Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Operai all’Opera – Turandot

Last updated: 05/06/2024
By Lazio Eventi
Published: 9 Giugno 2024
Share
6 Min Read
SHARE

La Turandot vista da dietro le quinte

La produzione E45 riporta l’Opera Lirica italiana alla sua tradizione popolare nel format inedito “Operai all’Opera” in una prima edizione dedicata a Giacomo Puccini.

Domenica 9 giugno, alle ore 20.00 a Parco Veratti, E45 presenta “Operai all’Opera – Turandot”, un format inedito ideato da Fabio Morgan, con la riscrittura e direzione musicale del Maestro Francesco Leineri.

In questa occasione Parco Veratti si trasformerà in un’area scenica in cui attori e orchestra porteranno una nuova prospettiva al repertorio di Giacomo Puccini, mettendo in scena la “Turandot” per celebrare il genio del compositore nel centenario della sua scomparsa trovando nuove chiavi di riverberazione, in linea con i linguaggi del presente.

Dieci tra attori e cantanti, insieme ad un’orchestra, racconteranno la trama e gli snodi musicali dell’opera in un formato innovativo, che permetterà al pubblico di entrare dentro i segreti dell’opera da un punto di vista popolare, diretto ed immediato, andando a ricercare i significati più profondi nelle motivazioni dell’autore.

“Operai all’Opera” utilizza le maestranze che ruotano attorno al mondo teatrale – come la manovalanza, i tecnici e i figuranti – che diventano così lo strumento con cui tradurre l’Opera Lirica Italiana, alta ed aulica, in un linguaggio più contemporaneo, riportandola in un contesto popolare così come da tradizione. Queste figure, che vivono dietro le quinte e che, dopo le incessanti prove e le numerose repliche, assorbono completamente l’opera teatrale che penetra nel loro intimo, ne salvano alcuni frammenti particolarmente incisivi, ne cantano alcune parti, ne sperimentano trame e possibilità.

La riscrittura, curata dal M° Francesco Leineri, anche direttore musicale del progetto, “mira a fissare le parti centrali della narrazione e della drammaturgia musicale in partitura affinché il pubblico possa entrare con immediatezza all’interno delle sue trame complesse e monumentali”. Una dimensione inedita rivolta sia agli appassionati che ad un pubblico meno abituato, per elaborare nuove prospettive e metterne in luce di già note. La nuova stesura vuole rendere l’opera “una tradizione a cui rendere tributo, ma anche da far rivivere ogni giorno, accessibile al pubblico del presente mettendo in risalto ciò che l’ha costituita da sempre una forma d’arte a metà fra la tradizione popolare e il mondo accademico”.

“Operai all’Opera” vuole essere un percorso di celebrazione e promozione della gloriosa e rinomata Opera Italiana, attraverso un percorso di semplificazione, destrutturazione e riscrittura dell’Opera stessa, per renderla popolare e fruibile da tutti, con l’obiettivo di trasformarla in un linguaggio più adatto ad un pubblico contemporaneo. Questo richiede un grande lavoro ed in questo va un sentito elogio a quanto fatto dal Maestro Francesco Leineri nella riscrittura dell’opera di Puccini “Turandot” che inaugurerà questa prima edizione del format e celebrerà il centenario dalla scomparsa dell’autore” dichiara Fabio Morgan, ideatore e direttore artistico del progetto.

La “Turandot” è l’opera più maestosa di Giacomo Puccini, la sua ultima grande prova datata 1924. Conosciuta come l’opera senza fine poiché conclusa da Franco Alfano dopo la scomparsa di Puccini a causa di una malattia, è ambientata nella Cina antica e racconta la storia della principessa Turandot, che sfida i suoi pretendenti a risolvere tre enigmi: qualora gli spasimanti non fossero riusciti nell’impresa, avrebbero trovato la morte. L’opera si conclude con un finale trionfale, in cui l’amore vince sulla morte e sulla crudeltà. “Turandot” di Giacomo Puccini rappresenta un’innovazione significativa nella drammaturgia musicale dell’opera italiana, poiché integra influenze musicali orientali con la tradizione lirica occidentale.

La drammaturgia di “Operai all’Opera” è di Fabio Morgan, Emiliano Morana e Matteo Cirillo, la recitazione di Matteo Cirillo, Chiara David, Diego Migeni, Emiliano Morana, Francesca Pausilli, Gioele Rotini, il canto di Rosaria Angotti (soprano), Marika Spadafino, (soprano) e Alexandru Tiba (tenore) e la musica di Nicola Scialdone (oboe), Livia Tancioni, (clarinetto), Antonio De Santis (fagotto), Elisa Gerolimetto (tromba), Fabio Cuozzo (percussioni), Lorenzo Olivero (violino), Luicelis Vasquez (viola), Riccardo Viscardi (violoncello), Federico Passaro (contrabbasso)

“Operai all’Opera” è una produzione di E45 promossa da Roma Capitale – Assessorato al Patrimonio e alle Politiche Abitative con il supporto di Risorse per Roma, con il patrocinio del Municipio VIII, in dialogo con La Città Ideale e gli Orti Urbani di Largo Veratti. E45 è supportata da Ministero della Cultura e Regione Lazio

Ingresso gratuito su prenotazione obbligatoria via Eventbrite: https://tinyurl.com/lacittaideale

Per restare aggiornati sul programma e su tutte le altre iniziative:
https://www.instagram.com/e.quarantacinque/
https://www.instagram.com/lacitta_ideale/

Per altre informazioni: info@e45.it , info@lacittaideale.eu


Operai all’Opera - Turandot

Quando

9.06.2024    
20:00 - 21:30
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail: info@e45.it
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Dove

Parco Veratti - Roma
Viale Marconi 648

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Amatrice
Posta al confine tra Lazio e Abruzzo, si trova Amatrice (955 s.l.m.). Il territorio...

Distanza: 1,44 km


Riapre Luneur, il celebre parco divertimenti di Roma
Luner, il celebre parco divertimenti di Roma, per la precisione il luna park più...

Distanza: 1,54 km


Giardino delle Cascate a Roma
Nel cuore dell’EUR a Roma, il Giardino delle Cascate, è un’area verde di circa...

Distanza: 2,50 km


Castro dei Volsci
Storia Il territorio di Castro fu abitato sin dal l’antichità, come dimostra l’insediamento di...

Distanza: 2,60 km


Giardino delle Cascate all’EUR
Nel cuore del quartiere EUR di Roma, nascosto tra imponenti edifici e ampie strade,...

Distanza: 2,70 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Esternazioni di Alessandra Parisi a Galleria Vittoria
    Esternazioni di Alessandra Parisi a Galleria Vittoria
    29.04.2025 - 9.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Passion
    Passion
    26.04.2025 - 9.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Il Sentiero Trilussa
    Il Sentiero Trilussa
    10.05.2025 | Roma - Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
    Il Sabato del Vignaiolo
    Il Sabato del Vignaiolo
    10.05.2025 | Roma - Fiere e Mercatini nel Lazio
    XXXIII Femminissage Donne al cento per cento
    XXXIII Femminissage Donne al cento per cento
    12.04.2025 - 10.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Festa di Primavera a Cesano

12 Maggio 2022

ArenAniene 2022: Il cinema che cura il territorio

11 Agosto 2022

Festival Diocesano di Musica Sacra

13 Maggio 2024

Oltre – Nuovi Confini

13 Settembre 2024

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up