Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Rieti

Gole del Farfa

Last updated: 03/04/2025
By Lazio Eventi
Published: 3 Aprile 2025
Share
4 Min Read
SHARE

Nel cuore della Sabina, tra le colline verdi del Lazio, si nasconde un piccolo gioiello naturale: le Gole del Farfa. Questo angolo incontaminato, scavato nel tempo dall’omonimo fiume, rappresenta una delle mete più affascinanti per gli amanti della natura, del trekking e dell’avventura.

Un Paesaggio Suggestivo

Le Gole del Farfa si trovano all’interno della Riserva Naturale Nazzano-Tevere-Farfa, un’area protetta che tutela la biodiversità e la bellezza del territorio. Il fiume Farfa, con le sue acque limpide e fresche, scorre sinuoso tra alte pareti rocciose e una vegetazione lussureggiante, creando piscine naturali e cascatelle incantevoli. Il paesaggio offre un contrasto mozzafiato tra il verde della macchia mediterranea e l’azzurro cristallino dell’acqua.

Indice dei contenuti
Un Paesaggio SuggestivoUn Tuffo nella StoriaAttività e AvventuraPunti di AccessoCome ArrivareConsigli per la Visita

Un Tuffo nella Storia

Oltre alla bellezza naturale, le Gole del Farfa sono avvolte da una storia antica. Il fiume, che nasce dai Monti Lucretili, è stato per secoli una risorsa fondamentale per le popolazioni locali, fornendo acqua per l’irrigazione e l’allevamento. Nei pressi delle gole si trova l’Abbazia di Farfa, uno dei più importanti centri monastici medievali d’Italia, fondato nel VI secolo. Il legame tra il fiume e l’abbazia è testimoniato da numerosi documenti storici che narrano di mulini e sistemi di canalizzazione utilizzati dai monaci.

Attività e Avventura

Le Gole del Farfa sono una meta perfetta per chi ama le attività all’aria aperta. Ecco alcune delle esperienze più apprezzate:

  • Trekking e Passeggiate: I sentieri che costeggiano il fiume offrono percorsi di diversa difficoltà, adatti sia a famiglie che a escursionisti esperti. Si possono ammirare scorci suggestivi e incontrare la fauna locale, tra cui aironi, martin pescatori e volpi.
  • Bagni e Relax: Durante la bella stagione, le pozze d’acqua naturale diventano perfette per un bagno rinfrescante. Attenzione però: la temperatura dell’acqua è sempre piuttosto fresca!
  • Canoa e Soft Rafting: Il fiume, nei tratti più ampi, consente di praticare sport acquatici come la canoa e il soft rafting, ideali per chi vuole esplorare il corso d’acqua da una prospettiva diversa.
  • Fotografia: Grazie alla ricchezza della flora e della fauna, le Gole del Farfa rappresentano un paradiso per fotografi naturalistici.

Punti di Accesso

Le Gole del Farfa sono accessibili da diversi punti:

  • Ponte Romano di Castelnuovo di Farfa: Uno degli accessi più noti, che permette di scendere lungo il fiume e raggiungere alcune delle piscine naturali più belle.
  • Mompeo: Accesso a destra subito dopo il distributore al di fuori del paese andando in direzione Montenero Sabino.
  • Granica (Salaria Vecchia): Accesso attraverso un sentiero immerso nella natura, ideale per gli escursionisti.
  • Poggio Mirteto e Montopoli di Sabina: Da questi centri si possono trovare sentieri che conducono direttamente alle gole, con percorsi più lunghi ma molto suggestivi.

Come Arrivare

Le Gole del Farfa sono facilmente raggiungibili da Roma in circa un’ora di auto, percorrendo la Salaria in direzione di Poggio Mirteto o Montopoli di Sabina. Alcuni tratti sono accessibili solo a piedi, ma la camminata vale assolutamente la pena.

Consigli per la Visita

  • Indossare scarpe da trekking per affrontare i sentieri in sicurezza.
  • Portare con sé acqua e snack, poiché non ci sono punti di ristoro lungo il percorso.
  • Rispettare l’ambiente, evitando di lasciare rifiuti e preservando la flora e la fauna locali.

Se sei alla ricerca di una giornata immersa nella natura, tra relax e avventura, le Gole del Farfa sono la destinazione perfetta. Preparati a lasciarti incantare da uno degli angoli più suggestivi del Lazio!

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Gole del Farfa
Nel cuore della Sabina, tra le colline verdi del Lazio, si nasconde un piccolo...

Distanza: 0,00 km


Gole del Farfa
Gole del Farfa
Le Gole del Farfa sono una serie di profonde gole scavate dal fiume Farfa,...

Distanza: 0,42 km


Museo dell’Olio della Sabina
C’è chi ama l’olio d’oliva e chi non ne può fare a meno. Per...

Distanza: 1,53 km


Abbazia di Farfa
L'Abbazia di Farfa è uno dei monumenti più insigni del Medioevo europeo; ebbe il...

Distanza: 3,73 km


Grotta dei Massacci
Nel comune di Frasso Sabino, più precisamente ad Osteria Nuova si nasconde una tomba...

Distanza: 6,60 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Belmonte. Un sentiero immerso nel verde
    Belmonte. Un sentiero immerso nel verde
    24.05.2025 | Castelnuovo di Porto - Giornate FAI
    Sagra dell’asparago selvatico e del prugnolo
    Sagra dell’asparago selvatico e del prugnolo
    23.05.2025 - 25.05.2025 | Configni - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Sagra di inizio estate
    Sagra di inizio estate
    1.06.2025 | Torrita Tiberina - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Sabina Jazz Festival
    Sabina Jazz Festival
    30.05.2025 - 1.06.2025 | Montopoli di Sabina - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Festa di Santo Tomeo
    Festa di Santo Tomeo
    31.05.2025 - 1.06.2025 | Contigliano - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Latina

Monumento naturale di Campo Soriano

12 Maggio 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Villa Adriana

21 Luglio 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Frosinone

Rafting Cassino

7 Maggio 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Necropoli Etrusca di Castel d’Asso

12 Ottobre 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up