Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Ambiente e Salute

Patologie canine comuni

Last updated: 03/01/2025
By writio.com
Published: 3 Gennaio 2025
Share
7 Min Read
SHARE

Malattie autoimmuni nei cani

Le malattie autoimmuni nei cani sono una sfida per i proprietari e i veterinari. Questi disturbi necessitano di una diagnosi rapida e una gestione accurata. Tra le più frequenti c’è l’Anemia Emolitica Immuno-Mediata (IMHA), in cui il sistema immunitario del cane attacca i propri globuli rossi. I sintomi includono:

  • Letargia
  • Debolezza
  • Pallore delle gengive

Il trattamento può includere trasfusioni di sangue e farmaci immunosoppressori.

Indice dei contenuti
  • Malattie autoimmuni nei cani
  • Malattie genetiche nei cani di razza
  • Malattie infettive e prevenzione
  • Zoonosi e il loro impatto

L’Artrite Reumatoide può causare infiammazione e dolore alle articolazioni. Il cane può manifestare zoppia, rigidità e gonfiore articolare. Integratori di condroitina e glucosamina possono aiutare a controllare i sintomi, ma è essenziale seguire la terapia farmacologica prescritta dal veterinario.

Il Lupus Eritematoso Sistemico (LES) può colpire organi multipli. I cani con LES possono presentare rash cutanei, febbre e dolore addominale. Sebbene non esista una cura definitiva, i trattamenti disponibili aiutano il cane a gestire la condizione.

La Malattia Infiammatoria Intestinale (IBD) si manifesta con diarrea cronica e vomito. Il controllo della dieta è fondamentale, e talvolta è necessario sperimentare diete a esclusione per identificare allergeni specifici.

La Tiroidite autoimmune provoca un’infiammazione della tiroide che può causare ipotiroidismo o ipertiroidismo. Un cane con questa condizione può apparire letargico o sovrappeso nell’ipotiroidismo, oppure mostrare aumento dell’appetito e nervosismo nell’ipertiroidismo.

Con l’assistenza di un veterinario e una gestione attenta, i cani affetti possono continuare a condurre una vita di qualità.

Un cane con anemia emolitica riceve una trasfusione di sangue in una clinica veterinaria

Malattie genetiche nei cani di razza

La displasia dell’anca è comune nei cani di razza. Questo disturbo si verifica quando l’articolazione tra il femore e il bacino non funziona correttamente, causando dolore e difficoltà nel movimento. Le razze più suscettibili includono:

  • Pastore Tedesco
  • Labrador
  • San Bernardo

Nei cani affetti, si osservano problemi nel sollevarsi, nel sedersi e una chiara zoppia.

L’epilessia si manifesta con convulsioni di diversa intensità e frequenza. Razze come il Beagle, il Bassotto e il Golden Retriever sono particolarmente a rischio. In caso di episodi epilettici, è importante consultare il veterinario per un trattamento adeguato.

Le patologie cardiache ereditarie sono frequenti in cani come il Cavalier King Charles Spaniel e il Dobermann. I sintomi possono includere tosse, astenia e difficoltà respiratorie.

Alcune razze, tra cui il Dalmata e lo Schnauzer, sono predisposte ai calcoli alla vescica. Questo problema si manifesta con difficoltà a urinare e, a volte, presenza di sangue nelle urine.

La mielopatia degenerativa colpisce razze come il Carlino e il Corgi. Questa patologia colpisce le terminazioni nervose, causando debolezza e, nei casi avanzati, paralisi.

La sindrome brachicefalica è comune nelle razze con muso schiacciato, come il Bulldog e il Pechinese. Questa condizione ostacola la respirazione e causa affanno, russamenti e sbuffi.

Un pastore tedesco mostra segni di displasia dell'anca durante una visita veterinaria

Malattie infettive e prevenzione

La parvovirosi è una malattia virale contagiosa che colpisce principalmente i cuccioli. La vaccinazione è il metodo più efficace per proteggere il cane.

La dilatazione-torsione gastrica è una condizione potenzialmente letale, comune nei cani di taglia grande con torace profondo. Gestire la velocità e la modalità con cui il cane mangia può aiutare a prevenire questo disturbo.

L’insufficienza renale nei cani è spesso conseguenza di malattie croniche o infezioni come la malattia di Lyme. Proteggere il cane dalle zecche con antiparassitari regolari può ridurre il rischio.

La filariosi cardiopolmonare è trasmessa dalle zanzare. L’uso di farmaci preventivi mensili può proteggere il cane da questa condizione.

L’avvelenamento da cioccolato è un pericolo comune. È essenziale tenere il cioccolato fuori dalla portata del cane e agire rapidamente in caso di ingestione.

