Il 22 e 23 novembre, due appuntamenti tra musica e teatro al Teatro Villa Pamphilj di Roma.
Un weekend di incontri e riflessioni con “Paesaggi musicali dalla Palestina”
e “Las Mariposas. Storia delle sorelle Mirabal”
per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Nel fine settimana del 22 e 23 novembre, il Teatro Villa Pamphilj di Roma propone due appuntamenti che intrecciano musica, educazione, teatro e impegno civile.
– Presentazione libro “Paesaggi musicali dalla Palestina”
Sabato 22 novembre alle ore 11.30 (ingresso gratuito) sarà presentato il libro “Paesaggi musicali dalla Palestina”, a cura di Francesco Saverio Galtieri e pubblicato da Gesualdo Edizioni all’interno della collana didattica Fare per capire. Interverranno Andrea Satta, musicista e pediatra, Valeriano Solfiti, attore e regista, Anna Maria Piccoli, operatrice culturale, e Sonia Russino, musicista e coautrice.
Il volume, con prefazione del pedagogista Mario Piatti, è frutto del lavoro di undici musicisti, docenti, didatti e docenti di Pedagogia Musicale, provenienti da tutta Italia, da Cuneo a Palermo. Tutti hanno devoluto il proprio compenso al Centro del Mosaico di Gerico, un’associazione non governativa palestinese legata alla Custodia di Terra Santa che coniuga la maestria artigianale del mosaico con valori etici e sociali.
Non un pamphlet storico-politico o una raccolta nuda e cruda di canti, ma una raccolta di proposte didattico musicali provenienti dalla Palestina, pensate per tutte le fasce di età con l’obiettivo di fare musica e crescere insieme nelle classi delle scuole italiane, dagli asili nido fino alla scuola secondaria. Il libro, che contribuisce a colmare un vuoto nella didattica musicale italiana, è inoltre un modo per avvicinarsi alla Bellezza — al diritto alla Bellezza — attraverso canti e danze che arrivano da un mondo che spesso vediamo in modo parziale e stereotipato.
Il libro è stato sostenuto, tra gli altri, da Anna Foa, Luisa Morgantini, Claudia Pratelli e dalla rivista Left. La collana Fare per capire è promossa dal “Polo di Formazione Continua”, costituito da tre associazioni: la storica Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia di Roma, l’Associazione internazionale Musica in Culla – Music in Crib, e l’Associazione di insegnanti di musica Orff-Schulwerk Italiano.
– Per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: Las Mariposas. Storia delle sorelle Mirabal
Domenica 23 novembre alle ore 11.30, il Teatro ospita “Las Mariposas. Storia delle sorelle Mirabal”, spettacolo che anticipa e celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre).
Una produzione Accademia Teatrale Mario Brusa, con Barbara Bazzea, Elena Valente, Angela Brusa, Deborah Bernuzzi e Anita Cedroni nel ruolo di Mamà e le musiche originali eseguite dal vivo di Massimo Lajolo. La sceneggiatura – liberamente tratta dal romanzo “Il tempo delle farfalle” di Julia Alvarez – e la regia sono di Anita Cedroni.
Las Mariposas è la storia delle quattro sorelle Mirabal, nate e cresciute nell’ Isola di Santo Domingo durante la terribile dittatura del generale Trujillo. Le ragazze sposano la causa della liberazione della patria e si arruolano con i loro mariti tra le file dei guerriglieri con il nome di Mariposas (farfalle). Di ritorno da una visita al carcere, dove sono prigionieri i mariti, vengono barbaramente uccise il 25 novembre 1960, data che oggi segna la ricorrenza mondiale contro la violenza sulle donne. Una sola delle quattro sorelle sopravvive, Dedé, la meno impegnata politicamente. Con la narrazione dei suoi ricordi ancora vivi e dolenti, sola a sopportare tutto il dolore di quella tragedia, anche Dedé si unisce al sacrificio delle sorelle.
Sabato e domenica si svolgerà, inoltre, la quinta edizione della “Festa dell’Arte a Monteverde”, promossa da Libreria Raponi, Kulturjam Edizioni e Teatro Villa Pamphilj, con il patrocinio del Municipio XII di Roma. L’iniziativa, ospitata presso Agorart Centro Culturale (via Clivio Rutario 53), propone un ricco programma di incontri, mostre e presentazioni a ingresso gratuito, dedicati al dialogo tra arti visive, letteratura e memoria civile.
La manifestazione include una mostra collettiva con opere di numerosi artisti e una sezione speciale dedicata a Cristiano Rea (1962–2023), con i disegni realizzati per i cinquant’anni della strage di Piazza Fontana. Il programma letterario, curato da Federico Raponi, prevede due giornate di incontri con autori e autrici: tra i titoli presentati In nome del Re di Amedeo Giuliani, I villini sociali di Monteverde di Giada Carboni, I nostri anni di Tano D’Amico, Non mi sono fatto niente di Maurizio “Gibo” Gibertini, Statale 515 di Elena Fanucci, Andrea Baroni, il Cavaliere delle rose e delle nuvole di Annalisa Venditti e Amori e no di Cecilia Lavatore con le letture dell’attrice Simona Zilli. Sono inoltre in programma un incontro dedicato a Cristiano Rea e ai suoi disegni su Piazza Fontana e la proiezione del video Bla, bla, bla – A tu per tu con Cristiano Rea, a cura di Kulturjam.it. Per informazioni e prenotazioni: festadellartemonteverde@gmail.com
Il Teatro Villa Pamphilj, con la direzione artistica di Veronica Olmi, è parte del sistema Teatri in Comune di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, con il coordinamento gestionale di Zètema Progetto Cultura.
La programmazione dei Teatri in Comune 2024-2025 è finanziata dall’Unione Europea – Next Generation EU, nell’ambito del PNRR, e rientra tra gli interventi “Il Giubileo dei Pellegrini: eventi artistici e culturali nella città di Roma, dal centro alla periferia, al fine di favorire la fruizione turistica nel periodo giubilare” (PNRR – M1C3-Inv.4.3 Caput Mundi. Next Generation EU per grandi eventi turistici).
Teatro Villa Pamphilj Largo 3 giugno 1849 | 00164 Roma
(ingresso Via di San Pancrazio 10 – P.zza S. Pancrazio 9/a)
Orari segreteria: dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18
tel 06 5814176 – scuderieteatrali@gmail.com









