Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Operai All’Opera – Turandot

Last updated: 16/09/2024
By Lazio Eventi
Published: 28 Settembre 2024
Share
5 Min Read
SHARE

La grande lirica dietro le quinte

Sabato 28 settembre, dalle ore 18.30, il cortile del complesso residenziale ATER di Torrevecchia si trasformerà in palcoscenico per “Operai all’opera”, il format inedito ideato da Fabio Morgan, realizzato da E45 in dialogo con La Città Ideale.

Dieci fra attori e cantanti, accompagnati dall’orchestra diretta dal M° Francesco Leineri, condurranno il pubblico all’interno della trama e degli snodi musicali dell’Opera Lirica con uno sguardo nuovo ed inedito: quello del dietro le quinte, delle maestranze, gli operai del titolo che animano il retropalco e che in questa versione, su quel palco, diventeranno finalmente protagonisti.

Gli “Operai all’Opera” sono lo strumento potente con cui riportare l’opera lirica italiana, alta ed aulica, nel suo contesto popolare: la “Turandot” è un’opera mastodontica, forse la più maestosa di Giacomo Puccini, la sua ultima grande prova. Conosciuta come “l’opera senza fine”, poiché è stata conclusa da Franco Alfano dopo la scomparsa di Puccini a causa di una malattia, è ambientata nella Cina antica e racconta la storia della principessa Turandot, che sfida i suoi pretendenti a risolvere tre enigmi e qualora non riuscissero nell’impresa troverebbero la morte. L’opera si conclude con un finale trionfale in cui l’amore vince sulla morte e sulla crudeltà.

“Turandot” di Giacomo Puccini rappresenta un’innovazione significativa nella drammaturgia musicale dell’opera italiana, integrando influenze musicali orientali con la tradizione lirica occidentale: “Operai all’Opera” si ripromette di dare una nuova prospettiva al repertorio pucciniano, trovando nuove chiavi di riverberazione, in linea con i linguaggi del presente.

La prima edizione del format non poteva che essere dedicata proprio al Maestro Giacomo Puccini, nel centenario della sua scomparsa.

La riscrittura, curata dal M° Francesco Leineri, che è anche direttore musicale del progetto, “mira a fissare le parti centrali della narrazione e della drammaturgia musicale in partitura affinché il pubblico possa entrare con immediatezza all’interno delle sue trame complesse e monumentali”. Una dimensione inedita rivolta sia agli appassionati che ad un pubblico meno abituato, per elaborare nuove prospettive e metterne in luce di già note. La riscrittura prova a rendere l’opera “una tradizione a cui rendere tributo, ma anche da far rivivere ogni giorno, accessibile al pubblico del presente; mettendo in risalto ciò che l’ha costituita da sempre una forma d’arte a metà fra la tradizione popolare e il mondo accademico”.

“Operai all’Opera vuole essere un percorso di celebrazione e promozione della gloriosa e rinomata Opera Italiana, attraverso un percorso di semplificazione, destrutturazione e mistificazione dell’Opera stessa, per renderla popolare e fruibile da tutti, con l’obiettivo di trasformarla in un linguaggio più adatto ad un pubblico contemporaneo grazie alla riscrittura della Turandot di Giacomo Puccini elaborata dal Maestro Francesco Leineri – ha dichiarato l’ideatore del format, Fabio Morgan – Abbiamo voluto concludere la prima annualità del progetto tornando in uno dei posti che oggi riconosciamo come casa nostra, il complesso residenziale ATER di Torrevecchia che ringraziamo insieme al Comitato di Quartiere Primavalle – Torrevecchia e la Presidentessa Valentina Barni che rinnovano sempre il loro entusiasmo, l’affetto e la stima nei nostri confronti.”

“Operai all’Opera” combina intrattenimento e innovazione in un format che promette di rinnovare e vivificare l’esperienza dell’Opera per il pubblico, con l’obiettivo di rendere la stessa un bene più fruibile da tutti in maniera trasversale.

La drammaturgia di “Operai all’Opera” è di Fabio Morgan, Emiliano Morana e Matteo Cirillo, in scena Matteo Cirillo, Chiara David, Diego Migeni, Emiliano Morana, Francesca Pausilli, Gioele Rotini. In ensemble il cast cantanti composto da Rosaria Angotti (soprano), Marika Spadafino, (soprano) e Alexandru Tiba (tenore); in organico Nicola Scialdone (oboe), Livia Tancioni, (clarinetto), Antonio De Santis (fagotto), Angelo Montepaone (tromba), Fabio Cuozzo (percussioni), Lorenzo Olivero (violino), Giorgia Martinez (viola), Riccardo Viscardi (violoncello), Federico Passaro (contrabbasso)

Operai all’Opera è un progetto di E45 in co-realizzazione con La Città Ideale con il sostegno di SIAE – Società Italiana degli Artisti ed Editori in dialogo con ATER Roma e Comitato di Quartiere Primavalle – Torrevecchia

Per info e prenotazioni:
https://www.e45.it/operai-all-opera
equarantacinque@gmail.com

Per restare aggiornati sul programma e su tutte le iniziative: https://www.instagram.com/e.quarantacinque/

Ingresso gratuito su prenotazione obbligatoria via Eventbrite: https://tinyurl.com/E45Events


Operai All’Opera - Turandot

Quando

28.09.2024    
18:30 - 20:30
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail: equarantacinque@gmail.com
Web: www.e45.it/operai-all-opera
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Dove

ATER Torrevecchia - Roma
Via Cristoforo Numai, 70

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Vigamus – Il Museo del Videogioco

Il Vigamus è un museo immersivo e interattivo per scoprire origini ed evoluzione dei...

Distanza: 4,40 km


Explora, il Museo dei Bambini

Struttura permanente nel cuore di Roma, Explora il Museo dei Bambini attiva dal 2001,...

Distanza: 5,66 km


Il Museo delle Anime del Purgatorio

Lo sapevate? A Roma c’è un luogo unico e inquietante: il Museo delle Anime...

Distanza: 5,67 km


Dove praticare sport a Roma: consigli utili e attività da svolgere nella capitale

Benvenuti in questo viaggio attraverso le migliori opportunità per praticare sport nella vivace e storica...

Distanza: 5,69 km


Casa museo Mario Praz

Creato in sessant'anni di appassionato collezionismo da Mario Praz (Roma 1896-1982) anglista e...

Distanza: 5,73 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    La ciotola di medicina

    La ciotola di medicina
    23.08.2025 | Fiumicino
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    Il Castello d’Estate

    Il Castello d’Estate
    22.08.2025 - 24.08.2025 | Roma
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    CineVillage Talenti

    CineVillage Talenti
    18.08.2025 - 24.08.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Cinevillage Villa Lazzaroni

    Cinevillage Villa Lazzaroni
    18.08.2025 - 24.08.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Notti di cinema a Piazza Vittorio

    Notti di cinema a Piazza Vittorio
    18.08.2025 - 24.08.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Estate a Cantalice

23 Giugno 2025

Terracina: appuntamento con il remake teatrale “A piedi nudi nel parco”

17 Agosto 2020

Absolute Beethoven

5 Marzo 2024

HELPY DAY

19 Settembre 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up