Lazio Eventi
Image default

Archivi, politica, memoria connettiva

Archivi, politica, memoria connettiva: la “rigenerazione” dell’immaginario
I Seminario di studio

PROGRAMMA

Ore 10.00 – 13:00
Introduzione a cura di Vincenzo Maria Vita e Teresa Numerico
Intervengono
Onofrio Gigliotta (docente Università Federico II)
Giovanni Michetti (docente Università La Sapienza Roma)
Marcello Mustilli (avvocato)
Teresa Numerico (docente Università Roma Tre)

Ore 15.00-18.00
Intervengono
Federico Cabitza (docente Università Milano-Bicocca)
Nicola D’Angelo (magistrato)
Fiona Macmillan (docente Università Roma Tre)
Michele Mezza (giornalista e docente Università Federico II)
Renato Parascandolo (giornalista)

Quali i confini tra la memoria umana e la catalogazione digitale nel processo di archiviazione dei dati? Quali limiti ed effetti collaterali nelle modalità di comunicazione e trasmissione della storia attraverso il paziente lavoro umano a confronto con l’asettico e anaffettivo sistema di un’intelligenza artificiale che sa conservare senza riuscire a interpretare? Quali i meccanismi di controllo e trasparenza per tutelare la privacy dei dati e delle immagini nel sistema digitale? L’acceso dibattito tra diverse specificità e linguaggi – il fattore umano e quello dei computer in mano alla robotica – hanno portato all’esigenza di una dissertazione approfondita sulla materia attraverso un’iniziativa che, promossa dall’AAMOD (Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico) coinvolgerà studiosi dei due linguaggi in un seminario dal titolo Archivi, politica, memoria connettiva: la “rigenerazione” dell’immaginario, in programma giovedì 19 ottobre (orario 10:00 – 19:00) presso la sede dell’AAMOD, in via Ostiense 106, Roma.

Un dialogo sulla necessità di far pesare la voce degli archivi nei complessi meandri della documentazione della memoria storica (che resta) a confronto con l’istantaneità della tecnologia moderna (in continuo cambiamento e cancellazione del momento precedente), che vedrà relazionarsi sull’argomento esponenti del mondo universitaro, scientifico e giornalistico. Parteciperanno all’incontro – incipit di un convegno sul tema che si svolgerà nel 2024 – Vincenzo Maria Vita (presidente AAMOD), Onofrio Gigliotta (docente Università Federico II), Giovanni Michetti (docente Sapienza Università di Roma), Marcello Mustilli (avvocato), Teresa Numerico (docente Università Roma Tre), Federico Cabitza (docente Università Milano-Bicocca), Nicola D’Angelo (magistrato), Fiona Macmillan (docente Università Roma Tre), Michele Mezza (giornalista e docente Università Federico II) e Renato Parascandolo (giornalista).

L’ingresso è libero a tutti fino ad esaurimento posti.

Informazioni e organizzazione: Letizia Cortini, info@aamod.it; cortini@aamod.it


Quando

19.10.2023    
10:00 - 18:00

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 06 57305447
eMail: info@aamod.it
Web: aamod.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

Dove

Archivio Audiovisivo Movimento Operaio e Democratico - Roma
Via Ostiense 106
Archivi, politica, memoria connettiva

Potrebbe interessarti

Sosphere

Lazio Eventi

Volti per l’eternità

Lazio Eventi

Aygo X Vertical Summer Tour

Utenza Internet

Amici o Pittori

Lazio Eventi

Archeologi per gioco nei Sotterranei e nel Mitreo di San Clemente – Visita guidata per bambini

Utenza Internet

Monti della Tolfa: Le rovine di Monte Piantangeli

Utenza Internet