Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

The Spiders and the Bees

Last updated: 10/01/2023
By Lazio Eventi
Published: 12 Gennaio 2023
Share
5 Min Read
SHARE

Dal 12 gennaio 2023 la Galleria del Cembalo a Roma ha il piacere di ospitare nelle proprie sale The Spiders and the Bees, mostra personale dei dipinti di François Xavier Saint Pierre. L’esposizione affiancherà la mostra fotografica già presente in galleria, La vie en vert di Karmen Corak, che per l’occasione sarà prorogata al 18 febbraio 2023.

Giovedì 19 gennaio 2023 alle ore 18.00 è in programma un evento speciale alla presenza dell’artista François Xavier Saint Pierre.

Nato in Canada, l’artista Saint Pierre risiede a Venezia dal 2020. The Spiders and the Bees segue la recente mostra antologica dell’artista svoltasi a Toronto presso il Koffler Centre of Arts lo scorso inverno e la prima personale internazionale che si è tenuta a Venezia in concomitanza con la 59esima Biennale d’Arte. Ed è proprio a Venezia che l’artista ha avuto modo di conoscere Karmen Corak e di trovare con lei molti punti di contatto: l’amore per l’Italia e per l’età classica, la grande sensibilità verso la natura, la vicinanza del pensiero artistico. Ne è sorto il desiderio di creare un’occasione di coesistenza delle loro opere e nella Galleria del Cembalo hanno trovato un luogo perché ciò avvenisse.

Le opere di Saint Pierre sono influenzate dalla pittura modernista e dai tòpoi classici e romantici. Il titolo della mostra richiama la favola satirica di Jonathan Swift “L’ape e il ragno” – scritta nel 1704 – che si situa nel più ampio contesto del dibattito storico noto come la querelle des Anciens et des Modernes (disputa degli Antichi e dei Moderni), avviata in Francia da una cerchia di autori e artisti francesi presso la corte di Luigi XIV. Gli Antichi attribuivano importanza alle radici del pensiero e all’arte greco-romana, mentre i Moderni ritenevano che la tecnologia (la bussola, la stampa tipografica e le armi da fuoco) li rendesse di gran lunga superiori. Swift paragonava gli Antichi alle api, che attingevano meraviglie dai fiori, e i Moderni ai ragni, che ricavavano il nuovo dal nulla. Il dibattito su come guardare alla storia è stato declinato in diversi modi nel corso dei secoli, toccando tutti gli aspetti del pensiero intellettuale, artistico e politico europeo: che importanza attribuiamo a quanto è accaduto prima di noi? Gli sviluppi tecnologici sono sempre sinonimo di una società superiore? Oggi, ad esempio, essi stanno conducendo ad un rapido declino delle abilità manuali.

Questo quadro funge da riferimento per l’artista nella sua esplorazione di forme artistiche passate, della nozione di progresso e del significato di essere contemporanei.

Oltre alle opere di Saint Pierre i visitatori potranno continuare ad ammirare le fotografie di Karmen Corak, artista italiana di origine slovena che ha studiato Arti Grafiche in Croazia e Conservazione e restauro di opere d’arte su carta in Italia, Giappone e Austria. Scattate nei giardini botanici in Italia, Slovenia, Germania, Francia, Cina e Giappone, le fotografie di Karmen Corak assegnano un valore cultuale all’impermanenza, alla dissolvenza del paesaggio, riflettendo sulla sua valenza poetica. In tal modo le immagini suggeriscono, anche attraverso i più piccoli dettagli, la spiritualità della sua connessione con il paesaggio e la profondità di un rapporto interiore, basato sulla vibrante interazione tra memoria e presente.

Le fotografie esposte sono testimonianza di una natura venerata, di una contemplazione paesaggistica che muove l’osservatore a dialogare con esse. Le immagini sono il risultato di un processo evolutivo che prende le mosse dall’amore per i giardini, unito ad un profondo interesse per la cultura tradizionale dell’Estremo Oriente. Ed è dal Giappone, sull’isola di Shikoku, che proviene la carta washi, ideale per stampare queste immagini.

ORARI: Da mercoledì a venerdì dalle 15.30 alle 19.00 – sabato dalle 11.00 alle 19.00

INGRESSO LIBERO


The Spiders and the Bees

Quando

12.01.2023 - 18.02.2023    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 06 83796619
eMail: info@galleriadelcembalo.it
Web: www.galleriadelcembalo.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Galleria del Cembalo - Palazzo Borghese - Roma
Largo della Fontanella di Borghese 19

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Il Museo delle Anime del Purgatorio
Lo sapevate? A Roma c’è un luogo unico e inquietante: il Museo delle Anime...

Distanza: 0,35 km


Casa museo Mario Praz
Creato in sessant'anni di appassionato collezionismo da Mario Praz (Roma 1896-1982) anglista e...

Distanza: 0,45 km


IKONO Roma
Esci dalla zona di comfort e immergiti in un’esperienza unica che non dimenticherai mai!...

Distanza: 0,53 km


Il Pantheon al solstizio d’inverno
Avete mai visitato il Pantheon il 21 dicembre? Sapete cosa succede? Uno straordinario effetto...

Distanza: 0,58 km


Arpino
Arpino è un comune italiano di 7.552 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio....

Distanza: 0,59 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Mostra di pittura internazionale collettiva
    Mostra di pittura internazionale collettiva
    3.05.2025 - 13.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Il Colosseo spiegato ai bambini - Visita giocata per famiglie con bambini
    Il Colosseo spiegato ai bambini - Visita giocata per famiglie con bambini
    26.04.2025 - 14.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Rome International Art Fair 2025– 14ª Edizione
    Rome International Art Fair 2025– 14ª Edizione
    2.05.2025 - 15.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Negli occhi di chi guarda
    Negli occhi di chi guarda
    15.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Minimo Immenso l’esordio poetico di Sara Secondino a Palazzo Valentini
    Minimo Immenso l’esordio poetico di Sara Secondino a Palazzo Valentini
    16.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Due passi tra i giardini di Camilla

31 Ottobre 2023

YOU. The YOUng City – I grandi racconti Under 35

14 Aprile 2025

Protocollo K

17 Novembre 2023

Archeotour 2020

24 Agosto 2020

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up