Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Sulla Via Appia Antica tra Ariccia ed Albano

Last updated: 13/09/2024
By Lazio Eventi
Published: 22 Settembre 2024
Share
6 Min Read
SHARE

La Via Appia è stata ufficialmente iscritta nella Lista del Patrimonio Mondiale, una buona notizia che conferma il primato dell’Italia, portando a 60 il numero totale dei nostri siti riconosciuti dall’UNESCO. La Via Appia, la Regina delle Vie (Regina Viarum) che collega Roma a Brindisi dal 312 a.C. rappresenta una straordinaria testimonianza dell’ingegneria romana e veicolo di scambio culturale e commerciale e oggi può essere trasformato in un motore di sviluppo turistico nei territori che attraversa. Tante le associazioni che in questi anni hanno contribuito a spronare il progetto di candidatura della Via Appia Antica a patrimonio mondiale, a partire dal 2016, tra cui Archeoclub Aricino Nemorense aps.

L’intenso lavoro per la tutela e valorizzazione del tratto aricino della via Appia, grazie anche alle figure professionali che fanno parte dell’Associazione, è iniziato con pubblicazioni scientifiche (la catalogazione e pubblicazione dei reperti conservati a Palazzo Chigi provenienti dall’Appia “Su alcune antichità di Palazzo e Parco Chigi in Ariccia”, Annali 2006), a cui hanno fatto seguito numerosi articoli scientifici pubblicati su riviste specializzate e dall’Università di Roma Tor Vergata ad Oxford nel 2021 e a settembre 2024 con importanti contenuti archeologici riguardanti la struttura urbanistica della città antica e della consolare Appia nella valle.

L’Archeoclub ha curato l’organizzazione di convegni nazionali dedicati alle”Vie Romane”, organizzato raccolte di firme per la salvaguardia di monumenti quali la cd. Sostruzione in Vallericcia, promosso dal 2010 puntuali campagne di ripuliture delle aree comunali di interesse archeologico lungo l’arteria; elaborato nel 2014 il progetto di valorizzazione “Il tratto aricino della Regina Viarum” (di A. Silvestri e M.C. Vincenti) approvato dal Comune di Ariccia e con l’Ente Regionale l’Associazione ha strettamente collaborato per l’inserimento della Via Appia nella Legge sui Cammini.

Dal 2009 con i propri volontari si occupa dell’apertura e accompagnamento guidato della Locanda Martorelli, ed realizzato nel 2019 un allestimento espositivo (progetto di A. Silvestri e M.C. Vincenti) nelle sale adiacenti la sala decorata dal Kuntz, con una importante sezione dedicata alla consolare romana contenente la gigantografia della Carta Archeologica di Luigi Canina arricchita da materiale fotografico. Sempre riguardo alla via Appia l’Associazione è stata contattata da tutti coloro che, sulle orme di Orazio, hanno intrapreso il viaggio lungo il tracciato, dal giornalista Paolo Rumiz, al fotografo Giulio Ielardi, al giornalista Franco Bevilacqua, che hanno realizzato i loro rispettivi volumi grazie al ruolo di “Virgilio” svolto dall’Archeoclub Aricino Nemorense aps lungo il tracciato dell’Appia nel territorio di Albano Laziale, Ariccia, Genzano e Lanuvio.
Sin dalla prima edizione dell’Appia Day, che risale al 2016, l’Archeoclub Aricino Nemorense aps ha partecipato alla manifestazione in collaborazione con il Touring Club Italiano e la Soprintendenza organizzando eventi a Roma e ai Castelli Romani.
Ad agosto 2024 è stata fondata ad Ariccia la “Rete Associativa per la valorizzazione della Via Appia ai Castelli Romani” a cui hanno aderito dodici associazioni, nazionali e locali tutte prestigiose.

