Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Barbarano Romano

Last updated: 07/05/2025
By Anna Molisso
Published: 4 Maggio 2012
Share
6 Min Read
SHARE

Il borgo di Barbarano Romano ha una pianta organizzata su tre strade parallele, ed è stato storicamente conteso a lungo tra Roma e Viterbo e soggetto dal 1283 alla Chiesa Romana. Esso si caratterizza per la presenza di una triplice cinta muraria: la più antica del XI sec. proteggeva il nucleo del “Castello”, la seconda (XIII-XIV sec.) è testimoniata dalle torri a pianta quadrata, l’ultima (XV sec.) si evidenzia con le torri cilindriche tra cui Porta Romana che segna il confine tra il borgo antico e quello nuovo. Torri e mura, vicoli e piazzette, portici, case realizzate in blocchi di tufo ed impreziosite da decorazioni su portali e finestre sono tutti elementi che fanno di Barbarano Romano un piccolo gioiello ben conservato di architettura medievale.

Nell’alto Medioevo, il nucleo abitativo presente nel sito già etrusco di Marturanum si trasferì, forse a causa delle frequenti incursioni barbariche, dove ora sorge il paese di Barbarano. Si presume che qui dovesse esistere un altro piccolo insediamento, data la sua posizione arroccata sullo sperone tufaceo. Oggi come ieri, la zona intorno a Barbarano è caratterizzata da una forte vocazione agricola e l’allevamento è praticato tradizionalmente allo stato brado o semi-brado. Gli appezzamenti agricoli sono di modeste estensioni con coltivazioni di olivi, noccioli, vigneti, piccoli orti e frutteti.

Parte di una tradizione non troppo lontana e ancora viva nella memoria degli anziani barbaranesi è la coltivazione della canapa, che oggi ha subito vari cambiamenti e in molti casi abbandoni. Dalla sommità del paese fino al vallone Biedano, è ancora visibile una fitta rete di vie di origine etrusca e scalinate che permettevano un rapido accesso a ogni parte del versante, principale via di comunicazione tra Barbarano e Blera. Queste vie erano quotidianamente battute dai coltivatori delle canapine e dai mugnai che lavoravano ai mulini a acqua lungo il torrente (i resti di ben 3 mole con le relative dighe del XVII secolo sono ancora visibili lungo il Vallone Biedano).

Il comune di Barbarano Romano include nel suo territorio un incredibile patrimonio naturalistico, archeologico e di antiche tradizioni che si conserva ancora oggi.
Le aree di interesse offerte ai visitatori sono molteplici e consentono di soddisfare le esigenze di grandi e piccoli e la curiosità di coloro che giungono fin qui soprattutto per effettuare escursioni e passeggiate all’interno del Parco Marturanum che ha un’estensione di 1240 ettari. Con l’avanzare della primavera, gli appassionati di ecoturismo e i patiti di mountain bike e qualche turista straniero attratto dalle tombe etrusche, oltre ad amanti delle passeggiate a piedi e a cavallo, trovano itinerari facili e senza dislivelli ma non per questo meno piacevoli.

Da visitare  la Tomba della Regina,  le tombe etrusche dette Palazzine,  le forre del fiume Biedano ammirare  farfalle in quantità  salamandrina dagli occhiali, minuscole rane e molteplici varietà di fiori. Presso il centro visita del parco (viale IV Novembre) all’interno delle sale è stato realizzato un grande diorama  esplicativo con la ricostruzione dell’ecosistema del vallone tufaceo per riconoscere la flora e la fauna autoctona.  Senza troppe difficoltà potrete godervi il panorama attraversato da dolci colline pascolate da  cavalli bradi e vacche maremmane, un facile itinerario è la strada che svolta a destra dopo il parcheggio accanto alla chiesa e al centro visite che conduce verso il fontanile Pietro Pica e la Valle Fragola. La Valle prolifera di  farfalle coloratissime tantissimi fiori tra cui le orchidee o i fiori del caprifoglio che i botanici chiamano Lonicera Etrusca

Il sentiero del Caiolo ci rende note le abitudini costruttive degli Etruschi, passando in rassegna varie tipologie di tombe etrusche che si succederanno lungo il facile sentiero che vi condurrà gradatamente verso la forra che conduce ad un torrentello, il Neme, in secca solo ad agosto. Vedrete tombe a dado, a portico, a pozzo e ammirerete i condomini funerari etruschi, le cosiddette Palazzine o la cosiddetta Tomba del Cervo che prende nome dal graffito posto sulla parete che porta alla terrazza, non visitabile  perchè ostruita da detriti, le tombe sono collegate tra loro  probabilmente attraverso misteriosi e inesplorati cunicoli con un effetto di risonanza in caso di suoni emessi in una di queste, ne esiste la propagazione acustica, da non confondere con un eco. Non si comprende se tale effetto sia stato voluto dagli antichi costruttori e per quale motivo. Certo è che gli Etruschi erano particolarmente dediti a complesse cerimonie  e riti funerari legati al passaggio delle anime verso l’oscurità dell’oltretomba.

Da vedere il museo archeologico.

Contattare il numero verde 800.59.31.96 per usufruire del trasporto in pulman da Roma (partenza ore 8,30).

Voci correlate:

[wp-blogroll catname=”Barbarano Romano” notitle=1]

Prossimi Eventi


Nessun evento presente al momento


TAGGED:Barbarano RomanoPorta Romana

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Parco Regionale Marturanum

Il Parco Regionale Marturanum è oasi incontaminata situata nel comune di Barbarano Romano, nella...

Distanza: 0,28 km


Parco Regionale Marturanum

Il Parco Naturale Marturanum è sicuramente un luogo di straordinaria bellezza naturale. Offre paesaggi...

Distanza: 0,28 km


Palazzo Altieri a Oriolo Romano

palazzo altieri
Il Palazzo Altieri ad Oriolo Romano è uno splendido esempio di architettura italiana che...

Distanza: 11,67 km


Lago di Vico

Cessata l'attività eruttiva dell'intero apparato vulcanico di Vico (circa 100.000 anni fa), le acque...

Distanza: 11,86 km


Apparizioni nel Convento di San Bonaventura a Monterano

Un’opera transrealista-visionaria di Francesco Guadagnuolo ambientata nella provincia di Roma, mette in corrispondenza Monterano...

Distanza: 12,99 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Piccole serenate notturne

    Piccole serenate notturne
    20.08.2025 | Vallerano


    DirezioniAltre Festival

    DirezioniAltre Festival
    21.08.2025 - 24.08.2025 | Tuscania
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Palio delle Contrade

    Palio delle Contrade
    15.08.2025 - 24.08.2025 | Allumiere
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Estate a Canale Monterano

    Estate a Canale Monterano
    14.08.2025 - 25.08.2025 | Canale Monterano
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Notte delle Candele

    Notte delle Candele
    30.08.2025 | Vallerano
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Latina

Villa di Domiziano a Sabaudia

29 Aprile 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Rieti

Museo Archeologico del Cicolano

5 Maggio 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Lucus Feroniae

14 Maggio 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Technotown

22 Luglio 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up