Nel cuore di Roma, adagiato sulle dolci pendici del colle Aventino, si nasconde un gioiello di rara bellezza: il Roseto Comunale. Lontano dal trambusto del centro, questo incantevole giardino offre una vista mozzafiato che spazia dal Circo Massimo ai resti del Palatino, regalando un’esperienza sensoriale unica tra i profumi e i colori di oltre mille specie di rose provenienti da tutto il mondo.
Un Giardino con una Storia Unica
La storia del Roseto è affascinante e profondamente legata alla città. L’area che oggi ospita questo tripudio di fiori era, fin dal 1645, l’Orto degli Ebrei, annesso al piccolo cimitero della comunità. Dopo il trasferimento del cimitero nel 1934, l’area rimase incolta fino al 1950, quando divenne la nuova sede del roseto comunale, precedentemente situato sul Colle Oppio e andato distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale.
In segno di gratitudine verso la comunità ebraica, il giardino conserva un profondo legame con le sue origini: i vialetti che dividono le aiuole nella sezione principale disegnano la forma di una Menorah, il candelabro a sette bracci simbolo dell’ebraismo. Una stele con le Tavole della Legge, posta all’ingresso, ricorda l’antica destinazione del luogo, creando un ponte tra passato e presente.
Un Mondo di Rose da Scoprire
Passeggiare per il Roseto Comunale è come compiere un viaggio intorno al mondo. Il giardino è diviso in due settori. L’area più ampia ospita una straordinaria collezione di rose botaniche, antiche e moderne. Qui si possono ammirare esemplari rari e curiosi, come la Rosa Chinensis Virdiflora, con i suoi petali di un sorprendente color verde, o la Rosa Foetida, affascinante alla vista ma dall’odore pungente.
Il settore inferiore è dedicato alle rose partecipanti al prestigioso “Premio Roma”, un concorso internazionale per nuove varietà che si tiene ogni anno a maggio. In questa sezione si può ammirare anche la collezione delle rose vincitrici del concorso sin dalla sua prima edizione nel 1933.
Quando Visitare il Roseto
L’ingresso al Roseto Comunale è libero e gratuito, ma il giardino è aperto al pubblico solo in determinati periodi dell’anno per rispettare il ciclo di vita delle piante. I momenti migliori per visitarlo sono due:
- Apertura primaverile: da fine aprile a metà giugno, quando il giardino è al culmine della sua fioritura, un’autentica esplosione di colori e profumi.
- Apertura autunnale: per circa due settimane in ottobre, è possibile ammirare la fioritura delle varietà rifiorenti, come le rose cinesi e le tea, che regalano un’ultima, meravigliosa ondata di colori prima del riposo invernale.
Si consiglia sempre di verificare le date e gli orari esatti di apertura sul sito ufficiale, poiché possono subire variazioni.
Informazioni Utili e Contatti
Indirizzo: Via di Valle Murcia, 6 e Clivo dei Publicii, 3 – 00153 Roma
Come arrivare:
- Metro: Linea B, fermata “Circo Massimo”
- Autobus: Linee C3, 80, 81, 160, 628, 715
Orari di Apertura: Generalmente dalle 8:30 alle 19:30 durante il periodo di apertura primaverile e con orario ridotto durante quella autunnale. Si raccomanda di consultare il sito ufficiale per gli orari aggiornati.
Ingresso: Gratuito
Visite Guidate: È possibile prenotare visite guidate a pagamento per gruppi e singoli, un ottimo modo per scoprire i segreti e le storie delle rose più rare. La prenotazione è obbligatoria.
Contatti Ufficiali:
- Telefono: +39 06 5746810 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:00)
- Email: rosetoromacapitale@comune.roma.it
- Sito Web: www.comune.roma.it
Una visita al Roseto Comunale è un’occasione per immergersi in un’oasi di pace e bellezza, una tappa imperdibile per turisti e romani che desiderano scoprire un angolo segreto e affascinante della Città Eterna.