Ecco una guida pratica e veloce per salvare i tuoi utensili da cucina (e la lavastoviglie stessa) da danni irreparabili.
La lavastoviglie è un elettrodomestico fantastico, ma non è magica. L’alta temperatura dell’acqua, l’aggressività chimica del detersivo e la potenza del getto possono distruggere certi materiali.
Ecco la “Lista Nera” di cosa lavare rigorosamente a mano.
1. Il Legno (Taglieri, Cucchiai, Mestoli)
Questo è il divieto numero uno.
- Il problema: Il legno è poroso. L’acqua calda e il calore dell’asciugatura lo fanno gonfiare, contrarre e infine spaccare.
- Il rischio nascosto: Nelle crepe si annidano batteri provenienti dal cibo crudo (come la carne) che la lavastoviglie potrebbe non rimuovere efficacemente se il legno è danneggiato.
- Soluzione: Lavali subito a mano con acqua calda e sapone, e asciugali verticalmente.
2. Coltelli da Chef e Lame Affilate
Non parliamo dei coltelli da tavola (quelli col seghetto), ma dei coltelli da cucina di qualità.
- Il problema: Il getto d’acqua sbatte la lama contro altre posate o contro il cestello, rovinando il filo (l’affilatura). Inoltre, i detersivi aggressivi corrodono il metallo e possono rovinare i manici.
- Pericolo: Infilare le mani nel cestello per recuperare un coltello affilato rivolto verso l’alto è pericoloso.
3. Padelle in Ghisa e Rame
- Ghisa: La lavastoviglie rimuove la preziosa “stagionatura” (lo strato antiaderente naturale) e farà arrugginire la padella quasi istantaneamente.
- Rame: I sali del detersivo reagiscono chimicamente con il rame, causandone l’ossidazione e macchiandolo in modo permanente.
4. Pentolame Antiaderente (Teflon)
Anche se alcune etichette dicono “lavabile in lavastoviglie”, è meglio evitare.
- Il problema: Col tempo, il calore eccessivo e i detersivi abrasivi “scrostano” o assottigliano il rivestimento antiaderente, facendogli perdere efficacia e rilasciando particelle nel cibo.
5. Cristalli e Vetri Decorati
- Cristallo: È più morbido del vetro normale. Il calore e il movimento causano micro-graffi che, lavaggio dopo lavaggio, rendono i bicchieri opachi e lattiginosi (un danno irreversibile).
- Decorazioni: Se hai tazze o bicchieri con bordi dorati o dipinti a mano, la lavastoviglie cancellerà via il disegno.
6. Contenitori Termici (Thermos e Tazze da viaggio)
Molti thermos hanno un’intercapedine sottovuoto tra due pareti per mantenere la temperatura.
- Il problema: Il calore della lavastoviglie può rompere le guarnizioni o far penetrare acqua nell’intercapedine, distruggendo la capacità isolante. Risultato: il caffè non resterà più caldo.
7. Plastica Leggera e “Usa e Getta”
Contenitori dello yogurt, vaschette della gastronomia o tupperware molto economici.
- Il problema: Non reggono le alte temperature. Si deformano, si sciolgono e possono cadere sulla resistenza in basso, emanando fumi tossici e rovinando l’elettrodomestico.
Il Nemico Nascosto: I Barattoli con l’etichetta di carta
Se ricicli i barattoli di vetro della marmellata o dei sottaceti, togli sempre l’etichetta di carta prima di metterli dentro.
- Perché? L’acqua calda stacca la carta e la colla, che finiscono per intasare irrimediabilmente il filtro e la pompa di scarico della lavastoviglie, causando guasti costosi.
Tabella riassuntiva rapida
| Materiale | Effetto della Lavastoviglie | Consiglio |
| Legno | Si spacca, assorbe detersivo | Lavare a mano subito |
| Ghisa | Arrugginisce | Solo acqua calda e spugna |
| Alluminio | Si macchia di scuro | Lavare a mano |
| Coltelli | Perdono il filo | Lavare e asciugare subito |
| Cristallo | Diventa opaco | Lavare a mano delicatamente |




