Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

PER ME, PER NOI

Last updated: 13/02/2020
By Lazio Eventi
Published: 21 Febbraio 2020
Share
6 Min Read
SHARE

Progetto di educazione al teatro e accompagnamento alla visione per le famiglie.

A cura di Casa dello Spettatore, in collaborazione con Teatro Tor Bella Monaca. Cosa significa per un genitore andare a teatro per sè e cosa, invece, fa scegliere uno spettacolo come momento e opportunità educativa e di crescita per i propri figli? “Per me, per noi” si inserisce nella ricerca che Casa dello Spettatore dedica con particolare attenzione al pubblico delle famiglie e alle proposte del teatro per le giovani generazioni. Una famiglia è una realtà costituita da tre componenti, compresenti ma ben separate: i genitori, i figli, e il nucleo familiare; tre diversi centri di sensibilità, conoscenze e relazioni da accompagnare all’incontro con il teatro dedicando un’attenzione specifica a ciascuno di essi.
Sullo sfondo di questa considerazione permangono tre questioni: cosa vuol dire andare a teatro con la propria famiglia? Perché e come si sceglie uno spettacolo da proporre ai propri figli? Dove si situa il “me” di un genitore quando è spettatore solo per se stesso?
Il progetto “Per me, per noi” propone un ciclo di incontri gratuiti di educazione e accompagnamento alla visione intorno a 6 proposte individuate all’interno della stagione 2019/2020 del Teatro Tor Bella Monaca: 3 nella programmazione per le famiglie e 3 nella programmazione serale. La proposta intende formare un gruppo stabile di spettatrici e spettatori che siano interessati a sviluppare un percorso di visione per approfondire il loro rapporto con il teatro, e con il Teatro Tor Bella Monaca in particolare. Come? Creando una comunità di spettatori che si confronta sul valore e sul significato che l’incontro con lo spettacolo ha per ognuno. Ogni incontro sarà sostenuto da materiali didattici appositamente predisposti dagli operatori di Casa dello Spettatore per costruire insieme il “diario” dell’esperienza.

IL PROGRAMMA INCONTRI
➽ 1.Venerdì 21 febbraio dalle ore 18.30: INCONTRO CONOSCITIVO E INTRODUTTIVO
➽ 2.Domenica 23 febbraio dalle ore 15.30: prima di vedere “I TRE PORCELLINI”;
➽ 3.Giovedì 27 febbraio dalle ore 19.30: prima di vedere “TRUMAN CAPOTE Questa cosa chiamata amore”;
➽ 4.Domenica 22 marzo, dalle ore 15.30: prima di vedere “LUMEN Tra scienza e sogno”;
➽ 5.Martedì 7 aprile ore 19.30: prima di vedere “LA SCOMPARSA DI MAJORANA”;
➽ 6.Domenica 19 aprile ore 15.30: prima di vedere “SUSINA”;
➽ 7.Mercoledì 28 aprile, ore 19.30: prima di vedere “ESSERE DON CHISCIOTTE”;
➽ 8.Martedì 5 maggio dalle ore 18.30: incontro conclusivo e chiusura della attività.

La partecipazione agli incontri a cura di Casa dello Spettatore è gratuita.
PER PARTECIPARE AGLI SPETTACOLI LA BIGLIETTERIA RISERVATA A CHI SEGUE GLI INCONTRI E’ DI 5,00 EURO A BIGLIETTO CON LA POSSIBILITA’ DI FARE ANCHE UN ABBONAMENTO:
➤➤ Per gli adulti, il costo dell’abbonamento ai 6 spettacoli è di 30,00 €.
➤➤ Per i bambini, il costo dell’abbonamento ai 3 spettacoli è di 15,00 €.

