Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Ambiente e Salute

Rame: Amico o Nemico?

Last updated: 07/11/2025
By Lazio Eventi
Published: 7 Novembre 2025
Share
7 Min Read
SHARE

Capire l’Intolleranza e Gestire l’Alimentazione

Il rame è un minerale essenziale per la nostra salute. Gioca un ruolo chiave nella produzione di energia, nella formazione del tessuto connettivo, nel funzionamento del sistema nervoso e nella protezione delle cellule dai danni. Tuttavia, come per molte sostanze, il troppo stroppia.

Quando si parla di “intolleranza al rame”, si entra in un territorio complesso. Non si tratta di un’intolleranza comune come quella al lattosio o al glutine, ma spesso si fa riferimento a una condizione genetica rara e seria: il Morbo di Wilson.

Indice dei contenuti
  • Capire l’Intolleranza e Gestire l’Alimentazione
  • “Intolleranza al Rame”: Facciamo Chiarezza
  • Rame e Alimentazione: La Dieta nel Morbo di Wilson
  • Attenzione all’Acqua e agli Strumenti di Cottura
  • Come Affrontare il Problema: Diagnosi e Terapia

In questo articolo, faremo chiarezza su cosa significa avere problemi con il rame, quali alimenti monitorare e come affrontare la situazione.

“Intolleranza al Rame”: Facciamo Chiarezza

È fondamentale distinguere tre concetti diversi che spesso vengono confusi:

  • Morbo di Wilson: Questa è la condizione medica più seria legata al rame. È una malattia genetica rara in cui il corpo non riesce a smaltire correttamente il rame. Di conseguenza, questo metallo si accumula in organi vitali, principalmente nel fegato e nel cervello, causando danni epatici, neurologici e psichiatrici. Non è un’intolleranza, ma un disturbo da accumulo tossico.
  • Tossicità Acuta da Rame: Si verifica ingerendo una quantità elevata di rame in breve tempo, ad esempio tramite integratori assunti in eccesso o acqua potabile contaminata (spesso da tubature vecchie). I sintomi sono gastrointestinali (nausea, vomito, diarrea).
  • Allergia al Rame: È una reazione cutanea (dermatite da contatto). Si manifesta con arrossamenti e prurito quando la pelle tocca oggetti contenenti rame, come gioielli o monete. Non ha nulla a che fare con l’ingestione di cibo.

Quando le persone cercano informazioni sull'”intolleranza al rame” e la dieta, quasi sempre si riferiscono alla gestione del Morbo di Wilson.

Rame e Alimentazione: La Dieta nel Morbo di Wilson

Per chi soffre del Morbo di Wilson, la gestione dietetica è una colonna portante della terapia, accanto ai farmaci specifici (chiamati “chelanti”) che aiutano a rimuovere il rame in eccesso.

Alimenti ad Alto Contenuto di Rame (Da Evitare o Limitare Fortemente)

Questi alimenti sono considerati “bombe” di rame e andrebbero evitati da chi ha una diagnosi di Morbo di Wilson:

  • Fegato e frattaglie: Sono in assoluto gli alimenti più ricchi di rame.
  • Crostacei e molluschi: Cozze, ostriche, vongole, aragoste, gamberi.
  • Cioccolato e cacao: Sia fondente che al latte.
  • Frutta secca e semi: Noci, anacardi, nocciole, mandorle, semi di girasole, semi di sesamo.
  • Legumi: Fagioli secchi, lenticchie, ceci, soia e derivati (come il tofu).
  • Funghi: In particolare quelli selvatici.
  • Cereali integrali: Crusca, germe di grano, pane integrale (spesso è meglio preferire i prodotti raffinati, che contengono meno rame).
  • Avocado e frutta disidratata (come prugne e uvetta).

Alimenti a Basso Contenuto di Rame (Generalmente Consentiti)

Questi alimenti possono essere consumati più liberamente:

  • Carni bianche: Pollo e tacchino (senza pelle).
  • Pesce: La maggior parte dei pesci (evitando quelli con guscio).
  • Latticini: Latte, yogurt, formaggi magri.
  • Uova: Principalmente l’albume (il tuorlo ne contiene di più).
  • Cereali raffinati: Riso bianco, pasta di semola, pane bianco.
  • Verdura: La maggior parte delle verdure (come lattuga, cetrioli, carote, patate sbucciate).
  • Frutta: La maggior parte della frutta fresca (mele, pere, agrumi).

