolin: «Josquin rappresenta tuttora quella capacità della musica di inserirsi in un dialogo sia artistico che anche filosofico e teologico […] è un musicista di cui, già dalla fine dell’Ottocento molti studiosi mettevano in risalto l’essere “umanista”, ossia vicino all’umano, a tutto ciò che l’umano può andare a cercare nella musica. […] Diffondere la sua musica è tuttora, anzi ora più che mai, una specie di forma di “cura” in un mondo come il nostro».

Le proiezioni del film-documentario, alla presenza dell’autore, si svolgeranno seguendo il presente calendario:
• Giovedì 4 settembre ore 18:00 a NEMI, Palazzo Ruspoli – Sala della Minerva; ospite speciale il M° Walter Testolin
• Martedì 9 settembre ore 18:00 ad ALBANO LAZIALE – Palazzina Vespignani
• Venerdì 12 settembre ore 18:30 a LANUVIO – Sala delle Colonne
• Lunedì 6 ottobre ore 18:00 a GENZANO DI ROMA – Sala Gangemi della Biblioteca; ospite speciale il M° Walter Testolin
• Lunedì 13 ottobre ore 18:00 a LARIANO – Aula magna Plesso “Leonardo Da Vinci”

Le lezioni-concerto seguono un calendario diverso, e riprenderanno dal 22 settembre (Albano Laziale), per proseguire fino al 24 ottobre a Nemi, Marino, Lariano, Genzano, Ariccia, Colonna.

Gli eventi della rassegna sono gratuiti e aperti a tutti.

Per approfondimenti sui contenuti del progetto: https://www.bibliotechecastelliromani.it/


Omaggio a Desprez

Quando

4.08.2025    
18:00 - 20:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 06.93956065
eMail:
Web: www.bibliotechecastelliromani.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Palazzo Ruspoli - Sala della Minerva - Nemi

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Museo delle navi romane di Nemi

Il Museo delle navi romane di Nemi è un luogo unico nel suo genere,...

Distanza: 1,48 km


La Salita del Diavolo, la strada antigravitazionale

Salita del Diavolo Ariccia
Nel Lazio nei pressi di Ariccia sui Castelli Romani esiste una strada magica, la...

Distanza: 2,45 km


Palazzo Chigi

Il palazzo ducale di Ariccia costituisce un esempio unico di dimora barocca rimasta inalterata...

Distanza: 3,41 km


Ville Pontificie di Castel Gandolfo

Ville Pontificie di Castel Gandolfo
Le Ville Pontificie di Castel Gandolfo sono un insieme di palazzi e giardini appartenenti...

Distanza: 5,68 km


Il Ninfeo del Bergantino

Ninfeo Bergantino
Meglio noto come Bagni di Diana, il Ninfeo Bergantino si trova sulla riva occidentale...

Distanza: 5,91 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    TOM WAITS EXPERIENCE concerto Luca Consalvi, Francesco Consaga

    TOM WAITS EXPERIENCE concerto Luca Consalvi, Francesco Consaga
    23.08.2025 | Nemi
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    NINA TRA LE CORDE DELL'ALTALENA concerto Quartetto d'Arti

    NINA TRA LE CORDE DELL'ALTALENA concerto Quartetto d'Arti
    28.08.2025 | Nemi
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    'E NON STA BENE - Memorie di un attore viaggiatore Marco Simeoli, Daniele Derogatis

    'E NON STA BENE - Memorie di un attore viaggiatore Marco Simeoli, Daniele Derogatis
    30.08.2025 | Nemi
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Bando "Aprilia Film Festival"

    Bando "Aprilia Film Festival"
    10.04.2025 - 31.08.2025 | Aprilia
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    DeCultour

    DeCultour
    3.09.2025 - 4.09.2025 | Genzano di Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

La Macchinazione

9 Maggio 2022

Roma c’è! visite guidate (anche per bambini) dal 3 al 10 agosto 2022

28 Luglio 2022

Mostra del pittore Michele ROSA

18 Aprile 2023

A Grotte di Castro arriva la cura dei libri

17 Febbraio 2020

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up