Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Comunicati Stampa

Tra la Via Appia e la Via Latina

Last updated: 23/03/2023
By Lazio Eventi
Published: 23 Marzo 2023
Share
4 Min Read
SHARE

“Tutela della storia e storia della tutela: il Parco dell’Appia antica da Napoleone ad Antonio Cederna” questo il tema della sesta lezione del corso di archeologia “TRA LA VIA APPIA E LA VIA LATINA” tenuta dall’archeologa Caterina Rossetti.

Mercoledì 22 marzo la sesta lezione del corso di archeologia e storia dell’arte “TRA LA VIA APPIA E LA VIA LATINA”, promosso da Archeoclub Aricino Nemorense aps che si tiene a Palazzo Chigi in Ariccia, è stata tenuta dall’archeologa Caterina Rossetti con “Tutela della storia e storia della tutela: il Parco dell’Appia antica da Napoleone ad Antonio Cederna”.

Caterina Rossetti, funzionario del Servizio Comunicazione del Parco Regionale dell’Appia Antica, ha delineato una storia della tutela del patrimonio culturale, dalla prospettiva privilegiata del territorio del Parco dell’Appia antica: dalle prime visioni di connessione tra l’area monumentale centrale e la via Appia antica durante l’età napoleonica, fino alla istituzione da parte della Regione Lazio del “Parco Suburbano dell’Appia antica” nel 1988, realizzato grazie alle battaglie di intellettuali e uomini di cultura come Antonio Cederna, ma anche all’iniziativa di cittadini e associazioni. Il Parco, istituito nel 1988, nel 1997 è entrato a far parte della rete dei Parchi naturali della Regione Lazio e nel 2018, grazie alla Legge regionale n. 7, ha notevolmente ampliato il proprio territorio, raggiungendo una superficie di 4600 ettari. Nel 2016 il Ministero della Cultura ha istituito il Parco archeologico dell’Appia antica, che ha gli stessi confini del Parco Regionale ed ha competenze di tutela e di valorizzazione dei beni demaniali che si trovano all’interno del Parco. Nel gennaio 2023 è stata presentata la candidatura per l’iscrizione della via Appia, da Roma a Brindisi, nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco. “Un altro importante passo per la tutela e la valorizzazione di questo territorio di straordinario valore – ha affermato la Rossetti – per raggiungere il quale è necessaria la collaborazione di tutti gli attori coinvolti”.

I partecipanti al corso 2023, promosso da Archeoclub Aricino Nemorense aps e patrocinato dal Comune di Ariccia, da Italia Nostra Lazio e dal Parco dei Castelli Romani, sono una ottantina e provenienti da Roma, area Castelli e litorale. Il ciclo di lezioni si tengono dal mese di febbraio presso la Sala Bariatinsky il mercoledì con inizio alle ore 16:30.

Il sesto incontro riguarderà sempre la regina viarum e sarà tenuto mercoledì 29 marzo dall’architetto Simone Quilici. Da metà aprile alle lezioni saranno abbinate delle visite didattiche nel territorio dei Castelli Romani e Roma che si terranno in luoghi di culto, aree archeologiche, musei, e in vari luoghi del Parco Archeologico dell’Appia Antica di Roma e della Via Latina. Il corso è riservato agli iscritti all’associazione Archeoclub Aricino Nemorense aps.

Per informazioni ed iscrizioni:

archeoclubaricia@alice.it;

archeoclubaricinonemorense@gmail.com;

vincentimariacristina@virgilio.it; (coordinatore del corso dott.sa archeologa Maria Cristina Vincenti tel. 388/3636502 – anche whatsapp).

Archeoclub Aricino Nemorense aps

“UN GRANDE PASSATO CHE GUARDA AL FUTURO”

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Palazzo Chigi

Il palazzo ducale di Ariccia costituisce un esempio unico di dimora barocca rimasta inalterata...

Distanza: 0,05 km


Museo delle navi romane di Nemi

Il Museo delle navi romane di Nemi è un luogo unico nel suo genere,...

Distanza: 2,00 km


La Salita del Diavolo, la strada antigravitazionale

Salita del Diavolo Ariccia
Nel Lazio nei pressi di Ariccia sui Castelli Romani esiste una strada magica, la...

Distanza: 2,66 km


Ville Pontificie di Castel Gandolfo

Ville Pontificie di Castel Gandolfo
Le Ville Pontificie di Castel Gandolfo sono un insieme di palazzi e giardini appartenenti...

Distanza: 2,96 km


Il Ninfeo del Bergantino

Ninfeo Bergantino
Meglio noto come Bagni di Diana, il Ninfeo Bergantino si trova sulla riva occidentale...

Distanza: 3,50 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    DeCultour

    DeCultour
    3.09.2025 - 4.09.2025 | Genzano di Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Dalla danza al fitness, al via gli open day

    Dalla danza al fitness, al via gli open day
    1.09.2025 - 4.09.2025 | Valmontone
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    La Magliana

    La Magliana
    6.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Mercatino del Libro Scolastico Usato

    Mercatino del Libro Scolastico Usato
    7.09.2025 | Albano Laziale
    Fiere e Mercatini nel Lazio


    Frigidaire, storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo

    Frigidaire, storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo
    19.03.2025 - 7.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Comunicati Stampa

A Monterotondo apre il Piccolo Teatro La Fabbrica dei Ricordi Felici

4 Gennaio 2023
Comunicati Stampa

IV Premio Internazionale Evento Donna

2 Giugno 2022
Comunicati Stampa

“Colossale sentimento” di Ferraro diventa performance artistica

6 Agosto 2019
Comunicati Stampa

Salvo Nugnes presenta il suo ultimo libro su Frida Kahlo

11 Ottobre 2022

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up