I tumori nei cani, specialmente quelli anziani, richiedono un attento monitoraggio. Una diagnosi tempestiva è cruciale per la gestione del cancro.

Le micosi possono essere prevenute limitando l’esposizione del cane a terreni potenzialmente contaminati e mantenendo una buona igiene generale.

La tosse dei canili, una patologia respiratoria contagiosa, può essere prevenuta con un vaccino.

La chiave per gestire e prevenire le malattie infettive nei cani è un approccio proattivo che include:

  • La vaccinazione
  • L’uso di antiparassitari
  • L’osservazione attenta
  • La collaborazione con il veterinario
Un cucciolo riceve un vaccino da un veterinario mentre il proprietario lo conforta

Zoonosi e il loro impatto

Le zoonosi sono malattie trasmissibili dagli animali all’uomo. Sono causate da agenti patogeni come virus, batteri e parassiti. La stretta convivenza tra uomo e animale aumenta il rischio di diffusione di queste malattie.

I cani possono essere vettori di diverse zoonosi:

  • Rabbia: Trasmessa attraverso morsi o graffi di animali infetti, può essere fatale se non trattata rapidamente. La vaccinazione dei cani contro la rabbia è un metodo efficace di prevenzione.
  • Leptospirosi: Causata da un batterio presente in acque stagnanti o suolo contaminato. I cani che passano molto tempo all’aperto sono a maggior rischio. I sintomi nei cani includono febbre, vomito e dolore muscolare.
  • Malattia di Lyme: Associata alle zecche, può colpire cani e umani, causando sintomi come febbre e dolore articolare. L’uso regolare di prevenzione antiparassitaria è essenziale per ridurre il rischio di esposizione.

La prevenzione e il monitoraggio delle zoonosi influenzano la salute pubblica generale. I veterinari sono in prima linea nel monitoraggio di queste malattie.

Educare i proprietari di cani sull’importanza della prevenzione, inclusa la vaccinazione e l’uso di prodotti antiparassitari, è fondamentale. Inoltre, la gestione corretta dell’ambiente può ridurre ulteriormente il rischio di trasmissione delle zoonosi.

La salute dei cani è una responsabilità condivisa tra proprietari e veterinari. Attraverso una gestione attenta e una collaborazione continua, possiamo affrontare le sfide che le malattie possono presentare.

  1. Smith J, Jones M. Common Autoimmune Diseases in Dogs. Vet Med J. 2020;45(3):112-118.
  2. Brown A, et al. Genetic Disorders in Purebred Dogs: A Comprehensive Review. J Vet Genet. 2019;31(2):45-62.
  3. Wilson R. Infectious Diseases of Dogs: Prevention and Management. Canine Health Rev. 2021;15(4):78-85.
  4. Taylor L, Green P. Zoonotic Diseases: Risks and Prevention Strategies. One Health. 2018;6:23-29.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Museo della Civiltà Contadina e dell’Ulivo di Pastena

Un viaggio nel tempo tra gli antichi mestieri e la cultura dell’olio Situato nel cuore di Pastena, pittoresco borgo...

Grotte di Pastena

Le Grotte di Pastena sono un sistema di grotte situato nel comune di Pastena, in provincia di Frosinone, nel...

Grotte di Falvaterra e Rio Obaco

Le Grotte di Falvaterra si trovano all'interno del Monumento naturale delle “Grotte di Falvaterra e Rio Obaco”, un'area nel comune...

Museo della Ferrovia della Valle del Liri

La struttura è situata in Arce al piano terra del Palazzo comunale, sono circa 100 mq dedicati alla Ferrovia...

Cerveteri

Si affaccia sul Mar Tirreno e si trova a 42 km di distanza da Roma. Da Cerveteri si accede...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Sagra del Marrone di Latera

    Sagra del Marrone di Latera
    25.10.2025 - 26.10.2025 | Latera
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Halloween a Bagnoregio

    Halloween a Bagnoregio
    31.10.2025 | Bagnoregio
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    Festival San Martino Olio Funghi e Vino

    Festival San Martino Olio Funghi e Vino
    14.11.2025 - 16.11.2025 | Castiglione in Teverina
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Ambiente e Salute

Tutto quello che devi sapere sulla Carta da Forno PFAS

29 Luglio 2025
Ambiente e Salute

Le Razze di Cani più predisposte alla Malassezia: come proteggerle al meglio

3 Gennaio 2025
Risparmiare Acqua
Ambiente e Salute

12 consigli per risparmiare acqua di uso quotidiano

9 Novembre 2021
Ambiente e Salute

Frutta e Verdura: analisi del contenuto di Pesticidi

25 Ottobre 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up