Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Curiosità

Kami Kaze: il vento divino giapponese

Last updated: 23/03/2023
By Anna Molisso
Published: 23 Marzo 2023
Share
2 Min Read
SHARE

L’etimologia del termine Kamikaze è: Kami (Dio) e kaze (vento, tempesta). Molto spesso l’espressione è erroneamente associata a persone che si immolano, mettendo in pericolo la loro vita pur di preservare un ideale.

Il realtà il termine nacque in circostanze storiche che nulla hanno a che fare con l’azione degli uomini. Il Giappone, nell’anno 1274 rischiava di essere invaso e conquistato dai mongoli, capeggiati da Kublai Khan, nipote del famoso Gengis Khan. Precedentemente i giapponesi avevano respinto orgogliosamente, le richieste di resa degli ambasciatori cinesi nonostante il Giappone fosse militarmente svantaggiato, il governo degli Houjou ritenne inaccettabili e umilianti le proposte cinesi che avrebbero reso il loro stato vassallo della Cina.

Dalla Corea una spedizione, forte di 900 navi e 30.000 soldati, salpò per invadere il Giappone. L’esercito mongolo aveva già conquistato l’isola di Kyushu, quando un tifone si levò all’improvviso costringendo la flotta di Kublai Khan alla ritirata.

Nel 1281, sette anni dopo, Kublai Khan ritentò l’invasione, questa volta con ben 140.000 soldati.

Anche in questa occasione si levò un tifone che costrinse l’armata mongola alla ritirata. I giapponesi interpretarono l’evento come una protezione degli dei a beneficio del popolo nipponico e chiamarono quel tifone Kami kaze, (tempesta divina o spirito degli dei).

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Palazzo Altieri a Oriolo Romano

palazzo altieri
Il Palazzo Altieri ad Oriolo Romano è uno splendido esempio di architettura italiana che riflette la grandezza e l’eleganza...

Bosco di Manziana

Cerchi una fuga dalla città senza allontanarti troppo? Ti portiamo alla scoperta di un tesoro nascosto del Lazio che...

Lago di Bracciano

Il Lago di Bracciano, originariamente chiamato anche Lago Sabatino (latino: Lacus Sabatinus), è un lago di origine vulcanica situato nel nord della provincia di Roma. La sua superficie...

L’Antica Città di Monterano

Una città morta esercita sempre un fascino particolare sul visitatore, tanto più se i motivi che portarono al suo...

Apparizioni nel Convento di San Bonaventura a Monterano

Un’opera transrealista-visionaria di Francesco Guadagnuolo ambientata nella provincia di Roma, mette in corrispondenza Monterano con il mistero del Convento di...

EVENTI NELLE VICINANZE:

Potrebbe interessarti anche:

Curiosità

Dove è stato girato Tre Uomini e una Gamba?

3 Gennaio 2023
Curiosità

Intervista esclusiva: l’esperto gemmologo svela i segreti delle pietre preziose e dei diamanti

4 Aprile 2024
Curiosità

17 febbraio, in Italia ricorre la festa nazionale del gatto

14 Novembre 2023
Curiosità

Se la Terra gira verso est, perché non è più veloce volare verso ovest?

1 Gennaio 2022

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up