Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Prendi nota!

A Natale hai ricevuto in dono una Lampada di Sale? Ecco cos’è e come usarla

Last updated: 20/01/2023
By Lazio Eventi
Published: 27 Gennaio 2023
Share
6 Min Read
SHARE

La lampada di sale rappresenta un elegante ornamento decorativo per la casa, ma anche una fonte di illuminazione dalle qualità distensive, ideale da regalare a Natale alle persone che più amiamo. Hai ricevuto anche tu questo oggetto per Natale, ma non sai come usarla? Qui di seguito ti spiegheremo cos’è e come usa la lampada di sale.

Fin dall’antichità, il sale è stato usato per molteplici scopi. Si ritiene che sia stato utilizzato per la prima volta come mezzo di conservazione degli alimenti e come medicina nel Medio Oriente antico. In seguito, il sale fu impiegato anche come valuta per gli scambi e come simbolo di purezza e benedizione.

La nascita della lampada di sale dell’Himalaya è stata attribuita ai monaci tibetani, che molti secoli fa avevano l’abitudine di impiegarle nei loro monasteri per generare atmosfere rilassanti, durante la sessioni di meditazione.

Grazie alle sue millenarie origini, attorno alla lampada di sale orbitano migliaia di storie e leggende, come quelle che la ritengono un oggetto sacro, dalle proprietà purificanti. Si dice, infatti, che l’utilizzo costante, ma morigerato, della lampada abbia un effetto depurativo dell’aria, oltre che deumidificante.

Per quanto riguarda, invece, le credenze sacrali, è indubbio che il suo utilizzo, data la sua coinvolgente forma e la particolare luminescenza prodotta, doni all’ambiente un’atmosfera che si presta molto bene a riti e preghiere.

Oggi, le lampade di sale sono utilizzate come elementi decorativi per la casa e come strumenti per il benessere, in diverse parti del mondo. Sono diventate popolari per la loro capacità di creare ambienti confortevoli e gradevoli, in grado di suscitare emozioni positive nelle persone e alleviarne lo stress psicologico.

Tipologie e caratteristiche della lampada di sale

Le lampade di sale possono assumere colori differenti, a seconda del tipo di cristalli utilizzato per la loro realizzazione. Infatti, in natura il sale può assumere diverse colorazioni, come il bianco ed il rosa. In generale, le lampade formate da cristalli di colore chiaro provengono dalle miniere presenti in india, quelle con cristalli rosa, invece, sono da attribuirsi alle miniere che si trovano in Turchia.

Generalmente, sul mercato si trovano due tipologie di lampade di sale, quelle trattate chimicamente e quelle non trattate chimicamente.

Quelle non trattate chimicamente sono composte da cristalli di sale naturali, i quali durante il processo di estrazione non hanno subito alcun trattamento chimico al fine di abbellirne l’aspetto. Sono le più diffuse proprio perché per la loro realizzazione non è stato necessario nessun particolare processo di produzione.

Quelle trattate chimicamente, invece, sono quelle che durante il loro processo di estrazione e fabbricazione sono state trattate chimicamente per modificarne l’aspetto finale. Per esempio, alcune lampade di sale con colori particolarmente accessi possono essere state trattate con la polvere di ferro, che una volta ossidata gli dona una colorazione più intensa.

A prescindere dalla colorazione, le lampade di sale hanno tutte delle caratteristiche che le accomunano. Sono composte dal cristallo di sale, da un portalampada (solitamente con una attacco E14) ed una lampadina elettrica. In passato, era possibile trovare delle lampade di sale che utilizzavano le candele come fonte d’illuminazione, ma il loro utilizzo nel tempo è stato disincentivato poiché la superficie del sale, una volta scaldata dalla fiamma, produceva molta condensa.

Lampada di sale: idea regalo per Natale

Tutte le lampade di sale, ad eccezione di qualche collezione privata o di particolare design, presentano il cristallo nella sua forma grezza, il che dona all’oggetto un aspetto unico e naturale. Questa caratteristica fa sì che sia impossibile trovare due lampade di sale identiche, a meno che il processo di fabbricazione non ne modifichi forma e aspetto dopo l’estrazione dalla miniera. Questa caratteristica rende la lampada di sale un regalo di Natale unico e speciale.

Le lampade di sale possono essere un elemento di arredo elegante per la casa. La loro varietà di forme e dimensioni permette di creare un’atmosfera calda e accogliente in qualsiasi stanza. Il loro colore naturale e le loro forme irregolari aggiungono un tocco di originalità agli ambienti.

Considerano tutte le sue proprietà benefiche, come il miglioramento dell’umore e della respirazione, l’azione deumidificante e l’eliminazione di acari e polveri dall’aria, come si fa ad ottenere tutto questo? Semplice, basta semplicemente accenderla! Il calore emesso dalla lampadina, infatti, andrà a riscaldare il sale, che rilascerà nell’ambiente le sue proprietà benefiche, senza alcuno sforzo richiesto da parte tua. È consigliabile mantenerla accesa per circa 5-6 ore.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Giardini della Landriana

I Giardini della Landriana si estendono per oltre 10 ettari all'interno di una grande tenuta sul litorale laziale, presso Tor...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Note Sacre

    Note Sacre
    20.09.2025 | Caprarola
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Gustiamo Veio

    Gustiamo Veio
    21.09.2025 | Sacrofano
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Sagra del fungo porcino

    Sagra del fungo porcino
    19.09.2025 - 21.09.2025 | Oriolo Romano
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    EXCALIBUR – Carmina Burana in Jazz

    EXCALIBUR – Carmina Burana in Jazz
    26.09.2025 | Formello
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    EXCALIBUR – Carmina Burana in Jazz

    EXCALIBUR – Carmina Burana in Jazz
    28.09.2025 | Bracciano
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Prendi nota!

Misure per l’autoimprenditorialità – Nuove imprese a tasso zero

22 Novembre 2016
Prendi nota!

Previsioni meteo nel Lazio per il 4-5 giugno

3 Giugno 2022
Prendi nota!

Domeniche ecologiche a Frosinone

22 Febbraio 2024
Prendi nota!

Bando Diritto allo Studio 2022/2023

10 Giugno 2022

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up