Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Paura non abbiamo!

Last updated: 18/06/2024
By Lazio Eventi
Published: 21 Giugno 2024
Share
4 Min Read
SHARE

Quando la musica popolare racconta le lotte delle donne

EtnoMusa Orchestra
Francesco Berrafato direttore

Tradizionale Sebben che siamo donne (o La lega)
Tradizionale La malcontenta
Tradizionale Sotto L’albero del Piemonte
Tradizionale Mamma non mi mandà fori la sera
Tradizionale Fimmene fimmene
Tradizionale Pizzica indiavolata
Tradizionale Semo tutte impiraresse
Tradizionale Semo de Cinturini
Tradizionale Il Cormor
Sezen Aksu Unzile
Vivir Quintana Cancion sin miedo

EtnoMuSa è l’orchestra di musica tradizionale, sociale ed etnica dell’Università Sapienza di Roma. Fondata nel 2013 da Letizia Aprile, dal 2023 l’orchestra è diretta da Francesco Berrafato.

L’impegno costante dell’orchestra è sempre stato quello di mantenere viva una pratica musicale legata ad una memoria antica e collettiva della quale è portatrice e che trova la sua espressione nella musica di tradizionale. Una musica che per sua natura non è mai uguale poiché sempre in divenire, pronta a modificarsi in base alle sensibilità e ai momenti storici nei quali viene ascoltata.

EtnoMuSa si è esibita, oltre che in eventi istituzionali legati all’Università Sapienza, anche in contesti fra i quali si ricordano il Teatro Dell’Opera di Roma, Il Festival La Cuccuvascia di Galatina, Il festival Ville Aperte di Treviso, Il Festival Pifferi, Muse e Zampogne di Arezzo, Il Festival IMUN all’Auditorium della Conciliazione di Roma, il Festival International de la Musique Universitaire di Belfort, Francia.

Paura non abbiamo! vuole essere una lente di ingrandimento sulle voci di donne che, attraverso i loro canti di tradizione orale fra ‘800 e ‘900, hanno fatto e fanno tutt’ora la storia delle lotte femminili.

Dalla dolce ed intima melodia della ninna nanna toscana Teresina la Malcontenta, sentiremo il grido delle voci di protesta e di rinascita delle donne dei primi del Novecento con canti come Sebben che siamo donne, il Cormor o il canto delle lavoratrici del tabacco salentine Fimmene Fimmene.

Da Nord a Sud, ascolteremo le melodie e le parole delle donne che in Italia hanno cantato la loro rivoluzione culturale per poi continuare il viaggio andando ad ascoltare voci di donne lontane con Unzile, canto turco contemporaneo scritto dalla celebre cantante turca Sezen Aksu e Cancion sin miedo, canzone messicana composta da Vivir Quintana e Letizia Gallardo Martinez e divenuta l’inno contro i femminicidi, cantato in tutto il mondo.

L’idea del progetto è di ascoltare le voci delle donne del passato per poter riflettere ed ascoltare ancora più attentamente il presente. I brani scelti nel programma, frutto di un lungo lavoro di ricerca, sono stati tutti arrangiati in maniera originale dall’orchestra EtnoMuSa.
 
Acquista i biglietti online per Classica al tramonto

Biglietti
Intero € 15 – Ridotti € 12 (Prev. € 1) Under30 € 6
Ridotti speciali : Docenti, personale Sapienza, Abbonati Orto €10 (Prev. € 1) Studenti Sapienza U30 € 5

Come acquistare
online sul sito www.vivaticket.com (solo biglietti interi)
al telefono chiamando la IUC al n. 06 3610051-2 con carta Visa, Mastercard, bonifico (interi e ridotti)
presso l’Orto Botanico da 30 minuti prima di ogni concerto per ritiro prepagati e acquisto biglietti interi e ridotti (se ancora disponibili)


Paura non abbiamo!

Quando

21.06.2024    
21:00 - 22:30
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 063610051-2
eMail:
Web: www.concertiiuc.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Dove

Orto Botanico - Roma
Largo Cristina di Svezia, 23 A - 24

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Basilica di Santa Maria in Trastevere

Tra le strade acciottolate e l’atmosfera bohémienne del quartiere Trastevere, sorge una delle più...

Distanza: 0,71 km


Barbarano Romano

Il borgo di Barbarano Romano ha una pianta organizzata su tre strade parallele, ed...

Distanza: 0,85 km


Dove praticare sport a Roma: consigli utili e attività da svolgere nella capitale

Benvenuti in questo viaggio attraverso le migliori opportunità per praticare sport nella vivace e storica...

Distanza: 1,09 km


Arpino

Arpino è un comune italiano di 7.552 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio....

Distanza: 1,15 km


I Sotterranei di Piazza Navona

I sotterranei di Piazza Navona sono un complesso di ambienti sotterranei situati sotto la...

Distanza: 1,15 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Giubileo d’InCanto nelle Periferie - Mozart e il suo tempo tra sacro e profano

    Giubileo d’InCanto nelle Periferie - Mozart e il suo tempo tra sacro e profano
    17.09.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Rome Open Art Exhibition

    Rome Open Art Exhibition
    12.09.2025 - 18.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Corso di Nordic Walking nel Parco della Caffarella

    Corso di Nordic Walking nel Parco della Caffarella
    20.09.2025 | Roma
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    Scenic e-bike tour from the Appian Way to Castel Gandolfo (ITA-ENG)

    Scenic e-bike tour from the Appian Way to Castel Gandolfo (ITA-ENG)
    20.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    La via Ostiense dai Magazzini Generali a San Paolo

    La via Ostiense dai Magazzini Generali a San Paolo
    20.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Ninfa in Jazz

25 Luglio 2023

Cardarelli Austen Club

27 Gennaio 2020

BomboKlat Festival

23 Aprile 2025

ARTEr.i.e a Montasola

29 Maggio 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up