__________________________________________________

CALENDARIO SPETTACOLI

DOMENICA 23 FEBBRAIO ORE 17.00
● I TRE PORCELLINI ●
[…] “I 3 porcellini” insegna in modo molto divertente e drammatico che non bisogna essere pigri e prendercela comoda, e che la sopravvivenza dipende da un lavoro unito alla capacità di essere previdenti.
LINK: http://www.teatriincomune.roma.it/events/i-3-porcellini/

GIOVEDÌ 27 FEBBRAIO ORE 21.00
● TRUMAN CAPOTE Questa cosa chiamata amore ●
[…] “Tutta la letteratura è pettegolezzo“, così Truman Capote liquidava con una delle sue abituali provocazioni anti- letterarie qualsiasi visione sacrale dell’arte e dell’artista. […]
LINK: http://www.teatriincomune.roma.it/events/truman-capote-questa-cosa-chiamata-amore/

DOMENICA 22 MARZO ORE 17.00
● LUMEN Tra scienza e sogno ●
Teatro d’oggetti, d’immagine, d’attore e di esperimenti
Lo spettacolo racconta i misteri del cielo e delle stelle attraverso le peripezie e la vita privata di Marie Curie.
Tra narrazione, dimostrazioni pratiche ed esperimenti. […]
LINK http://www.teatriincomune.roma.it/events/lumen/

MARTEDÌ 7 APRILE ORE 21.00
● LA SCOMPARSA DI MAJORANA ●
dall’omonimo romanzo di Leonardo Sciascia
Laros di Gino Caudai “Questo spettacolo è un’indagine poliziesca, è un thriller ad orologeria. Una notte d’agosto del 1945, in una località italiana, le rappresaglie dei partigiani, il caos. […]”
LINK: http://www.teatriincomune.roma.it/events/la-scomparsa-di-majorana/

DOMENICA 19 APRILE ORE 17.00
● SUSINA ●
dal racconto omonimo di Marguerite Fatus
Susina, una ragazzina che veste solo di viola, preparandosi per uscire, trova nella borsetta un piccolo seme: è l’inizio di un viaggio fantastico. […]
LINK: http://www.teatriincomune.roma.it/events/susina/

MARTEDÌ 28 APRILE ORE 21
● ESSERE DON CHISCIOTTE ●
di M. Cervantes
“Essere Don Chisciotte” trasporta lo spettatore lì dove nasce l’impulso ad agire per cambiare uno status quo che ci opprime. […]
LINK: http://www.teatriincomune.roma.it/events/essere-don-chisciotte/

Per informazioni e prenotazioni:
giuseppe.antelmo@casadellospettatore.it | 333 4954424
Ufficio Promozione Teatro Tor Bella Monaca 06/2010579


PER ME, PER NOI

Quando

21.02.2020 - 5.05.2020    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 333 4954424
eMail: giuseppe.antelmo@casadellospettatore.it
Web: www.teatriincomune.roma.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Dove

Teatro Tor Bella Monaca - Roma
Via Bruno Cirino

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Il Fantastico Mondo del Fantastico
Il Fantastico Mondo del Fantastico è un parco a tema situato nel suggestivo Castello...

Distanza: 6,78 km


Villa dei Quintili
Villa dei Quintili
La Villa dei Quintili era la più grande e fastosa residenza del suburbio romano....

Distanza: 7,80 km


Street Art for Rights
A Roma 17 murales dedicati all’Agenda 2030 ONU diffondono la cultura della sostenibilità attraverso...

Distanza: 8,05 km


Museo del Vino
Nel cuore dei Castelli Romani, Monte Porzio Catone ospita il Museo del Vino, un...

Distanza: 9,27 km


Abbazia Greca di San Nilo
Il Monastero Esarchico di Santa Maria di Grottaferrata, detto anche Abbazia Greca di San...

Distanza: 9,67 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Segreti di una Escort di classe l’esordio dell’autrice Donatella Zaccagnini Romito
    Segreti di una Escort di classe l’esordio dell’autrice Donatella Zaccagnini Romito
    2.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    A SCIENTIFIC APPROACH: Visual Documents and Creative investigation Methods
    A SCIENTIFIC APPROACH: Visual Documents and Creative investigation Methods
    6.06.2025 - 3.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Fantastiche Visioni
    Fantastiche Visioni
    3.07.2025 | Ariccia - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Roma legge d'estate
    Roma legge d'estate
    4.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    AllYouCanSing e Disotto: La Serata da Leggenda
    AllYouCanSing e Disotto: La Serata da Leggenda
    4.07.2025 | Roma - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Natale a Coreno

4 Dicembre 2023

Hortus Simplicium

20 Giugno 2022

Orchestra Giovanile di Jazz

14 Ottobre 2020

Non c’è niente da ridere

3 Febbraio 2022

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up