Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Il Pantheon

Last updated: 14/05/2025
By Lazio Eventi
Published: 14 Maggio 2025
Share
3 Min Read
Rome - pantheon
SHARE

Nel cuore del centro storico di Roma, a pochi passi da Piazza Navona e dalla Fontana di Trevi, sorge uno dei monumenti più straordinari dell’antichità: il Pantheon, capolavoro dell’architettura romana, ancora oggi tra gli edifici meglio conservati dell’intero mondo classico.

Breve storia del Pantheon

Il nome Pantheon deriva dal greco e significa “tempio di tutti gli dèi”. Fu costruito originariamente nel 27 a.C. da Marco Vipsanio Agrippa, genero dell’imperatore Augusto. Tuttavia, la versione che vediamo oggi è quella ricostruita tra il 118 e il 125 d.C. dall’imperatore Adriano, dopo che l’edificio era stato danneggiato da incendi.

Indice dei contenuti
  • Breve storia del Pantheon
  • Cosa vedere
  • Curiosità da raccontare
  • Info utili

Nel 609 d.C., il Pantheon fu convertito in chiesa cristiana, dedicata a Santa Maria ad Martyres, salvandosi così dalla rovina che colpì tanti templi pagani.

Cosa vedere

La Cupola e l’Oculus

Il punto forte è la sua cupola: diametro 43,3 metri, la stessa altezza dell’edificio dal pavimento alla sommità. Un capolavoro di ingegneria ancora oggi ineguagliato!
Al centro della cupola si apre un foro circolare: l’Oculus, largo 9 metri. Curiosità? Nonostante sia aperto, l’acqua piovana viene smaltita da un sofisticato sistema di drenaggio nel pavimento!

Le tombe illustri

All’interno, in un’atmosfera silenziosa e maestosa, riposano Raffaello Sanzio, il grande pittore del Rinascimento, e i re d’Italia Vittorio Emanuele II e Umberto I, insieme alla regina Margherita (sì, proprio quella della pizza!).

Le colonne corinzie

L’ingresso è un vero colpo d’occhio: 16 colossali colonne in granito egiziano, alte 12 metri, reggono il portico frontale. Sopra, l’iscrizione originale di Agrippa è ancora visibile:
“M·AGRIPPA·L·F·COS·TERTIVM·FECIT”
(“Marco Agrippa, figlio di Lucio, console per la terza volta, lo costruì”).

Curiosità da raccontare

  • Perché non crolla?
    I Romani alleggerirono la cupola usando calcestruzzo con materiali diversi: più pesanti alla base, più leggeri (come la pomice) verso l’alto. Inoltre, le famose “cassettonature” non sono solo decorative: riducono il peso della struttura.
  • Il foro e il sole
    Durante l’equinozio, un raggio di sole che entra dall’Oculus colpisce perfettamente l’ingresso: è un segno simbolico del legame tra l’imperatore e gli dèi.
  • È ancora una chiesa!
    Il Pantheon è tuttora una basilica attiva. Ogni domenica si celebra messa, e nelle grandi festività viene usato anche per celebrazioni solenni.

Info utili

  • Orari: Aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00 (ultimo ingresso ore 18:45)
  • Ingresso: E’ previsto un biglietto d’ingresso, ma l’entrata è gratuita la prima domenica del mese.
  • Indirizzo: Piazza della Rotonda – Roma
  • Accessibilità: Completamente accessibile a persone con disabilità.
  • Dress code: Essendo una chiesa, si consiglia un abbigliamento rispettoso (spalle coperte).
  • Web: https://www.pantheonroma.com/

Come arrivare

  • Metro: Linea A, fermata Barberini (poi 10 minuti a piedi)
  • Bus: Numerose linee fermano in Piazza Argentina o Largo di Torre Argentina
  • A piedi: Perfetto punto di partenza per un itinerario nel centro storico!

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Il Pantheon

Nel cuore del centro storico di Roma, a pochi passi da Piazza Navona e...

Distanza: 0,00 km


Il Pantheon al solstizio d’inverno

Avete mai visitato il Pantheon il 21 dicembre? Sapete cosa succede?Indice dei contenutiBreve storia...

Distanza: 0,00 km


IKONO Roma

Esci dalla zona di comfort e immergiti in un’esperienza unica che non dimenticherai mai!...

Distanza: 0,12 km


Arpino

Arpino è un comune italiano di 7.552 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio....

Distanza: 0,30 km


I Sotterranei di Piazza Navona

I sotterranei di Piazza Navona sono un complesso di ambienti sotterranei situati sotto la...

Distanza: 0,30 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Il Castello d’Estate

    Il Castello d’Estate
    15.08.2025 - 17.08.2025 | Roma
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    Cinevillage Villa Lazzaroni

    Cinevillage Villa Lazzaroni
    11.08.2025 - 17.08.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Notti di cinema a Piazza Vittorio

    Notti di cinema a Piazza Vittorio
    11.08.2025 - 17.08.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Roma c'è! Visite guidate (anche per bambini) dal 14 al 17 agosto 2025

    Roma c'è! Visite guidate (anche per bambini) dal 14 al 17 agosto 2025
    14.08.2025 - 17.08.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Lunedì del Gusto

    Lunedì del Gusto
    18.08.2025 | Roma
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Rieti

Santuario di Santa Vittoria

8 Giugno 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Frosinone

La Cattedrale di Santa Maria di Anagni

18 Marzo 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Necropoli di Pianezze e Centocamere

18 Maggio 2023
Loftus Hall
Luoghi nel mondoMisteri

Loftus Hall, la casa più infestata d’Irlanda.

16 Marzo 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up