Lazio Eventi
Image default
Prendi nota!Tecnologia

Truffe online: Le regole d’oro per prevenirle

Il phishing online è una forma di frode in cui gli aggressori cercano di ottenere informazioni sensibili, come username, password, numeri di carte di credito o altre informazioni personali, fingendosi una fonte affidabile.

Di seguito sono riportati alcuni consigli per proteggerti dal phishing online:

  1. Sii cauto con le e-mail sospette: Fai attenzione alle e-mail che ti chiedono di fornire informazioni personali o finanziarie. Sii particolarmente attento se l’e-mail proviene da una fonte sconosciuta o se contiene errori grammaticali o ortografici evidenti.
  2. Verifica l’indirizzo dell’e-mail: Controlla attentamente l’indirizzo e-mail del mittente. I truffatori possono utilizzare indirizzi simili a quelli di aziende o organizzazioni legittime, ma con leggere variazioni o errori.
  3. Non fare clic su link sospetti: Evita di fare clic su link contenuti in e-mail sospette o provenienti da fonti non verificate. I link dannosi possono indirizzarti a siti web contraffatti o installare malware sul tuo dispositivo.
  4. Verifica il sito web: Se ricevi un’e-mail che richiede l’accesso a un sito web, verifica attentamente l’URL del sito. Assicurati che l’indirizzo inizi con “https://” e che il sito abbia un certificato di sicurezza valido. In caso di dubbi, accedi al sito manualmente digitando l’URL nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  5. Proteggi le tue informazioni personali: Evita di condividere informazioni sensibili, come password o numeri di carta di credito, tramite e-mail o su siti web non sicuri. Le istituzioni finanziarie e le aziende legittime non richiederanno mai tali informazioni tramite e-mail non protette.
  6. Utilizza software di sicurezza aggiornato: Assicurati di avere un software antivirus e antimalware aggiornato sul tuo dispositivo. Questo ti aiuterà a rilevare e bloccare potenziali minacce di phishing.
  7. Educa te stesso: Mantieniti informato sulle ultime tecniche di phishing e condividi queste informazioni con familiari e amici. Fai attenzione anche alle truffe tramite chiamate telefoniche o messaggi di testo.
  8. Segnala le truffe: Se ricevi un’e-mail o incontri un sito web sospetto, segnalalo all’azienda o all’organizzazione che viene falsificata. Puoi anche segnalare il phishing alle autorità competenti, come ad esempio il CERT (Computer Emergency Response Team) del tuo paese.

Ricorda di prestare sempre attenzione e di essere cauto quando si tratta di fornire informazioni personali online.

Potrebbe interessarti

Giornata FAI di Primavera

Lazio Eventi

Richiamo pane grattugiato Primia

Lazio Eventi

Cosa fare per il week-end del 24-25 settembre?

Lazio Eventi

Ingresso gratuito con la MIC card

Lazio Eventi

Previsioni meteo nel Lazio per il 01-02 ottobre

Lazio Eventi

Reddito d’emergenza, online le nuove domande

Lazio Eventi