Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Frosinone

Alatri

Last updated: 07/05/2025
By Lazio Eventi
Published: 30 Gennaio 2012
Share
4 Min Read
SHARE

Alatri è una delle città principali della Ciociaria e la terza della provincia per popolazione; è l’antica Aletrium, che fu uno dei centri principali del popolo italico degli Ernici. Nota soprattutto per l’acropoli preromana cinta da mura megalitiche, tuttora ben conservata, della quale risalta per imponenza la Porta Maggiore, possiede inoltre un significativo patrimonio di monumenti di notevole interesse architettonico e artistico, quali la chiesa collegiata romanico-gotica di Santa Maria Maggiore, la basilica concattedrale di San Paolo, le chiese di San Francesco e San Silvestro, il protocenobio di San Sebastiano, le ottocentesche fontane monumentali, il palazzo Gottifredo e il palazzo Conti-Gentili ornato da una grande meridiana murale.

La città di Alatri sorge su una collina bigemina nel cuore della Ciociaria, alle pendici dei Monti Ernici che costituiscono il confine naturale del Lazio con l’Abruzzo.
Il vasto territorio alatrense, pianeggiante a sud e montuoso o collinoso per la parte restante, comprende anche l’isola amministrativa di Pratelle, compresa tra il comune di Collepardo e quello abruzzese di Morino, dove si registra l’altitudine massima di 2.064 m s.l.m. (Monte Passeggio); da qui degrada fino al minimo di 175 m della piana di Tecchiena, comprendendo nella sua estensione gran parte del bacino del fiume Cosa, affluente del Sacco che scorre ad est del centro cittadino in direzione nord-sud.

Secondo la Carta Geologica d’Italia redatta dal Servizio Geologico d’Italia il territorio alatrense è composto in gran parte da suoli di “calcari granulari bianco-giallastri con grosse rudiste caratteristiche del Senoniano”: inoltre, alcune zone sono formate da calcari giallastri forse appartenenti al Miocene inferiore ed arenarie argillose o calcarifere e talora gessifere. Le aree più basse del territorio, come la valle del torrente Cavariccio, sono formate da tufi vulcanici (pozzolana e peperino). Parallelamente al corso del torrente Cavariccio passa una frattura visibile nel terreno.

L’attuale nome di Alatri (testimoniato in greco antico nella forma Αλέτριον) deriva dal nome latino Aletrium (talora italianizzato in Aletrio[7]), trasformato in Alatrium nella pronuncia popolare (Plauto e Liber coloniarum) e che, tramite il locativo, ha dato come esito il toponimo moderno[8]. Non si conosce la forma del toponimo in uso in epoca preromana e tantomeno un suo eventuale significato, ma le sue origini sono probabilmente erniche o ernico-etrusche.

Un’etimologia popolare si richiama allo raffigurazione sullo stemma cittadino — che tuttavia è storicamente documentato solo dagli inizi del XII secolo (stemma del cardinal Ugone da Alatri) — della Torre alata o Alata Turris, che, per contrazione, sarebbe divenuta Ala(ta)t(ur)ri(s).

Monumenti e luoghi d’interesse

  • Acropoli
  • Basilica concattedrale di San Paolo
  • Il miracolo dell’ostia incarnata
  • Mura Ciclopiche
  • Collegiata di Santa Maria Maggiore
  • Chiesa di San Francesco
  • Chiesa di Santo Stefano e monastero dell’Annunziata
  • Chiesa di San Silvestro
  • Chiesa degli Scolopi
  • Palazzo Conti-Gentili
  • Palazzo Gottifredo
  • Palazzo Grappelli
  • Palazzo Amore e Stampa
  • Fontana Pia
  • Fontana Antonini
  • Fontana di Porta San Pietro
  • Scavi archeologici presso Monte Lungo
TAGGED:San Paolo

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Castello di Fumone
Conosciuto anche come Castello Longhi-De Paolis il Castello di Fumone si trova ad...

Distanza: 4,31 km


Fumone
Le origini di Fumone sono incerte e si perdono nella leggenda. Si dice che...

Distanza: 4,35 km


Quadrato Magico – Certosa di Trisulti
Il Quadrato Magico (Sator) è un palindromo formato da cinque parole di cinque lettere...

Distanza: 4,81 km


Certosa di Trisulti
Certosa di Trisulti
A partire da martedì 9 novembre 2021 la Certosa di Trisulti, secolare complesso monastico,...

Distanza: 4,81 km


Pozzo d’Antullo
Un colpo d’occhio mozzafiato nel cuore dei Monti Ernici C’è un luogo, nel Lazio...

Distanza: 5,36 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Alatri sulle tracce di Santi, Beati, Papi
    Alatri sulle tracce di Santi, Beati, Papi
    10.05.2025 | Alatri - Arte e Cultura nel Lazio
    Appuntamenti con scrittori contemporanei
    Appuntamenti con scrittori contemporanei
    8.05.2025 - 10.05.2025 | Anagni - Arte e Cultura nel Lazio
    Lamaland Cosplay and Games
    Lamaland Cosplay and Games
    11.05.2025 | Anagni - Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
    Festival del Saxofono
    Festival del Saxofono
    11.05.2025 | Alatri - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Trekking al Santuario della Santissima Trinità
    Trekking al Santuario della Santissima Trinità
    18.05.2025 | Vallepietra - Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Frosinone

Pozzo d’Antullo

10 Aprile 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Castello di Torre in Pietra

1 Giugno 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Rieti

Santuario di Santa Vittoria

8 Giugno 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Frosinone

Acuto

7 Maggio 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up