Nel cuore del quartiere EUR di Roma, nascosto tra imponenti edifici e ampie strade, si trova un piccolo gioiello di tranquillità e bellezza: il Giardino delle Cascate. Questo angolo verde, affacciato sul Laghetto dell’EUR, è un esempio perfetto di fusione tra natura e ingegneria, un’oasi di pace che offre un’esperienza sensoriale unica tra il suono dell’acqua, la freschezza del verde e la vista mozzafiato delle sue scenografiche cascate.
Storia e riqualificazione
Il Giardino delle Cascate venne realizzato negli anni ’60 come parte del progetto urbanistico del quartiere EUR, concepito inizialmente per l’Esposizione Universale del 1942 (mai avvenuta a causa della Seconda Guerra Mondiale). Il giardino si inserisce all’interno del sistema idrico del Laghetto dell’EUR, sfruttando giochi d’acqua per creare un ambiente suggestivo ed elegante.
Dopo anni di parziale abbandono, il giardino è stato oggetto di un’importante opera di riqualificazione terminata nel 2017, restituendolo alla città in tutto il suo splendore. Oggi, il parco è nuovamente accessibile al pubblico, con sentieri curati, ponticelli e punti panoramici che permettono di ammirare la bellezza delle cascate da diverse prospettive.
Un’oasi di relax e bellezza
Il Giardino delle Cascate è il luogo ideale per una passeggiata romantica, una pausa rilassante o un momento di meditazione immersi nella natura. Tra i suoi elementi più affascinanti troviamo:
- Le cascate scenografiche, che creano un effetto rinfrescante e rilassante grazie al movimento continuo dell’acqua.
- I ponti e le passerelle, tra cui il suggestivo Ponte Hashi in stile giapponese, che regala una vista incantevole sul paesaggio circostante.
- Le piante e la vegetazione rigogliosa, che si alternano a strutture architettoniche moderne, creando un perfetto equilibrio tra natura e urbanistica.
Come visitarlo
Il Giardino delle Cascate si trova all’interno del Parco Centrale del Laghetto dell’EUR ed è facilmente raggiungibile con la metropolitana linea B (fermata EUR Palasport o EUR Fermi).
Nell’area è possibile immergersi in 42mila mq circa di bellezza naturale. Dal sentiero “Passeggiata del Giappone”, caratterizzato dai ciliegi in fiore fino ad arrivare alle cascate. Il ponte Hashi attraversa la cascata centrale, collegando le diverse parti. Una volta arrivati in cima, vi attende un panorama mozzafiato.
L’ingresso è gratuito e l’area è accessibile durante gli orari di apertura del parco. La zona è aperta dal mattino fino al tramonto, tutti i giorni dalle ore 7 alle 20.
Se sei alla ricerca di un angolo di pace e bellezza a Roma, lontano dal caos del centro storico, il Giardino delle Cascate è una meta imperdibile. Un luogo dove il tempo sembra rallentare, lasciando spazio solo al suono dell’acqua e alla magia della natura.