Attenzione all’Acqua e agli Strumenti di Cottura

Non solo il cibo: altre due fonti di rame possono essere problematiche.

  1. L’Acqua del Rubinetto: Se si vive in una casa con vecchie tubature in rame, l’acqua (specialmente quella calda o quella rimasta ferma nei tubi per ore) può arricchirsi di questo metallo.
    • Soluzione: Far scorrere l’acqua fredda per 30-60 secondi al mattino prima di berla o usarla per cucinare. Si può anche far analizzare l’acqua da un laboratorio.
  2. Pentole e Padelle: Evitare di cucinare (specialmente cibi acidi come il pomodoro) in pentole di rame non stagnate.

Come Affrontare il Problema: Diagnosi e Terapia

Se si sospetta un problema con il metabolismo del rame (ad esempio per sintomi epatici o neurologici inspiegabili), è assolutamente vietato il fai-da-te.

Nota Importante: Non iniziare mai una dieta a basso contenuto di rame senza una diagnosi medica. Questa dieta è molto restrittiva e, se seguita senza motivo, può portare a carenze.

Cosa fare:

  1. Consultare il Medico: Il primo passo è parlare con il proprio medico di base, che indirizzerà a uno specialista (gastroenterologo, epatologo o neurologo).
  2. La Diagnosi: La diagnosi del Morbo di Wilson è complessa e si basa su diversi esami:
    • Esami del sangue: Per misurare i livelli di rame e di ceruloplasmina (la proteina che trasporta il rame).
    • Esame delle urine (24 ore): Per misurare quanto rame viene espulso.
    • Visita oculistica: Per cercare la presenza degli anelli di Kayser-Fleischer (depositi di rame nell’occhio).
    • Test genetici e, a volte, biopsia epatica.
  3. La Terapia: Se il Morbo di Wilson viene confermato, la terapia è per tutta la vita e si basa su due pilastri:
    • Farmaci: Terapie chelanti (per “catturare” ed espellere il rame) o sali di zinco (per bloccare l’assorbimento del rame nell’intestino).
    • Dieta: Una dieta a basso contenuto di rame, fondamentale all’inizio della cura e spesso mantenuta, seppur con meno rigidità, anche in seguito.

In conclusione, l'”intolleranza al rame” è raramente un’allergia o un’intolleranza in senso stretto, ma più spesso il sintomo di una malattia da accumulo, il Morbo di Wilson. Sebbene sia una condizione seria, con una diagnosi tempestiva e una terapia (farmacologica e dietetica) corretta, le persone affette possono condurre una vita piena e in salute.

Immagine in concessione da Deposit Photos

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Il Castello del Gallo di Mandela

A pochi chilometri da Roma, immerso nella quiete della Valle dell’Aniene, sorge il borgo di Mandela. Qui, come una...

Villa d’Este

Villa d'Este, Tivoli, Italy
Villa d’Este è una rinomata residenza storica situata a Tivoli, una cittadina nelle vicinanze di Roma.È famosa per i...

Museo delle Culture – Villa Garibaldi

Immerso nel cuore di una storica dimora, il Museo delle Culture – Villa Garibaldi rappresenta uno dei poli culturali...

Abbazia di San Giovanni in Argentella

L'Abbazia di San Giovanni in Argentella sorge a circa 2 km fuori dall'abitato di Palombara Sabina, completamente immersa nel verde e...

Orvinio: un gioiello medievale tra i monti Lucretili

Nascosto tra le dolci colline dei Monti Lucretili, Orvinio è un piccolo borgo medievale che incanta con il suo...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Castagnata di Novembre

    Castagnata di Novembre
    7.11.2025 - 9.11.2025 | Anzio
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Ambiente e Salute

Suggerimenti per esercitare la memoria

15 Settembre 2024
Ambiente e Salute

Sindrome da Stanchezza Cronica, sintomi e come riconoscerla

2 Novembre 2023
Ambiente e Salute

La Vitamina B12

30 Luglio 2025
Ambiente e Salute

Onde Elettromagnetiche e Salute

3 Marzo 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up