dalle ore 11:00 alle ore 13:00
Laboratori presso: passeggiata Porto Turistico di Roma fronte spiaggetta
Laboratorio scientifico a cura di The Science Zone -Associazione di Divulgazione Scientifica: L’ambiente marino a portata di mano. In questo laboratorio approfondiremo il tema del mare, descrivendolo come di un ecosistema. Identificheremo gli attori della scena marina e i fenomeni che la influenzano. Che cosa sono le correnti? Chi preferisce l’acqua calda e chi l’acqua fredda? Che cosa sono le microplastiche e perché sono pericolose?
Per bambini 3-12 anni
Laboratori EcoMusic-LAB a cura di Prototipi di Scartus dell’Associazione Culturale Vibrazioni e guidati da Monia Bevilacqua e Gabriele Simonetti: Laboratorio ecologico musicale: Ognuno potrà Realizzare Oggetti sonori e Strumenti musicali utilizzando materiali di riciclo, nello specifico tutti oggetti di plastica e pvc con la tecnica del riciclo Creativo.
dalle ore 15:00 alle ore 17:00
presso Sala conferenze Porto Turistico di Roma
Con WWF Italia & Mody Dick
Laura Pintore, naturalista esperta di cetacei in WWF Italia dal 2017 e Moby Dick, celebre street artist e attivista di Sea Shepherd, da sempre impegnato nella salvaguardia della fauna marina, coinvolgeranno il pubblico in uno stimolante dialogo di parole e immagini realizzate in presa diretta, per presentare e raccontare l’affascinante mondo dei cetacei del Mediterraneo. Ad accompagnare la Talk-performance ci sarà un workshop di disegno live: sotto la guida di Moby Dick, il pubblico potrà partecipare alla realizzazione di opere che saranno poi esposte al Porto Turistico.
Giovani creativi in mostra
dalle ore 15:00 alle ore 18:00
Mostra dedicata ai finalisti del contest di Plasticad’a-mare, il vincitore si aggiudicherà una borsa di studio del valore di Mille euro
dalle ore 11:00 alle ore 13:00
Laboratori presso: passeggiata Porto Turistico di Roma fronte spiaggetta
Laboratorio scientifico a cura di The Science Zone -Associazione di Divulgazione Scientifica: L’ambiente marino a portata di mano. In questo laboratorio approfondiremo il tema del mare, descrivendolo come di un ecosistema. Identificheremo gli attori della scena marina e i fenomeni che la influenzano. Che cosa sono le correnti? Chi preferisce l’acqua calda e chi l’acqua fredda? Che cosa sono le microplastiche e perché sono pericolose?
dalle ore 15:00 alle ore 17:00
Laboratori presso: passeggiata Porto Turistico di Roma fronte spiaggetta
La fisica del mare: Laboratorio scientifico a cura di The Science Zone -Associazione di Divulgazione Scientifica
Come fanno le barche a stare in equilibrio sul mare? Come si fa a far affondare una bottiglia di plastica? C’è una regola per decidere cosa galleggia e cosa no? In questo laboratorio ci avventureremo alla scoperta della densità e del principio di galleggiamento sulle tracce di Archimede.
EcoMusic-LAB a cura di Prototipi di Scartus dell’Associazione Culturale Vibrazioni: Ognuno potrà Realizzare Oggetti sonori e Strumenti musicali utilizzando materiali di riciclo. Al Laboratorio seguirà un’Orchestrazione Sonora che coinvolgerà tutti i partecipanti con i loro strumenti plastici realizzati durante il laboratorio.
presso Sala conferenze Porto Turistico di Roma
ore 16:30
Tavola rotonda con BlueMed, WWF Italia, Marevivo Onlus, Clean Sea Life, Ostia Clean Up e Mercato circolare.
Il dibattito, aperto al pubblico per dialogare sullo stato di salute del mare e riflettere sulle possibili soluzioni per un mondo plastic free.
ore 16:30
Lo street artist torna al Porto Turistico di Roma, a cui aveva già donato una sua opera realizzata durante la scorsa edizione di PLASTICAd’A-MARE, con un live painting a tema marino su supporto di grandi dimensioni. Moby Dick è tra gli artisti riconosciuti internazionalmente come riferimento del pop surrealism italiano, da sempre impegnato nella difesa dell’ambiente e del mondo animale; collabora con numerose Ong ambientaliste e animaliste realizzando opere di arte pubblica in tutta Italia.
dalle ore 17:30 alle ore 20:00
Giovani creativi in mostra
dalle ore 11:00 alle ore 19:00
Mostra dedicata ai finalisti del contest di Plasticad’a-mare, il vincitore si aggiudicherà una borsa di studio del valore di Mille euro
