Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Ambiente e Salute

Come riconoscere una busta compostabile da una solo biodegradabile

Last updated: 03/08/2023
By Lazio Eventi
Published: 3 Agosto 2023
Share
5 Min Read
SHARE

C’e’ differenza tra una busta compostabile ed una biodegradabile? Ma non sono la stessa cosa!?

No, anche se per molti possano sembrare la stessa cosa, non è così!

Indice dei contenuti
  • Che cosa significa Biodegradabile?
  • Che cosa significa Compostabile?
  • Biodegradabile e Compostabile: che differenza c’è?
  • Come distinguere i sacchetti per l’organico

Da quando è iniziata l’eliminazione delle buste di plastica dai negozi in tanti continuano a confondersi sui materiali con cui sono realizzati i bioshopper.

Non tutte le buste definite bio però sono compostabili, gran parte sono solamente biodegradabili che non è esattamente la stessa cosa di compostabile

Cerchiamo di fare chiarezza.

Se vuoi sapere anche come riciclare la plastica leggi il nostro articolo.

Che cosa significa Biodegradabile?

Un materiale biodegradabile è formato da sostanze organiche (e alcuni composti sintetici) che hanno la capacità, in un determinato lasso di tempo, di decomporsi in elementi organici più semplici.
Partiamo dal concetto che tutti i materiali sono degradabili, ma il fattore determinante è la velocità con cui avviene il processo di biodegradazione.
La biodegradabilità si misura con la prova standard EN 14046, anche conosciuta come ISO 14855.
Se il materiale si biodegrada del 90% in meno di 6 mesi allora ha passato a tutti gli effetti il test.
Tutto ciò che non si biodegrada resta identico nel tempo contribuendo all’inquinamento.

Da cosa dipende il tempo di degradazione dei diversi materiali?

  • Dalle condizioni della loro esposizione,
  • dalle caratteristiche del materiale stesso come la dimensione molecolare, le miscele, gli additivi, i gruppi funzionali o la flessibilità.

Ecco alcuni esempi di biodegradabilità:

  • Fazzoletti di carta: da 1 a 12 mesi;
  • Corda: da 3 a 14 mesi;
  • Legno: da 1 a 3 anni;
  • Bottiglie di vetro: 4000 anni circa;
  • Ferro: da 1 a diversi milioni di anni a seconda del tipo di ferro;
  • Polistirene: da 450 a 1000 anni.

Per questo motivo gli shopper solo biodegradabili non devono essere assolutamente riutilizzate per la raccolta dei rifiuti umidi.

Che cosa significa Compostabile?

Un materiale si definisce compostabile se risulta degradabile mediante l’azione di organismi in un periodo di tempo controllato e rispettando determinate condizioni.
Il materiale delle buste compostabili è fatto di materiale organico con una capacità di decomporsi in un breve lasso di tempo diventando compost.

La normativa europea EN 13432 definisce le caratteristiche che un materiale deve possedere per potersi definire compostabili. Ciò si applica a tutti i suoi componenti, inchiostri e additivi.

La compostabilità si misura con la prova standard EN 14045 che ne attesta la disintegrabilità.

Durante il test, il materiale da mettere alla prova viene compostato con gli altri materiali per 3 mesi, al termine dei quali si analizza il compost risultante con uno scarto di 2 mm.
Per superare la prova, i residui del materiale testato che superano i 2 mm di dimensione devono avere una massa inferiore al 10% della massa iniziale.

Il sacchetto per l’umido deve essere compostabile e non solo biodegradabile.

Biodegradabile e Compostabile: che differenza c’è?

La differenza fra le definizioni sta in due parametri:

  • Tempi di degradazione,
  • Residui al termine del compostaggio industriale.
Biodegradabile e compostabile

Come distinguere i sacchetti per l’organico

Per capire se si sta svolgendo al meglio la raccolta differenziata è necessario distinguere i sacchetti semplicemente biodegradabili da quelli compostabili.

Buste e sacchetti che non si possono utilizzare per la raccolta dell’umido:

  • Polietilene
  • Plastica leggera
  • Plastica con diciture: biodegradabile entro 3-5 anni o tempi medio lunghi; biodegradabile secondo il metodo UNI EN ISO 14855; ECM biodegradabile; oxobiodegradabile; oxodegradabile; difendi la natura; sono una busta ecologica; la natura ci sta a cuore etc.

I sacchetti compostabili sono realizzati in bioplastica, cioè un materiale ottenuto dalla complessa lavorazione di materie prime organiche.

Purtroppo in commercio sono stati immesse buste e sacchetti che nell’aspetto e al tatto possono somigliare molto alle compostabili; di fatto possono rappresentare un serio pericolo per l’ambiente.

Per questo motivo quando acquistate la vostra fornitura di shopper compostabili verificate che vi siano ben espresse le seguenti diciture:

  • Mater-Bi
  • Compostabile
  • Industrial Compostabile
  • Compostabilità uniforme alla norma UNI EN 13432:2002
  • Ok Compost

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Orto Botanico di Collepardo “Orto Sylvatico”

orto sylvatico
L’Orto Botanico di Collepardo, noto anche come “Orto Botanico Flora Ernica” o “Orto Sylvatico”, è un giardino botanico situato...

Pozzo d’Antullo

Un colpo d’occhio mozzafiato nel cuore dei Monti Ernici C’è un luogo, nel Lazio più silenzioso e autentico, dove...

Quadrato Magico – Certosa di Trisulti

Il Quadrato Magico (Sator) è un palindromo formato da cinque parole di cinque lettere (Rotas Opera Tenet Arepo Sator)...

Certosa di Trisulti

Certosa di Trisulti
A partire da martedì 9 novembre 2021 la Certosa di Trisulti, secolare complesso monastico, rientrato nella piena gestione della...

Abbazia di Casamari

Nell'abbazia di Casamari, come è consuetudine in tutte le costruzioni dei cistercensi, vi sono irregolarità e asimmetrie volute. A...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Mostra "Acqua e Etere"

    Mostra "Acqua e Etere"
    1.08.2025 - 12.10.2025 | Leonessa
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Ambiente e SaluteSvago e Divertimento

Perché correre una mezza maratona può cambiare il modo di vedere lo sport

24 Luglio 2025
Botulino
Ambiente e Salute

Botulino: Guida Completa al Killer Invisibile.

11 Agosto 2025
Ambiente e Salute

Scatti nel sonno, cosa sono?

28 Maggio 2025
Ambiente e Salute

Cosa influisce sul carattere di una persona?

20 Giugno 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up