Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Museo delle navi romane di Nemi

Last updated: 30/03/2023
By Lazio Eventi
Published: 30 Marzo 2023
Share
4 Min Read
SHARE

Il Museo delle navi romane di Nemi è un luogo unico nel suo genere, che custodisce due preziose reliquie della storia romana: due scafi di navi dalle misure rispettivamente di m. 71,30 x 20 e m. 73 x 24.

Risalenti una al I secolo d.C. e l’altra al II secolo d.C., entrambe ritrovate nel lago di Nemi. Queste navi erano usate come piattaforme per l’imperatore Caligola, che le usava come dimore estive.

Oggi il museo offre una mostra permanente con reperti archeologici, fotografie e documenti che illustrano l’uso delle navi romane in età imperiale e la vita della famiglia imperiale. La mostra è uno straordinario viaggio nel passato, che consente di vivere a pieno la grandezza di Roma antica.

Gli ospiti del museo possono partecipare anche ad eventi culturali, come visite guidate, conferenze, concerti e spettacoli teatrali. Questi eventi offrono l’opportunità di entrare ancora più a fondo nella storia romana, rivivendo la magia e il fascino delle navi romane e della vita della famiglia imperiale. Inoltre, il museo offre laboratori didattici che consentono ai visitatori di conoscere meglio la storia delle navi romane e della storia antica.

Il museo è anche un punto di riferimento per i ricercatori, che possono studiare i reperti archeologici conservati al suo interno. L’ampia collezione di documenti e di reperti archeologici consente di scoprire sempre nuovi dettagli sulla vita dei Romani antichi.

Costruzione del Museo

Il Museo venne costruito tra il 1933 e il 1939. È stato quindi il primo Museo in Italia ad essere costruito in funzione del contenuto, i due scafi purtroppo distrutti durante un incendio nel 1944. Riaperto nel 1953, il Museo venne nuovamente chiuso nel 1962 e infine definitivamente riaperto nel 1988.

Nel nuovo allestimento, l’ala sinistra è dedicata alle navi, delle quali sono esposti alcuni materiali, come la ricostruzione del tetto con tegole di bronzo, due ancore, il rivestimento della ruota di prua, alcune attrezzerie di bordo originali o ricostruite (una noria, una pompa a stantuffo, un bozzello, una piattaforma su cuscinetti a sfera). Sono inoltre visibili due modelli delle navi in scala 1:5 e la ricostruzione in scala al vero dell’aposticcio di poppa della prima nave, su cui sono state posizionate le copie bronzee delle cassette con protomi ferine.

L’ala destra è invece dedicata al popolamento del territorio albano in età repubblicana e imperiale, con particolare riguardo ai luoghi di culto;  vi sono esposti materiali votivi provenienti da Velletri (S. Clemente), da Campoverde (Latina) da Genzano (stipe di Pantanacci) e dal Santuario di Diana a Nemi, oltre ai materiali provenienti dalla Collezione Ruspoli. All’interno di quest’ala è inoltre possibile ammirare un tratto musealizzato del basolato romano del clivus Virbii, che da Ariccia conduceva al Santuario di Diana.

INFORMAZIONI

Il Museo è aperto dal lunedì al martedì, dalle ore 9:00 alle ore 19:00

Indirizzo: Via Diana – 00040 Nemi (RM)

Telefono: 06 9398040

Mail: drm-laz@cultura.gov.it

Sito: https://direzioneregionalemuseilazio.cultura.gov.it/

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Museo delle navi romane di Nemi

Il Museo delle navi romane di Nemi è un luogo unico nel suo genere,...

Distanza: 0,00 km


Palazzo Chigi

Il palazzo ducale di Ariccia costituisce un esempio unico di dimora barocca rimasta inalterata...

Distanza: 2,04 km


La Salita del Diavolo, la strada antigravitazionale

Salita del Diavolo Ariccia
Nel Lazio nei pressi di Ariccia sui Castelli Romani esiste una strada magica, la...

Distanza: 2,33 km


Ville Pontificie di Castel Gandolfo

Ville Pontificie di Castel Gandolfo
Le Ville Pontificie di Castel Gandolfo sono un insieme di palazzi e giardini appartenenti...

Distanza: 4,66 km


Il Ninfeo del Bergantino

Ninfeo Bergantino
Meglio noto come Bagni di Diana, il Ninfeo Bergantino si trova sulla riva occidentale...

Distanza: 5,03 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    TOM WAITS EXPERIENCE concerto Luca Consalvi, Francesco Consaga

    TOM WAITS EXPERIENCE concerto Luca Consalvi, Francesco Consaga
    23.08.2025 | Nemi
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    NINA TRA LE CORDE DELL'ALTALENA concerto Quartetto d'Arti

    NINA TRA LE CORDE DELL'ALTALENA concerto Quartetto d'Arti
    28.08.2025 | Nemi
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    'E NON STA BENE - Memorie di un attore viaggiatore Marco Simeoli, Daniele Derogatis

    'E NON STA BENE - Memorie di un attore viaggiatore Marco Simeoli, Daniele Derogatis
    30.08.2025 | Nemi
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Bando "Aprilia Film Festival"

    Bando "Aprilia Film Festival"
    10.04.2025 - 31.08.2025 | Aprilia
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    DeCultour

    DeCultour
    3.09.2025 - 4.09.2025 | Genzano di Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Comunicati StampaLuoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Street Art for Rights

14 Maggio 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Oasi Naturale Bosco di Palo

22 Aprile 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Lago di Vico

21 Luglio 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Ferento: La Città Perduta della Tuscia

26 Marzo 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up