Domenica 22 settembre si svolgerà l’APPIA DAY 2024 in tutte le regioni attraversate dalla Via Appia.
Ad Ariccia a partire dalle ore 16:30 avrà luogo l’evento: “SULLA VIA APPIA ANTICA PATRIMONIO DELL’UNESCO TRA ARICCIA E ALBANO” con partenza dalla Piazza di Corte (APPIA DAY ARICCIA: https://www.appiaday.org/cronoprogramma-2024/)

L’escursione guidata inizierà dalla Locanda Martorelli con l’illustrazione della gigantografia della Carta Archeologica dell’Appia Antica di Luigi Canina.
Il percorso transiterà nel centro storico e sul tracciato dell’arteria romana tra Ariccia e Albano con un giro ad anello di circa 2 km e con ritorno al punto di partenza.
La manifestazione è organizzata da Archeoclub Aricino Nemorense aps in collaborazione con il Comune di Ariccia, Fa.Lu. Cioli 1917, e con la partecipazione di Rete Tutela Roma Sud e Castelli Romani, Gruppo Archeologico Latino Latium Vetus e la Rete associativa per la valorizzazione della Via Appia Antica ai Castelli Romani.
L’Archeo trekking sarà meditativo e durante il percorso si svolgeranno quattro pause di riflessione: Da Antonio Cederna all’Appia Antica Patrimonio dell’Unesco ad Ariccia e Albano: con Maria Cristina Vincenti, archeologa/guida Aigae — Archeoclub Aricino Nemorense aps; Il termovalorizzatore nel nostro paesaggio: con Marco Alteri, consigliere del Comune di Albano Laziale — Rete Tutela Roma Sud e Castelli Romani;
Da Orazio al Grand Tour sulla Regina Viarum: con Alberto Silvestri, storico delle antichità romane — Archeoclub Aricino Nemorense aps; La Cura dei monumenti lungo la via Appia ad Albano: con Giuliana Brega, archeologa e guida turistica— Gruppo Archeologico Latino “Latium Vetus” APS.
Al termine dell’archeo trekking meditativo si svolgerà un momento conviviale offerto dall’azienda FA.LU.CIOLI 1917

NECESSARIA PRENOTAZIONE AI SEGUENTI CONTATTI:
388/3636502 (whatsapp); vincentimariacristina@virgilio.it; archeoclubaricia@alice.it


Sulla Via Appia Antica tra Ariccia ed Albano

Quando

22.09.2024    
16:30 - 18:30
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 388/3636502
eMail: vincentimariacristina@virgilio.it
Web: www.appiaday.org/cronoprogramma-2024/
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio

Dove

Luoghi vari - Ariccia

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Palazzo Chigi

Il palazzo ducale di Ariccia costituisce un esempio unico di dimora barocca rimasta inalterata...

Distanza: 0,07 km


Museo delle navi romane di Nemi

Il Museo delle navi romane di Nemi è un luogo unico nel suo genere,...

Distanza: 1,97 km


La Salita del Diavolo, la strada antigravitazionale

Salita del Diavolo Ariccia
Nel Lazio nei pressi di Ariccia sui Castelli Romani esiste una strada magica, la...

Distanza: 2,64 km


Dino Park World Of Dinosaurs

Nel cuore dei Castelli Romani, a pochi chilometri da Roma, si nasconde un’esperienza unica...

Distanza: 2,79 km


Ville Pontificie di Castel Gandolfo

Ville Pontificie di Castel Gandolfo
Le Ville Pontificie di Castel Gandolfo sono un insieme di palazzi e giardini appartenenti...

Distanza: 2,98 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Vite in Musica

    Vite in Musica
    3.11.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Tavola rotonda sulla Medicina Estetica

    Tavola rotonda sulla Medicina Estetica
    5.11.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Laboratorio sui processi inconsci e scrittura narrativa

    Laboratorio sui processi inconsci e scrittura narrativa
    6.11.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    A new circle in the spiral of the mind

    A new circle in the spiral of the mind
    31.10.2025 - 6.11.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Il Passato nello Zaino

    Il Passato nello Zaino
    6.11.2025 | Genzano di Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Borgo DiVino dei 5 Sensi

19 Dicembre 2022

L’universo di Ignacio Goitia

30 Settembre 2020

Visita guidata Le Terrazze Panoramiche di Roma: alla scoperta delle Vedute più Scenografiche

15 Maggio 2025

Zagarolo in Fiore

11 Maggio 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up