Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Archetipi – Opere di Sveva De Felice

Last updated: 15/08/2022
By Utenza Internet
Published: 20 Agosto 2022
Share
4 Min Read
SHARE

Archetipi

Opere di Sveva De Felice

Museo Civico Archeologico, Palazzo Brancaleoni, Fara in Sabina 20-28 agosto 2022

Orari: venerdì – sabato – domenica, dalle ore 10 alle 19 con visita museale

Dal 20 agosto a Fara in Sabina, il Museo Civico Archeologico di Palazzo Brancaleoni ospiterà la mostra di pittura “Archetipi” Opere dell’artista Sveva De Felice, patrocinata dall’assessorato alla Cultura.

Gli “Archetipi”, celebrati nelle tele di questa esposizione, secondo l’autrice “sono più che simboli: essenza che dà loro la vita, potenza che gli permette di esistere e attraversare il tempo. L’eterno contro il temporaneo: è una chiave per intendere la leggenda di Roma, nata sacra perché sin dall’ esordio capace di sintetizzare questi due principi. Archetipi, diversi: il Cielo e il Fuoco versus la Terra e le forze sotterranee. Prima lo scontro, poi la fusione di due dimensioni del mondo, rappresentano il vero miracolo di Roma. Da qui nasce l’accordo armonico tra religione e azione, l’equilibrio dei rapporti tra principio virile e principio femminile, tra auctoritas del Pater e della Mater. Marte e Venere, Oro e Argento, Sole e Luna, trovano qui l’unione perfetta, la fusione alchemica, attraverso il fuoco trasformatore proveniente dalle ceneri d’Oriente. Venere, Marte, Romolo ed Enea, l’Aquila, la Lupa, Il Colosseo, sono gli archetipi di una visione della civiltà che suscitano ancora oggi ammirazione in tutto il mondo. Rinnovati anche nella visione cristiana (l’Arcangelo Michele), o negli estremi palpiti della modernità, che eleva un canto del cigno all’Ordine nel palazzo della Civiltà Italiana”.

L’artista Sveva De Felice, da sempre legata alla Sabina, ha conseguito presso l’Accademia di Belle Arti di Roma con il massimo dei voti sia il Diploma di I livello in Pittura, affrontando “La Pittura Parietale dal Mondo Antico al Novecento”, sia il Diploma di II livello in Pittura affrontando “La Forma e l’Astrazione”; ha seguito corsi di restauro del dipinto antico (a Roma e a Trieste) e di doratura a La Spezia; inoltre ha conseguito il Diploma di restauro di antichi mobili presso Ricerche Culturali Internazionali, Istituto di Arti Antiche di Genova.

Fra gli eventi a cui ha partecipato, in Italia e all’estero, vanno ricordati: la Mostra in Sabina presso Castello Monumentale di Poggio Catino (1982); l’Esposizione alla Fiera Internazionale, padiglione Italiano, al “Rand Easter Show”, Johannesburg, Sud Africa (1984); il Premio Nazionale d’Arte di Pistoia (1988); l’Esposizione al Circolo Ufficiali di La Spezia (1995); la Preparazione Scenografica per lo stand Italiano presso il Quartiere Generale della NATO a Bruxelles, in occasione del “International Market 2002”; l’ “Exibition at Casa Italia”, Christmas 2013 Washington D.C. (2013); la mostra “Genius Loci e le Muse Rasserenanti”, Spazio Arte Corte dei Brut Varese (2016); la Mostra d’Arte presso “Decumano”, Terni (2018); il Concorso “L’alternativa” III edizione, patrocinio del comune di San Nicola, Caserta (2019); la Personale “Archetipi”, i simboli di Roma, sala del Cenacolo, palazzo Valdina, Camera dei Deputati, Roma (maggio 2022); la Mostra d’Arte presso Centro Culturale Casa Cava, Matera, luglio/agosto, 2022.


Archetipi - Opere di Sveva De Felice

Quando

20.08.2022 - 28.08.2022    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore: Città di Fara in Sabina
Contatto: Michele Antonilli
Telefono: 3395294815
eMail: michele.antonilli01@gmail.com
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Museo Civico Archeologico di Palazzo Brancaleoni - Fara in Sbina
Piazza S. Maria in Castello

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Abbazia di Farfa

L'Abbazia di Farfa è uno dei monumenti più insigni del Medioevo europeo; ebbe il...

Distanza: 1,58 km


Museo dell’Olio della Sabina

C’è chi ama l’olio d’oliva e chi non ne può fare a meno. Per...

Distanza: 2,76 km


L’Avventura Acquatica de “I 30 Guadi sul Farfa”

Un Tuffo nel Cuore Selvaggio della Sabina Un’escursione che è un’immersione totale nella natura,...

Distanza: 3,26 km


Gole del Farfa

Nel cuore della Sabina, tra le colline verdi del Lazio, si nasconde un piccolo...

Distanza: 4,29 km


Gole del Farfa

Gole del Farfa
Le Gole del Farfa sono una serie di profonde gole scavate dal fiume Farfa,...

Distanza: 4,44 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    EXCALIBUR – Carmina Burana in Jazz

    EXCALIBUR – Carmina Burana in Jazz
    20.09.2025 | Riano
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    EXCALIBUR – Carmina Burana in Jazz

    EXCALIBUR – Carmina Burana in Jazz
    21.09.2025 | Morlupo
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Sagra degli Gnocchi

    Sagra degli Gnocchi
    19.09.2025 - 21.09.2025 | Castelnuovo di Porto
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Tevere Book Festival

    Tevere Book Festival
    19.09.2025 - 21.09.2025 | Torrita Tiberina
    Arte e Cultura nel Lazio


    EXCALIBUR – Carmina Burana in Jazz

    EXCALIBUR – Carmina Burana in Jazz
    25.09.2025 | Castelnuovo di Porto
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Stacy Lynn Waddell “A Moon For A Sun”

8 Novembre 2022

Roma Sotterranea: Case Romane del Celio

10 Ottobre 2022

Corso Coltelleria Artigianale

7 Febbraio 2025

Visita guidata con apertura straordinaria – Gran Priorato di Malta all’Aventino

15 Settembre 2020

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up